rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: teatro

Taranto: Josè Cura e le canzoni argentine Stasera

Jose Cura locandina
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia: Giovedì 9 novembre alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto, secondo appuntamento con la trentunesima Stagione Eventi musicali dell’Orchestra della Magna Grecia. Protagonista, voce e direzione, con “Canzoni argentine” è José Cura, uno dei più grandi tenori al mondo. Un affresco musicale di ritmi, colori e melodie. Cura, artista istrionico e vero mattatore di un concerto che lo vede impegnato come cantante, direttore e compositore. Suoi sono anche tutti gli arrangiamenti… Leggi tutto »



Foggia: Musica civica, settimo appuntamento domenica Il lato nascosto della guerra in Ucraina

EVENTO 12 NOVEMBRE scaled
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Dopo l’enorme successo di critica e di sala della serata evento con protagonista Tony Hadley, Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole approda al settimo appuntamento. La rassegna, che in questo 2023 ha raggiunto la sua XIV edizione, con la preziosa direzione artistica del Maestro Dino De Palma, domenica 12 novembre ci propone un altro interessantissimo binomio. Per cominciare sul palco del Teatro Giordano assisteremo alla conversazione Non solo soldati, navi Leggi tutto »



Martina Franca: piccolo teatro comunale “Cappelli”, investimenti per il completamento Acquisto di impianti

IMG 20211217 WA0010
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: La Giunta Comunale ha deliberato (n. 533 del 2 novembre 2023) l’avvio dell’iter per l’acquisto di materiale fonico, illuminotecnico, di altre attrezzature e/o arredi per il completamento del Piccolo Teatro Comunale “Valerio Cappelli”, utili per consentire alle compagnie teatrali un più completo allestimento per i loro spettacoli. Le risorse finanziarie necessarie alla copertura delle spese ammontano a  30.000,00 euro. “Lo stanziamento di questa somma – sottolinea l’Assessore alle Attività Culturali… Leggi tutto »




Bari: Casa di bambola Fino al 3 dicembre

Casa di bambola 22
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Una polemica sulla condizione femminile e una testimonianza dell’insopprimibile anelito alla libertà. Sono le fondamenta su cui è stata costruita «Casa di bambola», l’opera teatrale più famosa del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, ancora oggi considerata un manifesto femminista ante litteram, fortemente provocatorio e anticonformista. Un dramma che la compagnia Diaghilev torna a mettere in scena per la stagione teatrale 2023-2024 con ben trenta recite nell’auditorium Vallisa di Bari dal 31 ottobre al 3… Leggi tutto »

taras

Polignano a Mare: grande successo per la Banda Osiris Sabato

DSC06841 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Grande successo di pubblico per il viaggio musical-teatrale ai confini della realtà, per una serata all’insegna della comicità e delle note, che nella serata del 28 ottobre ha visto protagonista a Polignano a mare la Banda Osiris. La rassegna autunnale della nona edizione di Ad Libitum – La grande musica a Polignano ha portato in scena l’ironia polistrumentale della dissacrante ensemble composta da Sandro Berti (mandolino, chitarra, violino, trombone), Gianluigi Carlone (voce, sax,… Leggi tutto »




Foggia: Musica civica, quinto appuntamento Oggi

EVENTO 29 OTTOBRE scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Conversazioni tra suoni e parole giunge al quinto dei dieci appuntamenti previsti per la sua XIV edizione. La programmazione, ideata dall’artista foggiano Dino De Palma, quest’anno ha superato sé stessa, collezionando un successo dietro l’altro grazie alla presenza di artisti ed intellettuali di altissimo livello. Domenica 29 ottobre, protagonista della conversazione L’amore è per i coraggiosi, tutto il resto è coppia sarà la scrittrice, sceneggiatrice, giornalista e opinionista Barbara Alberti. Ad affiancarla, sul… Leggi tutto »




Lecce: Claudia Lucia Lamanna in concerto Camerata musicale salentina

70x100 serata inaugurale 29 ottobre
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale salentina: Si alza il sipario sulla nuova stagione della Camerata Musicale Salentina, che quest’anno celebra la sua 54^ edizione. Il concerto inaugurale si terrà domenica 29 ottobre al Teatro Apollo di Lecce, con inizio alle ore 18. Protagonista un grande talento pugliese della musica classica, Claudia Lucia Lamanna, vincitrice nel 2022 del 21° International Harp Contest in Israel, la più difficile – e di conseguenza prestigiosa – competizione per arpa a livello… Leggi tutto »

