Tag: teatro
Spoleto: successo per Elena Finelli, soprano pugliese Originaria di Gioia del Colle
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Lunghi applausi al Caio Melisso per gli Intermezzi del ‘700 – quest’anno in scena con L’ammalato immaginario di Leonardo Vinci e La franchezza delle donne di Giuseppe Sellitti – seguiranno due repliche questa sera 10 settembre alle ore 21.00 e domani 11 settembre alle ore 17.00.
Anche quest’anno, la comicità senza tempo degli intermezzi napoletani – nato con l’obiettivo di intrattenere durante le rappresentazioni di opere serie – ha entusiasmato i numerosi spettatori… Leggi tutto »
È morto Enzo Garinei Aveva 96 anni
È stato uno straordinario attore, teatrale innanzitutto e con decine di interpretazioni in film commedie. Per decenni. Era fratello di Pietro, che con Sandro Giovannini aveva realizzato spettacoli che sono nella storia del teatro italiano a partire da “Aggiungi un posto a tavola”. L’attore romano Enzo Garinei è morto oggi. Aveva 96 anni.
(immagine: tratta da Wikipedia)
… Leggi tutto »
Molfetta: Sotto il cielo dei miti, da oggi Teatro fra archeologia e contemporaneo
Di seguito il comunicato:
Torna dal 25 agosto a Molfetta la seconda edizione della Rassegna Sotto il Cielo dei miti -Teatro tra archeologia e contemporaneo, promossa da Teatrermitage con il sostegno del Comune di Molfetta nella cornice dell’incantevole uliveto del Giardino del Museo Archeologico del Pulo. Un affascinante viaggio con spettacoli messi in scena da straordinari artisti, tutti autentici gioielli di narrazione al passato capaci di restituire uno sguardo interessante sul nostro presente.
La rassegna si aprirà il 25 agosto… Leggi tutto »
Conversano: “Italia mundial” Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Federico Buffa, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: Italia Mundial con la regia di Marco Caronna.
L’appuntamento è per il 17 agosto alle ore 21.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto. L’evento rientra nella prima edizione del Teatro Puglia Festival di Michele Ido, e fa parte del grande contenitore Borgo d’Estate 2022.
Nello spettacolo il giornalista e volto noto di Sky racconta… Leggi tutto »
Lecce: Mamma mia!, stasera e domani Piazza Libertini
Di seguito il comunicato:
Sabato 6 e domenica 7 agosto in Piazza Libertini, nel cuore del capoluogo salentino, due imperdibili date con le più belle canzoni degli Abba. L’allestimento italiano della celebre commedia musicale diretto da Massimo Romeo Piparo porta in scena Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz, Sabrina Marciano e un cast di circa trenta tra i più affermati artisti del musical italiano accompagnati dall’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello. Il doppio appuntamento è promosso da Razmataz… Leggi tutto »
Taranto: presentata la stagione teatrale del Fusco Presente il sindaco
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Saranno otto appuntamenti di grande livello a scandire la stagione teatrale 2022 del Fusco.
La rassegna è stata presentata questa mattina nel foyer del teatro comunale, alla presenza del sindaco Rinaldo Melucci, dell’assessore alla Cultura Fabiano Marti, del direttore del Teatro Pubblico Pugliese Sante Levante e del direttore del Fusco Michelangelo Busco.
«Amiamo il teatro comunale Fusco come fosse una seconda casa dei tarantini – le parole del primo cittadino –… Leggi tutto »
Festival della Valle d’Itria: il debutto della prima direttrice d’orchestra La 29enne pugliese Danila Grassi
Di Anna Lodeserto:
“La scuola de’ gelosi” di Antonio Salieri, stasera al teatro Verdi di Martina Franca, ha in qualche modo segnato la storia del festival della Valle d’Itria. Infatti per la prima volta è una donna a dirigere l’orchestra nei 48 anni del festival: si tratta di Danila Grassi, 29 anni. Accolta benissimo dal pubblico.
… Leggi tutto »
Valle d’Itria, festival delle donne Martina Franca: ieri la prima afroamericana a ricevere il premio, stasera la prima direttrice d'orchestra
Grace Bumbry nel 1977 fu protagonista, a Martina Franca, di Norma. Presidente del festival Alessandro Caroli mentre Franco Punzi era sindaco: attualmente è il presidente del festival e, dicendo con orgoglio “io c’ero”, passati quarantacinque anni ha consegnato il premio “Rodolfo Celletti” che il festival della Valle d’Itria ha tributato all’85enne di New Orleans, interprete di valore mondiale, prima afroamericana a ricevere il riconoscimento. Cerimonia al termine del primo atto di “Beatrice di Tenda”, andata in scena ieri in replica… Leggi tutto »

Danila Grassi, 29 anni: è pugliese la prima direttrice d’orchestra al festival della Valle d’Itria Domani, teatro Verdi di Martina Franca
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Per la prima volta nella storia del Festival della Valle d’Itria è affidata ad una donna l’esecuzione di un titolo d’opera: mercoledì 27 luglio alle ore 21 al Teatro Verdi di Martina Franca, sarà Danila Grassi, direttrice d’orchestra pugliese classe 1993, a salire sul podio del Teatro Verdi per la concertazione della Scuola de’ gelosi di Antonio Salieri.
L’opera, eseguita in forma di concerto, è oggetto dell’attività di formazione dei… Leggi tutto »
Festival della Valle d’Itria, pubblico in piedi per applaudire Xerse del regista Leo Muscato Successo al teatro Verdi di Martina Franca
Grandissimo successo per la prima di Xerse. Pubblico in piedi e diversi svariati minuti di applausi hanno salutato gli attori cantanti, gli orchestrali e il direttore d’orchestra con il regista martinese Leo Muscato che ha firmato questo successo. Al teatro Verdi prendono vita i sogni e diventano realtà le opere teatrali anche a distanza di 367 anni dal loro debutto: abbiamo atteso così tanto ma è ne valsa la pena. (Giovanni Fumarola)… Leggi tutto »
Festival della Valle d’Itria: stasera Xerse, regia di Leo Muscato Accordo di sponsorizzazione fra organizzatori della rassegna ed Etihad
Oggi viene presentato l’accordo di collaborazione tra l’organizzazione del festival della Valle d’Itria e la compagnia aerea Etihad.
Stralcio del comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il 25 luglio alle 21 Teatro Verdi di Martina Franca andrà in scena il titolo barocco Il Xerse (1655) di Francesco Cavalli (repliche il 29 e il 31 luglio) – nella nuova edizione critica di Sara Elisa Stangalino e Hendrik Schulze per Bärenreiter – per il quale si rinnova la collaborazione con Federico Maria Sardelli e… Leggi tutto »
Trani: “StarPops in jazz” Da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
A Trani “StarPops”, il caffè bistrot di Casa Sgarra, attiguo al ristorante stellato, accoglie sino a settembre StarPops in jazz. L’anfiteatro urbano di ispirazione pop e optical sul Lungomare Cristoforo Colombo si trasforma, di venerdì, in un vero e proprio contenitore culturale con un format che appassiona gli eletti del palato e della musica con una simbiosi vincente tra prelibatezze gastronomiche e uno straordinario cartellone che strizza l’occhio a tutte le declinazioni del… Leggi tutto »
Martina Franca: stagione teatrale chiusa bene con Lino Guanciale Al Verdi lo spettacolo "Non svegliate lo spettatore"
Mettere su una stagione teatrale è stato un atto di coraggio, con il virus ancora incombente. Concluderla a fine giugno è stata un ulteriore atto di coraggio. Alla fine, per il teatro Verdi di Martina Franca, è andato tutto bene e la chiusura è stata di rilievo. Lino Guanciale ha richiamato centinaia di persone in sala per “Non svegliate lo spettatore”, ottimo spettacolo basato su scritti di Ennio Flajano, abruzzese come l’attore fra l’altro.
Al termine dello spettacolo l’attore si… Leggi tutto »
Martina Franca: stasera a teatro Lino Guanciale Pronto per una stagione tv di grandi prospettive
A chi si intende di tendenze social per misurare la popolarità dei personaggi non è certamente sfuggito che Lino Guanciale era in tendenza twitter alcuni giorni fa. Esattamente quando, nella presentazione dei programmi di Raiuno per la prossima stagione, il bravo attore abruzzese è emerso come protagonista di ben tre serie.
In attesa dei successi televisivi il poliedrico Lino Guanciale si dedica, altrettanto bene, al teatro. Stasera (ore 21) al “Verdi” di Martina Franca “Non svegliate lo spettatore”, da Ennio… Leggi tutto »
Martina Franca: ultimi posti per lo spettacolo di Lino Guanciale In programma giovedì al teatro Verdi
Di seguito la comunicazione:
Informiamo il pubblico che per lo spettacolo “𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞”, che andrà in scena Giovedì 30 Giugno al Teatro Verdi, sono messi in promo a partire da 25 euro gli ultimi posti disponibili.
Al fine di poter acquistare i titoli in promozione è necessario acquistare i biglietti recandosi esclusivamente al botteghino del Teatro in Piazza XX Settembre.
𝗜𝗹 𝗯𝗼𝘁𝘁𝗲𝗴𝗵𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟵 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼… Leggi tutto »
Lecce: concerti con aperitivo, stamani l’ultimo del ciclo Inna Kalugina-Alfonso Soldano
Di seguito il comunicato:
Ultimo appuntamento con i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina domenica 5 giugno alle ore 11 al Teatro Paisiello di Lecce. Protagonisti il soprano Inna Kalugina e Alfonso Soldano al pianoforte, con musiche di Rachmaninov, Tchaikovsky, Strauss, Debussy e Verdi.
Al termine del concerto, nel rispetto delle normative anti-covid, un gustoso aperitivo da godersi in compagnia degli artisti.
Inna Kalugina, nata nel 1994 in Ucraina, vive fin da giovanissima la passione e la predisposizione innata… Leggi tutto »