Home » Cultura
Giuseppe Francobandiera, uomo di cultura tarantino Ricordi
Di Franco Presicci:
Ci sono intellettuali che hanno realizzato importanti imprese e hanno lasciato traccia nel cuore della gente. Il ricordo che si continua ad avere di loro è limpido: le opere da loro compiute appartengono non a tanti anni fa, ma all’altro ieri. E indimenticabile è il nome di Giuseppe Francobandiera, che per anni ha pilotato in modo eccellente il Circolo Culturale Italsider, acquartierato nella masseria Vaccarella, a Taranto.
Stavo sfogliando un poderoso e bellissimo libro edito dalla casa… Read More »
“Apricena merita il titolo di patrimonio dell’umanità” Nota indirizzata alla commissione nazionale Unesco: candidatura, "da noi i primi uomini d'Europa"
Di seguito il comunicato:
«Far cambiare il nome di Europa con quello di Apricena e far chiamare gli europei con il nome di apricenesi non sarebbe certamente possibile, ma far candidare la città di Apricena alla lista dei Patrimoni dell’Umanità è il minimo che si possa fare, dato che proprio ad Apricena sono state rinvenute le tracce del più antico uomo europeo, risalenti a un milione e mezzo di anni fa».
A dichiararlo, nel maggio del 2023, fu Alfonso … Read More »
Martina Franca: “SuoniAMO insieme”, il ringraziamento Manifestazione svolta il mese scorso
Di seguito il comunicato:
A circa un mese dall’emozionante serata “Suoni…AMO Insieme” desideriamo esprimere il più
sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto l’evento.
La serata, tenutasi il 21 marzo presso il Teatro Nuovo di Martina Franca, ha visto la
partecipazione di “Libera Nos a Malo”, “Disaccordi & Friends”, “Rockstar”, “Banda Eufonica” e
“Wake Up Gospel Project”.
Tutti gli artisti si sono esibiti a titolo gratuito per sostenere “La Forza di Nica incontra la città”,
progetto presentato… Read More »
Architetture del Novecento: verso il censimento a Matera Comune
Di Nino Sangerardi:
Il Commissario straordinario del Comune di Matera, Raffaele Ruberto, ha approvato il Protocollo di intesa con la Sezione Basilicata e Puglia di DO.CO.MO.MO. Italia ETS sede in via Domenico Ridola Matera presidente pro-tempore Arch. Mauro Saito, che ha come referente a livello mondiale ” l’ International working party for DOcumentation and COnservation of buildings, sites and neighbourhoods of the MOdern MOvement”.
Oggetto della convenzione : redazione del primo censimento delle Architetture del Novecento, in attuazione della Legge… Read More »
“Incontri: donne salentine” Di Maria Grazia Presicce
Di seguito il comunicato:
Metti da parte tutto ciò che pensavi di sapere sul Salento. Maria Grazia Presicce pubblica con i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno “Incontri: Donne Salentine” (collana Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio), un’opera che rappresenta una chiave d’accesso a un universo femminile potente e inesplorato, capace di sfidare le convinzioni più radicate.
Cosa significa veramente “raccontare”? Per Maria Grazia Presicce, significa dare voce a chi troppo spesso… Read More »
“Tutta la vita”, di Letizia Meuti Libro
Di seguito il comunicato:
La scrittrice Letizia Meuti torna con un’opera che celebra l’amicizia, i sogni e le radici della Toscana. “Tutta la vita”, in uscita a marzo 2025, è un romanzo di narrativa contemporanea che cattura l’essenza della gioventù e la magia di una terra ricca di storia. In circa novanta pagine, Meuti intreccia le vite di un gruppo di giovani ventenni, alle prese con le sfide della crescita e la ricerca della realizzazione personale e professionale. Lo sfondo… Read More »
Corigliano d’Otranto: “Bazart” Da oggi a domenica
Di seguito il comunicato:
Storia, artigianato, cinema, design, musica, arti performative, enogastronomia, visite guidate e progetti espositivi per raccontare in modo originale la creatività di un territorio: da giovedì 17 a domenica 20 aprile a Corigliano d’Otranto prosegue il programma di Bazart. Per tutto il mese, il Borgo e il Castello Volante si trasformano in un bazar diffuso delle “visioni” dove immagini, storie e suggestioni prendono forma attraverso produzioni creative e indipendenti caratterizzate da un forte valore aggiunto dato dalla… Read More »
Alberobello: inaugurata la mostra “Banksy e altre storie di artisti ribelli” In corso fino a settembre
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
… Read More »
|
Torremaggiore: inizia la mostra “Dal Cristo Bruciato al Cristo Rivelato” Rimarrà allestita fino al 31 agosto
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Torremaggiore:
Grande partecipazione e profondo interesse alla conferenza stampa di presentazione e all’inaugurazione della mostra “Dal Cristo Bruciato al Cristo Rivelato”: un viaggio tra arte, fede e storia.