Bari: martedì Tony Hadley Camerata musicale

Tony Hadley
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale barese: La voce più affascinante del “new romantic” per un viaggio musicale fra passato, presente e futuro martedì 31 ottobre alle ore 21 a Bari per il terzo appuntamento di “Notti di Stelle – Winter Edition”. Sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli Tony Hadley, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano, ci farà emozionare con i suoi più grandi successi: “True”, “Through the barricades”, “Gold”, “I’ll fly for you”,… Leggi tutto »

Bari: chiavi della città a Luisa Ranieri Protagonista di "Lolita Lobosco"

Screenshot 20231028 042647
Scrive Antonio Decaro, sindaco di Bari: Sul palco del teatro Piccinni abbiamo donato le chiavi della città a Luisa Ranieri. Perché con Lolita Lobosco è entrata nelle case italiane portando Bari con le sue bellezze, i suoi profumi e i suoi colori nei cuori di milioni di telespettatori. Perché se oggi la nostra città è sotto i riflettori è anche grazie a lei , un’attrice capace di coniugare l’ideale di bellezza mediterranea con il talento, l’ironia e una grande umanità,… Leggi tutto »

Martina Franca: venerdì “Roba da Matti… a”, lo spettacolo per sensibilizzare alla donazione degli organi Ottava edizione in memoria di Mattia Tagliente vittima di un incidente stradale

Screenshot 20231025 051839
Di seguito il comunicato: Una serata di musica e spettacolo con grandi ospiti ma, soprattutto, un’occasione per riflettere su temi estremamente importanti, dalla donazione alla solidarietà. Giunge alla sua ottava edizione “Roba da Matti…a”, l’ormai tradizionale evento promosso annualmente dall’Associazione “Lo Sportello di Mattia”, con il patrocinio del Comune di Martina Franca, per ricordare Mattia Tagliente, il giovane martinese scomparso in un tragico incidente stradale nel maggio del 2013, di cui i familiari, con estremo senso… Leggi tutto »

Lotta alla poliomielite: manifestazione a Taranto Stasera

Screenshot 20231021 141734
Di seguito il comunicato: All’indomani dell’incontro con il Sindaco Rinaldo Melucci, tenutosi la scorsa estate presso la sede del Comune di Taranto, i Rotary Club Taranto, Taranto Magna Grecia, Martina Franca, Manduria, Massafra, Grottaglie e Ginosa Laterza, in persona dei loro Presidenti in carica Giuseppe Scarlino, Cosimo Varvaglione, Giuseppe Torricella, Paolo Rotondo, Luca Tatullo, Nicola Cavallo e Francesco Cantore, si incontreranno venerdì 20 Ottobre p.v. alle ore 20,30 sul palco del Teatro Fusco per celebrare insieme il Polio Day. Per… Leggi tutto »

Lecce: “Rigenerazioni umane. Dialoghi su un borgo non-borgo”, domani Koreja

@Antonio Leo2 RID
Di seguito il comunicato: La fruizione degli spazi di un quartiere è una combinazione complessa di fattori che riflettono l’evoluzione della società, dell’economia e della cultura. È importante per le comunità locali e le autorità cittadine monitorare questi cambiamenti per adattare in modo appropriato la pianificazione urbana e soddisfare le esigenze mutevoli dei residenti. Il Teatro Koreja è stato e continua ad essere un anello di congiunzione fra i processi di rigenerazione urbana e di rigenerazione umana che hanno interessato… Leggi tutto »

Lucera candidata capitale italiana della cultura 2026: protocollo d’intesa con Regione Puglia e teatro pubblico pugliese Nei giorni scorsi

LUCERA CANDIDATURA CAPITALE ITALIANA CULTURA 2026
Di Nino Sangerardi: Presidente e assessori regionali hanno approvato il Protocollo d’intesa con Comune di Lucera e Teatro pubblico pugliese (consorzio regionale per le arti e la cultura). Verte sull’adozione di strategie e programmi in caso di assegnazione del prestigioso riconoscimento  “Capitale italiana della cultura 2026” alla Città di Lucera. Infatti quest’ultima ha inviato al Ministero della Cultura la propria candidatura al procedimento di selezione. La Regione Puglia intende supportare il Comune di Lucera garantendo sostegno “istituzionale  programmatico e finanziario”.… Leggi tutto »

Bari: costituita l’associazione Amici del teatro Kismet Nicola Costantino presidente

