Di seguito un comunicato diffuso da Princes Industrie alimentari:
Princes Industrie Alimentari, il principale trasformatore di pomodoro del Mezzogiorno italiano, e Ghetto Out-Casa Sankara, organizzazione di volontariato impegnata nella creazione di una realtà alternativa al ghetto dove poter vivere e progettare un percorso legale e dignitoso di inserimento economico e sociale, hanno annunciato un protocollo di intesa per l’inserimento socio-lavorativo di 32 cittadini stranieri in condizione di vulnerabilità ospiti di Casa Sankara. Con l’avvio della stagione 2023, che occorre in questi giorni, le risorse ricopriranno ruoli in diversi ambiti produttivi dello stabilimento di PIA, sulla base delle proprie capacità e inclinazioni, dando vita ad un percorso di sviluppo professionale e personale in Capitanata.

“Il nostro progetto “Lavoro Senza Frontiere” è al suo 5° anno di vita ed ha portato, tra gli altri, un importante risultato: comunicare che l’integrazione sociale di stranieri in condizioni di vulnerabilità nel territorio foggiano e nella filiera del pomodoro pugliese è possibile. Ed è per questo che siamo molto orgogliosi dell’accordo con Ghetto Out-Casa Sankara perché con loro condividiamo l’impegno a favore di una filiera capace di generare occasioni di riscatto e opportunità di lavoro per coloro che, in assenza di alternative, finirebbero in situazioni di sfruttamento. Questo accordo, inoltre, conferma ancora una volta che solo insieme a tutti gli attori del territorio è possibile rendere la filiera del pomodoro più etica.” ha commentato Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari.






