Home » Cultura
San Giovanni Rotondo: “Il suono delle pietre” Sabato
Di seguito il comunicato:
Prosegue col suo secondo appuntamento a San Giovanni Rotondo (FG) il progetto “IL SUONO DELLE PIETRE – Itinerario concertistico dal Gargano al Salento” organizzato dalla Camerata Musicale Barese e cofinanziato da Fondazione Puglia. Sabato 11 maggio alle ore 20, presso la Chiesa di Sant’Onofrio, saranno protagonisti del concerto l’arpista Teresa Viola e l’organista Stefano Perrotta. Entrambi, con una solida formazione artistica tra Germania, Olanda e Norvegia, sono vincitori di prestigiosi concorsi internazionali e si esibiscono regolarmente… Read More »
Martina Franca: dichiarare di interesse culturale il porticato di piazza Maria Immacolata Istanza del comitato centro storico
Di seguito il comunicato:
È stata inoltrata da parte del presidente del Comitato del Centro storico di Martina Franca, Franco Di Giuseppe, una istanza per la dichiarazione di interesse culturale che ha per oggetto il porticato sito in piazza Maria Immacolata, in Martina Franca.
Il documento ha data 8 maggio 2024 ed è stato inviato ai sensi dell’art. 13 e seguenti del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio D.Lsg del 22/01/2004.
Ciò allo scopo di contrastare l’uso spesso improprio… Read More »
“Da tutto il mondo a Pietramontecorvino per Mosacta” Da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Pietramontecorvino:
Per due giorni, Pietramontecorvino sarà la capitale europea dell’arte e della scienza del mosaico. Nell’ambito della Settimana Identitaria, il 9 e il 10 maggio il borgo ospiterà “MOSacta 2024”, conferenza internazionale sull’arte, la conservazione, le tecnologie e l’archeometria del Mosaico. L’evento è stato organizzato dal CNR-ISSMC, l’Istituto di Scienza-Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici di Faenza, grazie a Michele Macchiarola, chairman dell’importante manifestazione e ricercatore del CNR, che… Read More »
Altamura: oggi “Aspettando” del laboratorio teatrale del liceo leccese Nell'ambito della rassegna internazionale
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Un teatro dell’assurdo costruito intorno alla condizione dell’attesa. È questo il tema centrale di ASPETTANDO, il saggio spettacolo del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di Lecce che, dopo le due repliche del 3 e 4 maggio u.s. presso i Cantieri Teatrali Koreja, giovedì 9 Maggio alle ore 18 approda al Teatro Mercadante di Altamura (Ba) nell’ambito della XXIX RASSEGNA INTERNAZIONALE TEATRO CLASSICO SCOLASTICO.
La rassegna, che si svolge ormai… Read More »
Foggia: si conclude Musica civica reloaded Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Giunge a conclusione l’apprezzatissima rassegna Musica Civica Reloaded, il ciclo di 4 eventi, organizzato dall’Associazione Musica Civica, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Un esperimento riuscito quello che ha visto la fusione tra arte, musica, storia, tecnologia e lo spritz. Un’occasione di aggregazione e socialità con l’obiettivo di celebrare le bellezze della nostra città, ascoltare musica di qualità, valorizzare i giovani artisti emergenti… Read More »
Sostenibilità energetica ed ambientale: il ruolo dell’acqua, convegno a Lecce Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
L’acquedotto come infrastruttura critica per il futuro della regione, la sostenibilità ambientale del sistema e i suoi costi di gestione, il ruolo della transizione digitale e le tecnologie innovative applicate al settore: di questo si parlerà l’8 maggio alle 09:30, nella sala conferenze del rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) dell’Università del Salento nell’ambito del convegno “Sostenibilità energetica e ambientale: il ruolo dell’acqua”.
Dopo i saluti istituzionali di Fabio Pollice, Rettore dell’Università del… Read More »
Ostuni: mostra di opere di Tarek Waked Seconda esposizione
Di seguito il comunicato:
Mercoledì 8 maggio 2024, alle ore 19.00, ad Ostuni, presso Orizzonti Arte Contemporanea, L.go Arcidiacono Trinchera, 28 (centro storico – piazzetta Cattedrale).
Il giovane artista Libanese Tarek Waked presenterà la sua seconda esposizione, dal titolo 1.200 B.C.E, una mostra di collage dedicati alla mitologia Greca. Le opere saranno esposte fino al 12 maggio 2024.
L’esposizione, curata da Marie Tomb, comprende 12 opere d’arte, che mescolano collage analogici e digitali e raccontano storie antiche in modo giocoso,… Read More »
Martina Franca: letture ad alta voce per i più piccoli Domani
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Giovedì 9 maggio appuntamento in Biblioteca di Comunità (Palazzo Ducale) con le letture ad alta voce per i più piccoli nell’ambito del progetto “ChildRead” del quale il Comune di Martina Franca è partner.
Si comincia alle 15,00 con le letture per bambini da 0 a 18 mesi, alle 16,00 per bambini da 19 a 35 mesi e alle 17,00 per genitori in attesa.
Gli incontri sono gratuiti ma per partecipare… Read More »
Maggio all’infanzia: le iniziative a Monopoli Da ieri
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari:
Spettacoli al debutto nazionale, parate, concerti e appuntamenti per i più piccoli nel segno della creatività per tutto il mese di maggio. Sono partite nella mattinata del 7 maggio – in con la creazione dei Manifestini del Maggio da parte degli studenti in piazza Vittorio Emanuele II – le iniziative a Monopoli della XXVII edizione del Maggio all’infanzia, il Festival di teatro per le nuove generazioni organizzato da Fondazione SAT Spettacolo… Read More »
Taranto, “Showing time: continuous pictorial narrative and the Adam and Eve story” Sabato presentazione
Di seguito il comunicato:
Sabato 11 maggio p.v. dalle ore 11:00 nella sede della Safespro APS-ETS, in via Anfiteatro 5 a Taranto, sarà presentato il libro “SHOWING TIME: CONTINUOUS PICTORIAL NARRATIVE AND THE ADAM AND EVE STORY” di cui si trasmette una breve introduzione. Segue profili dei relatori.
Introdurrà l’incontro, coordinato dal dott. Francesco Ruggieri, il direttore della Safespro avv. Domenica Leone.
Evento aperto al pubblico.
Il volume è dedicato alla memoria di Alberto Argenton, docente di psicologia generale nell’Università… Read More »
Fondazione Nuove proposte: un premio dedicato alle donne Stasera a Savelletri
Intitolato a Giovanna Gennarini Laterza il premio si svolge oggi a Savelletri, nella masseria San Domenico. La fondazione Nuove proposte fondata oltre mezzo secolo fa da Elio Greco e presieduta da Cinzia Greco dedica il premio alle donne, infatti vengono premiate le collaboratrici della fondazione succedutesi nel tempo
… Read More »
Matera: aspettando il recupero del vicinato fotografato da H. C. Bresson Cittadinanza culturale
Di Nino Sangerardi:
La Giornata europea del vicinato(european neighbors’ day) celebra i vicinati, relazioni tra persone, solidarietà, partecipazione attiva. Una festa nata in Francia, a Parigi nel 1999 con l’obiettivo di rafforzare i legami di quartiere, sviluppare il senso di appartenenza, contrastare isolamento e emarginazione. Evento che, da gennaio 2003, è diventato una ricorrenza europea che coinvolge 53 Paesi, compresa l’Italia.
Per la Giornata 2024, che si svolge il 31 maggio, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 ha promosso “il protagonismo dei… Read More »
Castellaneta: commemorazioni di Rodolfo Valentino, nato il 6 maggio Nel 1895 venne al mondo Rodolfo Pier Filiberto Raffaello Guglielmi
Di seguito il comunicato:
Castellaneta. Il 6 maggio 1895 nasceva a Castellaneta (TA) Rodolfo Pier Filiberto Raffaello Guglielmi, in arte Rodolfo Valentino, (in via Commercio 34, oggi via Roma 116) da Giovanni Guglielmi, dottore in veterinaria ed ex capitano di cavalleria, e dalla gentil donna Maria Berta Gabriella Barbin, figlia di un medico francese e dama di compagnia della marchesa Giovinazzi.
I tanti nomi del divo del cinema rivelano alcuni ingredienti di pretesa nobiltà che si mescolarono poi nel suo… Read More »
Troia: “Disconnessi” verso la conclusione Iniziativa domani
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Troia:
Il progetto Disconnessi dell’APS Puglia Senza Ostacoli, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0, patrocinato dal Comune di Troia, si avvia alla conclusione con il coinvolgimento dell’intera città.
Al laboratorio per ragazzi in corso da gennaio e al laboratorio per bambini in corso da marzo, ai quali sarà ancora possibile aggiungersi, si affiancano ora una chiamata pubblica per tutti… Read More »
Lecce: si chiude il festival Treccani della lingua italiana Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 5 maggio si conclude a Lecce la prima tappa della settima edizione del Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono, dedicata alla parola sessualità che, dopo il capoluogo salentino, approderà anche a Roma il 25 e 26 maggio e Lecco dal 27 al 29 settembre. Alle 11:00 ultimi due incontri nel Chiostro 500 del Convitto Palmieri: “Sessualità versus Gender” con lo psicanalista e filosofo Sergio Benvenuto, presidente dell’Istituto psicoanalitico Elvio Fachinelli che insegna… Read More »
Pietramontecorvino: settimana identitaria Da martedì
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Pietramontecorvino:
Dal 7 al 19 maggio 2024, Pietramontecorvino, uno dei Borghi più belli d’Italia e dei paesi Bandiera Arancione della provincia di Foggia, celebrerà la “Settimana Identitaria”: 13 giorni e oltre 40 eventi tra concerti, mostre, esposizioni, convegni e visite guidate per valorizzare “l’impronta di una Comunità”, come recita il claim che accompagna il titolo di un’iniziativa nata per analizzare e sviluppare prospettive e proposte di sviluppo per le aree interne italiane,… Read More »
Lecce: prosegue il festival Treccani della lingua italiana Iniziato ieri
Di seguito il comunicato:
Dopo la prima giornata prosegue a Lecce la prima tappa della settima edizione del Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono, dedicata alla parola sessualità che, dopo il capoluogo salentino, approderà anche a Roma il 25 e 26 maggio e Lecco dal 27 al 29 settembre.
Sabato 4 maggio, si riparte dalle 10:30 nel Chiostro 500 del Convitto Palmieri con “Concepire il corpo. Pratiche, esperienze, rivoluzioni nell’arte dal XX secolo ai giorni nostri“, con lo storico dell’arte … Read More »
Martina Franca: maggio all’infanzia, gli appuntamenti Oggi iniziativa in piazza
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Quest’anno, per la prima volta, la storica manifestazione Maggio all’infanzia. Festival di Teatro Per le Nuove Generazioni, promosso dalla Fondazione SAT, farà tappa a Martina Franca, a partire da sabato 4 Maggio.
L’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione Comunale per il tramite dell’Assessorato alle Attività Culturali e allo Spettacolo, vedrà il coinvolgimento dei comuni di Bari, Molfetta, Monopoli Ruvo di Puglia.
L’edizione 2024, denominata Di foglia in foglia, segna il 27° traguardo di… Read More »