Home » Politica
Altro che crisi: l’agroalimentare pugliese fa +13,6% Export, dati Coldiretti
In Puglia il settore “agroalimentare tiene, nonostante la crisi congiunturale: lo dimostrano le esportazioni che, nel 2013, sono cresciute complessivamente del 13,6 per cento”. A sottolinearlo è stato oggi il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele. “La produzione lorda vendibile – ha riferito – è cresciuta dello 0,58%, per un valore di oltre 3 miliardi di euro”, mentre sono “indiscussi i primati produttivi dell’agricoltura pugliese rispetto ai quantitativi nazionali”. (ANSA)
(foto: fonte ambienteambienti.it)… Read More »
Oggi il forum cittadino a Martina Franca Indetto dai partiti della maggioranza. Ci sarà il sindaco
Il sindaco di Martina Franca, Franco Ancona, prenderà parte oggi alle 18 al forum cittadino indetto dai partiti della maggioranza di centrosinistra. Ci saranno anche gli assessori e i consiglieri comunali della coalizione al governo cittadino. Appuntamento all’auditorium “Valerio Cappelli”, rione Carmine.… Read More »
Decreto milleproroghe, il comunicato ufficiale Blocco sfratti per famiglie in difficoltà; web tax rinviata a luglio; misure per il Mezzogiorno
Oggi il governo ha varato il decreto cosiddetto “milleproroghe”. Novità per tutti gli italiani, chissà se positive o meno, e per chi. Di seguito il comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
La Presidenza del Consiglio comunica che:
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 11.00 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Enrico Letta. Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Filippo Patroni Griffi.
*****
Il Ministro per la Coesione territoriale, Carlo… Read More »
Nicola Di Donna nuovo direttore generale di Aqp Fino al 2016. Stipendio, 150mila euro lordi annui e incentivi fino a 45mila euro
Nicola Di Donna è stato nominato oggi nuovo direttore generale dell’Acquedotto pugliese.
Il manager rimarrà in carica per tre anni, comunque fino al bilancio 2016 (incarico rinnovabile), stando alla nomina giunta in sede di assemblea degli azionisti. Retribuzione annua (che sostituisce quella da dirigente Aqp) di 150mila euro lordi, sono anche previsti incentivi legati al raggiungimento dei risultati, fino a 45mila euro.
(foto: fonte ansa.it)… Read More »
Taranto: i lavoratori delle pulizie nelle scuole protestano Stamani sit-in davanti alla prefettura
Sono settecento circa, a Taranto, i lavoratori delle pulizie nelle scuole statali. Alle 9 e mezza stamani, sit-in dinanzi alla prefettura, per la loro vertenza, che è di carattere regionale e che viene condotta dai Cobas. In ballo c’è l’aggiudicazione di un nuovo appalto e l’azienda appaltatrice che, accusano i Cobas, ha vinto con il 60 per cento di ribasso, ha fretta di subentrare alle vecchie aziende, con la messa in pericolo per numerosi posti di lavoro. Non intende (denunciano… Read More »
Il primo Natale di papa Francesco
Da La Repubblica:
Prima messa di Natale questa sera nella Basilica vaticana per Papa Francesco. A concelebrare con Bergoglio 30 cardinali, 40 vescovi e 250 sacerdoti, con loro anche 14 diaconi; comunione distribuita da altri 100 sacerdoti al termine della liturgia eucaristica. In apertura della messa il canto della Kalenda, intonato da un coro di 80 elementi, diretti dal maestro della Cappella Sistina Massimo Palombella; all’organo il maestro Juan Paradell.