Firma Costantino scaled
Di seguito il comunicato: Si vanno moltiplicando le richieste di adesione all’associazione “Amici del Teatro Kismet”, sodalizio nato per iniziativa di oltre una ventina di appassionati del teatro e abituali frequentatori del Kismet. L’associazione è stata costituita formalmente e, secondo lo statuto, fino alla fine dell’anno può accogliere altri soci come fondatori. Alla presidenza (provvisoria) è stato designato il prof. Nicola Costantino (già rettore del Politecnico di Bari ed ex presidente dell’Acquedotto), cui tocca il compito di convocare la prima… Leggi tutto »

Bari: “Enrico Ruggeri si racconta”, giovedì Teatro Petruzzelli

Enrico Ruggeri
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale barese: Secondo appuntamento di “Notti di Stelle – winter edition” giovedì 12 ottobre al Teatro Petruzzelli con Enrico Ruggeri si racconta, spettacolo in cui, in un equilibrato mix di parole e canzoni, l’artista si racconterà umanamente e musicalmente, parlerà di amore, felicità, musica, ripercorrendo quasi mezzo secolo di storia della musica italiana, 50 anni di rock e canzoni d’autore, dagli esordi punk ai grandi successi della sua carriera. La serata sarà l’occasione… Leggi tutto »

Martina Franca: presentata la stagione teatrale del Nuovo. Comune: bando per gli eventi natalizi Iniziative

IMG 20231010 062744 scaled
Ieri è stata presentata la stagione 2023-2024 del teatro Nuovo di Martina Franca. Di seguito lo stralcio di un comunicato diffuso dai responsabili: Prosa, con grossi nomi del teatro italiano, a cominciare da Luca Ward e la riproposizione dei classici, da “Il mercante di Venezia”, ad “Amleto”, da “La locandiera” a “Natale in casa Cupiello”; i grandi concerti, da Fabio Concato a Sergio Cammariere; la comicità dissacrante di Angelo Duro, la satira di Pinuccio e il cabaret di Pino Campagna;… Leggi tutto »

L’alluvione di Taranto del 1883 in Vajonts2023. Stasera anche a Bari, Lecce, Manfredonia, Molfetta e San Severo Rete di 130 teatri in tutta Italia per commemorare le oltre duemila vittime della catastrofe per il crollo della diga il 9 ottobre 1963

Alluvione a Taranto del 1883
In Puglia si svolge a San Severo-seminario diocesano Manfredonia-teatro comunale Lucio Dalla Molfetta-cittadella degli artisti Bari-teatro Kismet Taranto-larga San Gaetano, città vecchia (immagine home page: da Crest) Lecce-teatro Koreja Sessanta anni fa, la sera del 9 ottobre 1963, una enorme frana di 260 milioni di metri cubi dalla montagna di Longarone distrusse la diga del Vajont. Sulla vallata si abbatté una catastrofica inondazione. Villaggi spazzati via, circa duemila morti. Di seguito il comunicato: Trent’anni fa Il racconto del Vajont era… Leggi tutto »

Taranto: da domani “L’Elisir d’amore” Teatro Fusco

IMG 20230930 WA0002
Locandine.              … Leggi tutto »

Crispiano: stasera “Un genio sostenibile” Istituto comprensivo "Severi"

FB IMG 1695953297480
In programma alle 20,30 nel teatro comunale di Crispiano, nell’ambito del festival della sostenibilità. Di seguito il comunicato: Italo Calvino nelle sue “Città Invisibili” scriveva: “Più che dalle cose che ogni giorno vengono fabbricate vendute o comprate, l’opulenza si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove”. Immaginate di trovarvi in una vasta, vastissima distesa di rifiuti e di avere addosso lo spettro di parole a cui non corrispondono immagini nitide. Un mondo stravolto… Leggi tutto »

Galatina: “I concerti del chiostro”, stasera Lola Astanova Teatro Cavallino Bianco

LOLA ASTANOVA 24 settembre
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si prepara ad ospitare uno degli ospiti più attesi della rassegna. Domenica 24 settembre si torna a Galatina per il concerto di Lola Astanova al Teatro Cavallino Bianco (posto unico con scelta in pianta 30 euro + d.d.p. e comm.serv – www.diyticket.it). Si tratta dell’unica data in Italia per la talentuosa e seducente pianista uzbeka nota in particolare per le sue interpretazioni di… Leggi tutto »