rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

lopane


Taranto: “Non c’è miele” Oggi e domani

ICO Non c'è miele generale

Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:

“Non c’è miele” è la nuova commissione dell’Orchestra ICO della Magna Grecia per “La musica della Natura” su testo di Stefano Valanzuolo, musiche del Maestro Tommaso D’Agostini e progetto grafico di Gian Marco De Francisco. Regia di Gabriella Casolari, che eseguirà la lettura insieme con l’attore Gianfranco Berardi. La favola musicale sarà eseguita in prima assoluta dall’Orchestra ICO della Magna Grecia diretta dal Maestro Domenico Famà.

Nata da un progetto speciale della Regione Puglia, “Non c’è miele” rivolge particolare attenzione a due scuole della periferia cittadina. La favola musicale di Valanzuolo e D’Agostini sarà rappresentata lunedì 3 novembre, alle 9.30 e alle 10.45, nell’ICS Renato Frascolla di San Vito e martedì 4 novembrealle 9.30 e alle 10.45, nell’ICS Vico-De Carolis nel quartiere Tamburi. Quinta e ultima rappresentazione nella serata di martedì 4, alle 20.30 nella Chiesa Madonna di Fatima a Talsano.

Il progetto rientra nella promozione dell’Educazione ambientale mediante favole musicali. Questa rappresenta un aspetto fondamentale nella formazione delle nuove generazioni, in quanto contribuisce alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della tutela dell’ecosistema. L’uso delle favole musicali come strumento didattico innovativo permette di trasmettere messaggi ecologici in modo coinvolgente e accessibile ai ragazzi. Le favole musicali si rivelano un potente strumento educativo per diffondere la cultura della sostenibilità tra i giovani. Integrando arte e pedagogia, si favorisce un apprendimento emozionale e duraturo, contribuendo alla formazione di cittadini più responsabili e consapevoli dell’importanza della tutela ambientale.

Trombettista, compositore, arrangiatore e orchestratore, Tommaso D’Agostini, ventidue anni, vicentino di Thiene, è l’autore delle musiche della favola musicale “Non c’è miele – La musica della natura”. D’Agostini ha ricevuto l’invito da parte dell’Orchestra ICO della Magna Grecia per la quale ha composto la favola musicale “Non c’è miele – La musica della natura”, su libretto di Valanzuolo, con prima esecuzione dell’opera nei giorni 3 e 4 novembre a Taranto.

Stefano Valanzuolo, critico musicale del Mattino, conduttore radiofonico sui canali Rai, è direttore di riviste musicali. I suoi testi teatrali, negli anni sono stati interpretati e diretti da Claudia Gerini, Rocco Papaleo, Michele Riondino, Alessandro Haber, Iaia Forte, Giovanni Esposito. È autore del libretto dell’opera “Il labbro della Lady” e del melologo “Il convitato delle ultime feste”, con musiche di Carlo Galante.

Giovanni (aka Gian Marco) De Francisco, architetto e fumettista tarantino, allievo di uno dei maestri della scuola sudamericana del fumetto, Carlos Meglia, ha al suo attivo diversi graphic novel. Come illustratore ha ideato le illustrazioni segnaletiche per il “Parco delle Civiltà” per la città di Grottaglie. E’ stato l’ideatore ed uno dei due fondatori, di “Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione” sui territori di Taranto, Bari e Lecce.

Gianfranco Berardi, attore, e Gabriella Casolari, regista, si avvalgono di numerosi collaboratori, occupandosi di produzione, promozione e distribuzione di spettacoli, e di formazione professionale, attraverso laboratori teatrali di recitazione, di scrittura e di messinscena. Fondano la Compagnia Berardi-Casolari.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *