rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Migranti: la strage di persone nel mare di Lampedusa, dodici anni Oggi la giornata della memoria e dell'accoglienza

noinotizie

Di seguito il comunicato:

In occasione della XII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (Lampedusa, 30 settembre – 3 ottobre 2025), il Comitato 3 ottobre ha lanciato la campagna nazionale “Accendiamo la Memoria“, invitando i Comuni italiani a illuminare un edificio o un monumento simbolico della città nella notte tra il 2 e il 3 ottobre.
All’appello hanno risposto 58 Comuni italiani, uniti da nord a sud da una luce arancione – colore dei fumogeni utilizzati in mare per chiedere aiuto e oggi trasformato in simbolo di memoria e umanità.
Hanno aderito i Comuni di: Acireale, Agrigento, Alberobello, Asti, Avellino, Barrafranca, Bergamo, Bologna, Brescia, Brindisi, Campobasso, Canicattini Bagni, Cardinale, Castiglione della Pescaia, Cefalù, Cesena, Civitavecchia, Como, Crema, Cremona, Cuneo, Firenze, Foggia, Genova, Grosseto, Lampedusa, Legnano, Lecco, Locorotondo, Loreto, Mantova, Monteroni d’Arbia, Monza, Napoli, Nola, Osimo, Padova, Palermo, Palazzolo sull’Oglio, Pavia,  Pesaro, Piacenza, Pieve di Soligo, Porto Recanati, Ragusa, Ravenna, Reggio Emilia, Roma, Scampitella, Siracusa, Spoleto, Terni, Torino, Trento, Venezia, Ventimiglia, Verona.

“Non si tratta solo di un gesto simbolico – sottolinea Tareke Brhane, Presidente del Comitato 3 ottobre – ma di un atto che richiama il ruolo concreto che i Comuni svolgono ogni giorno. L’illuminazione dei monumenti è il segno visibile di una responsabilità condivisa: dietro ogni luce accesa ci sono comunità che si impegnano per l’accoglienza, l’inclusione e il rispetto dei diritti umani. Per questo ringraziamo con profonda gratitudine tutti i Sindaci e le amministrazioni che hanno aderito, contribuendo a trasformare la memoria in un patrimonio vivo e in una scelta quotidiana di civiltà”.

Grazie a questa rete di adesioni, la memoria delle vittime dei naufragi nel Mediterraneo diventa impegno collettivo e la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza si conferma come un appuntamento di riflessione e responsabilità.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *