rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Martina Franca candidabile come capitale italiana della cultura 2028: il lancio del presidente del festival della Valle d’Itria Michele Punzi

IMG 20240509 WA0019
La notizia è stata riportata dal giornale online Lo Stradone. Michele Punzi è presidente della fondazione “Paolo Grassi” che organizza il festival della Valle d’Itria. Ad un mese dall’apertura della cinquantesima edizione del festival Punzi ha espresso questa opinione: ci sono le condizioni perché Martina Franca si candidi ad essere capitale italiana della cultura 2028. La cosa ha suscitato subito interesse se non entusiasmo. Se davvero pronti, si proceda dunque.        … Read More »

Pellicola d’oro: miglior attore Michele Riondino, premio speciale a Michele Placido Quattordicesima edizione

Pellicola d'oro 2024 004
Di seguito il comunicato: Si è conclusa la XIV edizione de La Pellicola D’oro che si è tenuta ieri nella magica cornice di Via Veneto a Roma, a seguito della presentazione delle nomination e dei premi speciali avvenuta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso maggio. Presenti all’elegante kermesse grandi personalità del cinema italiano accorse a ricevere l’ambito premio promosso ed organizzato dall’Ass.ne Culturale “S.A.S. Cinema” di cui il presidente è lo scenografo e regista … Read More »

Lecce: stasera Samuele Lorenzo Tamantini e Beatrice Mariella Macchia Musica classica

Duo Tamantini Macchia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Clarinetto e pianoforte suonano insieme in alcune delle più belle pagine della musica di ogni tempo. A questi due preziosi strumenti, e al loro connubio, è dedicato il secondo appuntamento di “Classica d’Estate… & Wine”, domenica 16 giugno alle 20,45 nella Sala Giardino di Via Lino Suppressa (traversa di via Petraglione) a Lecce. Samuele Lorenzo Tamantini e Beatrice Mariella Macchia, due giovani talenti della musica classica, saranno protagonisti di un concerto “Tra dialoghi… Read More »

Mesagne: “Raccontando l’ingegneria”, oggi presentazione Storia dell’ingegneria strutturale italiana, libro di Giovanni Errico

Libro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Domenica 16 Giugno alle 19:00 nell’Auditorium del Castello di Mesagne viene presentato il nuovo libro dell’Ing. Giovanni Errico dal titolo “Raccontando l’ingegneria – Storia dell’Ingegneria Strutturale Italiana” edito da Susil Edizioni. A dialogare con l’autore il Sindaco della città di Mesagne e Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli. Il Libro – Raccontando l’Ingegneria, Storia Dell’ingegneria Strutturale Italiana “La vivace interazione tra teoria e pratica dimostra come l’identità disciplinare della meccanica… Read More »

Lecce: presentato “Teatro dei luoghi” Festival internazionale

400 2
Di seguito il comunicato: Sabato 15 giugno alle ore 11.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, è stato presentato il TEATRO DEI LUOGHI FESTIVAL INTERNAZIONALE 2024, un progetto di Koreja cofinanziato da Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia e Pugliapromozione PO Puglia FESR FSE 2014-2020 Asse VI Azione 6.8 e realizzato con il sostegno di Ministero della cultura, Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Lecce; in collaborazione con Polo Biblio Museale di Lecce, Università del Salento, CdL DAMS,… Read More »

Regione Puglia: “Matria. Le lingue di ieri, di oggi, di domani” Alle battute finali la seconda edizione

#savethedateDEF MATRIA2 page 0002
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Arriva alle battute finali la seconda edizione di “Matria. Le lingue di ieri, di oggi, di domani”, il programma regionale, sostenuto dall’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo, per celebrare il prezioso patrimonio di multiculturalismo, di integrazione e di tolleranza di cui la Puglia è custode da centinaia di anni, grazie alla presenza al suo interno di tre isole linguistiche. “L’edizione 2024 si concluderà con un calendario di appuntamenti che, dai Monti Dauni fino ad… Read More »