Al termine della Kalenda, un canto che annuncia il Natale,… Read More »
Natale: il messaggio dell’arcivescovo di Taranto
Di seguito il testo del messaggio diffuso dall’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro, per il Natale 2013:
CARI SORELLE E FRATELLI, RIFLETTEVO IN QUESTI GIORNI A COME TANTI ABBIANO DESCRITTO QUESTO NATALE 2013 COME UN NATALE IN TONO MINORE RISPETTO AGLI ALTRI PASSATI. I PROBLEMI LI SAPPIAMO A MEMORIA E NELL’ORDINE GIUSTO. CONSENTITEMI, PERÒ, DI FARVI UN RIMPROVERO PATERNO. QUEST’ANNO È PIÙ NATALE DEGLI ALTRI ANNI. TANTE ASPETTATIVE E ACCESSORI VARI NEI NOSTRI PRESEPI HANNO OSCURATO UNA PROTAGONISTA IMMANCABILE DELLE… Read More »
Raccolta differenziata-a Martina Franca si mette male: 6,7% In queste condizioni si rischia un'ecotassa da settecentomila euro
Per la prima volta da un anno e mezzo, e cioè da quando è in carica l’amministrazione comunale presieduta da Franco Ancona, il livello percentuale di raccolta differenziata è diminuito rispetto allo stesso mese dell’anno prima. Novembre 2013: raccolta differenziata (dati Regione Puglia) al 6,7 per cento rispetto al 6,72 per cento registrato a novembre 2012. Una variazione impercettibile. Ma in calo. Una brutta, e va sottolineato brutta, notizia perché di questo passo l’ecotassa è dietro l’angolo. Si deve incrementare… Read More »
In piazza contro la Tares di Martina Franca Movimento IdeaLista
Di seguito un comunicato diffuso dal movimento politico IdeaLista, di Martina Franca:
Ancora una volta il Movimento Politico IdeaLista è sceso in piazza, questa volta per manifestare tutto il suo disappunto contro gli aumenti della Tares voluti da questa Amministrazione Comunale di centrosinistra.
La scorsa domenica 22 dicembre il Movimento IdeaLista ha tenuto un sit-in in Piazza XX Settembre.
Ai cittadini un bel regalo di Natale voluto dal sindaco Franco Ancona. Solo promesse, ma i martinesi non si meritano questo,… Read More »
Alluvione di Ginosa: si muove qualcosa per i finanziamenti Comitato "Terre joniche", petizione a Letta
Il Comitato ”Terre Joniche” ha consegnato ieri al prefetto di Matera, Luigi Pizzi, una petizione, rivolta al presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta, con la quale si chiede di procedere ”con urgenza” al riconoscimento dello ”stato di emergenza” con la nomina del commissario straordinario e il finanziamento dei primi interventi d’urgenza per le comunità delle aree joniche di Puglia e Basilicata colpite dall’alluvione del 7 e 8 ottobre scorsi. (Tarantosera)
E, di seguito, un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di… Read More »
Oggi il mercato settimanale dei generi alimentari Martina Franca: anticipato per il Natale
Come concordato da amministrazione comunale e organizzazioni dei commercianti ambulanti, il mercato settimanale viene anticipato a Martina Franca. Essendo di mercoledì Natale e capodanno, si svolgono nelle domeniche i mercati di generi non alimentari (l’altro ieri, appunto, si è tenuto) e le vigilie delle due festività i mercati dei generi alimentari. Come appunto oggi.… Read More »
Ilva: Vendola, oltre sei ore di interrogatorio Memoria difensiva di Assennato
Per il presidente della Regione Puglia, che lo aveva richiesto, è stato un interrogatorio piuttosto lungo: più di sei ore. Nella caserma della Guardia di finanza a Taranto, Nichi Vendola ha fornito la sua versione ai magistrati che indagano sulla vicenda Ilva e sull’ipotesi di disastro ambientale. Una versione finalizzata a essere tirato fuori dall’inchiesta, con quell’accusa di concussione che lo vede fra i 50 indagati (persone fisiche, poi ci sono tre società riferite al gruppo Riva) nell’indagine della procura… Read More »
Brindisi: il sindaco Mimmo Consales ritira le deleghe agli assessori
Lo aveva preannunciato nell’ultima seduta del consiglio comunale, oggi lo ha fatto. Mimmo Consales, sindaco di Brindisi, ha revocato le deleghe assessorili. A tutti gli assessori. Quel rimpasto in giunta di cui aveva parlato, dunque, parte dall’azzerare tutto e vedere come ripartire. La questione morale è diventata una questione scottante a palazzo di città a Brindisi, con le forze dell’ordine che sempre più spesso vanno a prelevare documenti per inchieste in corso. Lo stesso Consales è indagato.
Adesso parla di… Read More »
Ilva: interrogato su sua richiesta Vendola Oggi pomeriggio a Taranto nella caserma della Guardia di finanza
Il governatore pugliese, Nichi Vendola, è dal primo pomeriggio nella caserma della guardia di finanza di Taranto per essere interrogato dai pm nell’ambito dell’inchiesta per disastro ambientale a carico dei vertici dell’Ilva. Vendola, che ha chiesto di essere sentito, è accusato di concussione aggravata in concorso perchè avrebbe esercitato pressioni sul direttore generale dell’Arpa, Giorgio Assennato, per ‘ammorbidire’ una relazione sugli elementi inquinanti prodotti dall’Ilva. (ANSA)… Read More »
Martina Franca: i ringraziamenti dell’assessore a quanti mostrano senso di solidarietà Donatella Infante
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Questa mattina l’Amministrazione comunale ha pubblicamente ringraziato le numerose aziende del territorio che hanno donato indumenti, beni di prima necessità e altri contributi alla numerose famiglie bisognose di Martina.
Non si può pensare di sostenere il carico del bisogno di una città come Martina Franca senza il coinvolgimento delle imprese. Alcune si sono rivolte spontaneamente alla Casa del Volontariato per compiere dei piccoli gesti che, si spera, possano servire da… Read More »
Comune di Taranto: legittimo l’appalto di pulizia e manutenzione Sentenza del Tar
Di seguito un comunicato diffuso dai legali dell’impresa aggiudicataria dell’appalto in questione:
Pienamente legittimo l’affidamento del servizio di pulizia delle aree demaniali e manutenzione del patrimonio edilizio comunale alla società Italpulizie da parte del comune di Taranto.
Con dispositivo di sentenza n.2613 del 20.12.2013 il TAR Puglia – III^ sezione di Lecce, Presidente dott. Luigi Costantini, aderendo alla prospettazione difensiva della società aggiudicataria Italpulizie, difesa dagli avvocati Enrico Pellegrini ed Alberto Maria Durante ha respinto il ricorso presentato dalla seconda… Read More »
I sindaci alla lotta di classe Imu e Tares: Stato, adesso basta. Conferenza stampa a Taranto
Noi non vogliamo essere gli esattori dello Stato in maniera così insopportabile per i cittadini. Noi non possiamo più tollerare che i trasferimenti agli enti locali diminuiscano e le tasse aumentino. Noi non possiamo più ammettere che per il patto di stabilità, le somme che sono negli avanzi di amministrazione dei Comuni siano inutilizzate. E sarebbero tanti soldi.
Insomma, di essere impoveriti e di impoverire i cittadini, non ne possono più, i sindaci. E come avviene in ogni parte d’Italia,… Read More »
Anche una famiglia barese fa il Natale in Congo per il blocco delle adozioni
Il governo del Congo, tre mesi fa (il 25 settembre) decise che le adozioni internazionali non si facevano più. Così, da tre mesi, sono bloccate in Congo 24 famiglie italiane, che erano appunto atterrate a Kinshasa per il completamento delle pratiche, assolutamente legali, ai fini dell’adozione di bambini congolesi. Fra quelle 24 coppie italiane ce n’è una barese. I due coniugi di Bari stanno bene ma, al pari di tutti gli altri italiani, trascorreranno un Natale un po’forzato in Africa,… Read More »
Imu e Tares: oggi la protesta dei sindaci della provincia ionica Conferenza stampa al Comune di Taranto
I sindaci della provincia di Taranto, alle 10 odierne, si ritrovano nel salone degli specchi del municipio del capoluogo.
Tengono una conferenza stampa per protestare nei confronti dello Stato che, ritengono, li ha ridotti al ruolo di esattori, con l’Imu e la Tares emblema di ciò. Si presentano in fascia tricolore.
(foto: fonte siracusanews.it)… Read More »
Taranto: malattie del sistema nervoso, +70 % in cinque anni Denuncia di Medici per l'ambiente
Agostino Di Ciaula, referente territoriale dell’associazione “Medici per l’ambiente”, diffonde questi dati: in cinque anni a Taranto gli affetti da malattie del sistema nervoso sono aumentati, in numero, del 70 per cento.
L’associazione mette in stretto contatto con la condizione ambientale e le emissioni dannose, l’aumento delle insorgenze di questo tipo di patologie. Per questo, “Medici per l’ambiente” chiede al governo di esaminare con un’attenzione adeguata la situazione, anche nel contesto delle norme per l’autorizzaizone integrata ambientale e le altre… Read More »