Le vie della lana: la taverna di San Paolo di Civitate, i tratturi da San Severo a Serracapriola, la devozione per San Michele Arcangelo Seconda tappa del documentario

tratturo nei pressi di San Paolo di Civitatejpg
Di seguito il comunicato: Lungo il Regio tratturo L’Aquila-Foggia, in uno dei tratti più suggestivi, quello del territorio dell’antica città romana di Teanum Apulum, con stazioni nella Taverna di San Paolo di Civitate, e poi nella doganella di Passo San Giacomo a Serracapriola, per secoli porte di ingresso ai verdi pascoli del Tavoliere delle Puglie per i pastori transumanti. E poi ancora ascensione sul Gargano, a Monte Sant’Angelo, per raccontare la devozione millenaria e ancora viva per San Michele Arcangelo,… Read More »

Matera: piccolo festival delle arti Terza edizione

INAUGURAZIONE PICCOLO FESTIVAL DELLE ARTI
Di Nino Sangerardi: È stata inaugurata nel pomeriggio del 13 giugno nel magnifico Palazzo Malvinni Malvezzi di Matera, la mostra del fotografo Giorgio Cravero : “La vita delle forme. 2015-2022”.   Primo atto della terza edizione del Piccolo Festival delle Arti , rassegna organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, la Provincia di Matera ed il Comune di Guardia Perticara, il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera ed il sostegno… Read More »

L’associazione leccese “Fermenti lattici” da oggi a Scampia Fino a lunedì

Ip Ip Urrà Festival delle città bambine
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Da sabato 15 a lunedì 17 giugno l’associazione leccese Fermenti Lattici sarà nel quartiere Scampia di Napoli per partecipare al “Festival delle città bambine“, evento conclusivo del progetto nazionale “Ip Ip Urrà – Infanzia Prima“, selezionato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Nelle dieci città (Napoli, Valle Seriana, Messina, Firenze, Roma, Moncalieri, Pioltello, Lamezia Terme, Genova e Lecce) il percorso partito alla fine del 2020… Read More »

Vico del Gargano: festival dei giornalismi A fine mese

Screenshot
Di seguito il comunicato: Il 27 e il 28 giugno, a Vico del Gargano, si svolgerà la decima edizione del Festival Gargano dei Giornalismi. Entrambe le serate saranno a ingresso libero e si terranno in Piazza San Domenico a partire dalle ore 21. Sabato 27 luglio, protagonista assoluto sarà il celebre cantautore e conduttore del programma cult Radio2 Social Club Luca Barbarossa, al quale sarà consegnato il Premio Gargano Musica 2024. Intervistato dal giornalista de la Repubblica e l’Espresso Gino… Read More »

Martina Franca: “Mettiamoci all’opera” Convegno stasera

domenico fazio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Proseguono a Martina Franca gli appuntamenti, a ingresso gratuito, di “Mettiamoci all’opera”, incontri, proiezioni e giornate di studio a cura della per Fondazione Paolo Grassi per approfondire le opere e gli autori del 50° Festival della Valle d’Itria: Norma di Vincenzo Bellini, Aladino e la lampada magica di Nino Rota, Ariodante di Georg Friedrich Händel. Venerdì 14 giugno ore 19 all’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, il prof. Domenico Fazio, ordinario di Storia della… Read More »

Lecce in scena: tre concerti A luglio

Volantino Teatini in Musica 24
Di seguito il comunicato: Tre concerti  dall’8 al 30 luglio CHIOSTRO DEI TEATINI – LECCE   La stagione estiva di concerti della Camerata Musicale Salentina continua, come ormai da qualche anno, con la rassegna “Teatini in Musica”, tre imperdibili appuntamenti al Chiostro dei Teatini di Lecce realizzati in collaborazione con il Comune di Lecce nell’ambito di “Lecce in Scena” e con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese. Il primo appuntamento, lunedì… Read More »

Trani in onda: da oggi su Radiotre Rai

P1018725
Di seguito il comunicato: Rai Radio3 torna a fare Festa e lo fa con un evento speciale che, dal 14 al 16 giugno, inonderà di note, parole e musica la città di Trani. Gli appuntamenti in onda e aperti al pubblico nei giorni della festa saranno un esempio dal vivo della qualità e della varietà del palinsesto di Radio3, portando sul palco i programmi storici del Canale alternati a concerti, recital ed eventi teatrali ideati per l’occasione.   A ispirarci saranno… Read More »

Con la tv Torre Guaceto porta la Puglia nel mondo Rai Italia

torre guaceto dall'alto
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale protetta di Torre Guaceto: Un servizio bellissimo sull’emittente internazionale Rai Italia che ha avuto una eco incredibile. Un servizio giornalistico di Emanuela Romano sulla riserva di Torre Guaceto, della durata di quattro minuti, ha fatto letteralmente il giro del pianeta. Rai Italia è il canale della Rai per il mondo (ex Rai International), si vede in tutti i continenti nell’orario che cambia a seconda del fuso. Negli Stati Uniti e… Read More »

Uggiano La Chiesa: da oggi Finibus Theater Quarta edizione

13 giugno Più veloce di un raglio 3
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Da giovedì 13 a mercoledì 19 giugno a Casamassella, frazione di Uggiano La Chiesa, appuntamento con la quarta edizione di Finibus Theater. La rassegna promossa da Principio Attivo Teatro, in collaborazione con la Fondazione Le Costantine, il patrocinio del Comune di Uggiano La Chiesa e con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Puglia, propone quattro serate (giovedì 13, venerdì 14, martedì 18, mercoledì 19 giugno) dedicate a piccole e piccoli, famiglie… Read More »

Vieste: conclusa la quinta tappa dell’Inclusion fest Università di Foggia

vieste 1
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università di Foggia: Si è conclusa con grande entusiasmo e partecipazione la quinta tappa dell’Inclusion Fest, che ha avuto luogo l’8 giugno 2024 nella splendida cornice di Vieste. L’evento, magistralmente organizzato dalla prof.ssa Giusi Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Foggia, coordinatrice del centro di ricerca Learning Sciences institute, delegata del Rettore alla Formazione insegnanti e formazione continua, nonché delegata all’Orientamento, ha visto la presenza di due ospiti d’eccezione: il… Read More »

Matino: Trammari Oggi

L Trammari cammino
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Continua il cammino della seconda edizione di Trammari, rassegna culturale itinerante organizzata da Nauna Cantieri Musicali, da un’idea di Enza Pagliara e Dario Muci, musicisti e ricercatori di tradizioni orali. Partito lo scorso lunedì da Tricase, ha già fatto tappa a Specchia, oggi a Ruffano e domani, 13 giugno, a Matino, in concomitanza con i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova, per poi concludersi tra Alezio, venerdì 14, e Gallipoli, sabato 15.… Read More »

Taranto: Map oggi è One to one Intimo

MAP One to One Azzurra Martino
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Giovedì 13 giugno, solo per pochissimi e tempestivi spettatori, sarà possibile vivere l’esperienza intima dei momenti artistici One To One, con la pianista Gloria Campaner (Palazzo Barion-Santamato), il cantautore Domenico Imperato (Palazzo Stola) e l’attrice Azzurra Martino (Palazzo Stola). “One To One” pensati per sperimentare, suggerire, nuovi modi di fruire gli spettacoli dal vivo in una dimensione più intima e personale. Questi gli orari di concerti e performance: 18.00, 18.30, 19.00, 19.30, 20.00,… Read More »

Barletta: museo di Canne della Battaglia, apertura straordinaria dei depositi dell’Antiquarium Sabato e domenica

448088892 778356677777175 4878785781794521949 n
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Un intero weekend dedicato alla riscoperta del passato. Il 14, 15 e 16 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia (Gea/Jea), l’iniziativa che vede i luoghi della cultura organizzare eventi e attività che permettono ai visitatori di conoscere le caratteristiche di luoghi e professioni di questo mondo. In occasione delle Gea 2024, l’Antiquarium di Canne della Battaglia accoglie i visitatori anche nei depositi e in via eccezionale svela il suo patrimonio solitamente non esposto.… Read More »

Una dichiarazione d’amore per Martina Franca Intervento

vigneto
Di Franco Presicci: Anni fa al Circolo della stampa di Milano, incalzato da Francesco Lenoci, in occasione di una festa per i 700 anni di Martina Franca, feci una dichiarazione d’amore alla città. E vidi baluginare lo stupore negli occhi di Franco Punzi, presente alla serata con don Franco Semeraro, quando, aprendo il discorso, dissi di non credere che questo gioiello avesse tutti quei secoli addosso. Naturalmente fingevo di avere questa convinzione, per affermare subito dopo che Martina, come una… Read More »