Il “Cristo Bruciato” custodito nella chiesa di Sant’Anna, viene esposto per la prima volta nella storia, nella cappella palatina del Castello Ducale De Sangro, a Torremaggiore, insieme alla statua del “Cristo Rivelato”, realizzata dal maestro Domenico Sepe.
Da una idea del giornalista Pino Aprile,… Read More »
Università popolare Agorà di Martina Franca: presentazione della rivista “Terrae” Domani
Di seguito il comunicato:
Mercoledì 16 aprile ore 18.30 presso UPA in Piazza San Francesco da Paola, n.3 viene presentata la Rivista n. 60 “Terrae” di Locorotondo che si occupa di Economia, agricoltura cultura storia e documentazione. La Rivista, diretta dallo storico Mario Gianfrate, contiene contributi di vari studiosi di Locorotondo Cisternino Martina Ostuni Fasano e Noci : Antonio Conte, A.T.Stella Goffredi, Antonio Scialpi, Leonardo Palmisano, Piero Marinò, Lorenzo Cirasino, Franco Paolucci, Elena Semeraro, Leonardo Angelini,Mario Gianfrate, Franco Cardone,Antonio Lillo,… Read More »
Lecce: stasera “Il museo parla con la città” Astràgali
Di seguito il comunicato:
Martedì 15 aprile, alle 19, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, nell’ambito della rassegna “Il Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario”, Cinzia Santo e Marco Antonio Varrone presentano il libro “Andirivieni. Dal mio Sud”. L’iniziativa, inoltre, si inserisce all’interno del Patto Locale della Lettura del Comune di San Cesario di Lecce.
Il volume, edito da Musicaos Editore, è una raccolta… Read More »
Taranto: “La bellezza salverà il mondo” nella cappella dell’ospedale Mysterium festival
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Per un giorno il Mysterium Festival porta uno dei suoi eventi in una cornice desueta, ma di importanza fondamentale per tutti noi: l’Ospedale SS. Annunziata di Taranto. Martedì 15 aprile alle 11.00, nella Cappella del presidio ospedaliero tarantino: “La bellezza salverà il mondo”, un appuntamento riservato agli ospiti e agli operatori del presidio ospedaliero tarantino. L’evento consiste nel concerto del Coro di Voci bianche dell’I.C. Vittorio Alfieri di Taranto. Direttore del… Read More »
Taranto: stasera e domani “The gospel mass” Mysterium festival
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Lunedì 14 alle 20.30, nella chiesa San Nunzio Sulprizio, e martedì 15 aprile, alla stessa ora, nella chiesa Sant’Egidio di Taranto, sarà eseguito “The Gospel Mass” di Jacob De Haan, con il L.A. Chorus e l’Orchestra giovanile – Città di Taranto, diretti dal Maestro Graziano Leserri. Ingresso gratuito, con prenotazione facoltativa su evenbrite (la prenotazione garantisce il posto a sedere).
Il Mysterium Festival 2025, rassegna di eventi di Fede, Arte, Storia,… Read More »
Taranto: stasera “Donna madre” Mysterium festival
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Il Mysterium Festival entra nel vivo, in vista della Settimana Santa e della Santa Pasqua. Domenica 13 aprile alle 20.30 nella chiesa San Pasquale di Taranto, in programma la prima assoluta di “Donna Madre”, protagonista Carolina Bubbico insieme con l’ensemble vocale Corolla, su commissione della stessa rassegna di eventi di Fede, Arte, Storia, Tradizione e Cultura giunta all’undicesima edizione. Ingresso gratuito, con prenotazione facoltativa su evenbrite (la prenotazione garantisce il posto… Read More »
Lecce: si conclude “Teatro in tasca” Oggi
Di seguito il comunicato:
Domenica 13 aprile alle ore 17.30 ultimo appuntamento della stagione per Teatro in Tasca, la rassegna di Koreja dedicata ai più piccoli. In scena una versione speciale di DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO, lo spettacolo di Koreja realizzato in collaborazione con Babilonia Teatri. Speciale perché agli attori, saranno affiancati da Luca Falbo, Bruxhida Malshi e Sara Pranovi traduttori in LIS.
[…] L’arte e la cultura appartengono a tutti, – spiega lo staff di Koreja – ma… Read More »
Gli scatti a Napoli del fotografo tarantino Carmine La Fratta La ricerca dei vicoli
Di Franco Presicci:
Da tempo Carmine La Fratta, fotografo bravissimo e infaticabile, pensava di andare a cercare a Napoli i vicoli di Totò e di Eduardo De Filippo; e i “bassi” descritti da Matilde Serao nel suo libro “Il ventre di Napoli”, del 1884: “case dove vive e mal vive il popolo, in questi ‘bassi’ che sono già oscuri, oppressi, angusti nelle più grandi e che nei vicoli, in cento vicoli, in mille vicoli diventano delle stamberghe sotterranee, quasi diventano… Read More »
Martina Franca: stasera “Ridiamoci su” Teatro comunale "Cappelli"
Di seguito il comunicato:
Appuntamento al Teatro comunale “Cappelli ” venerdì 11 aprile 2025 ore 20.30 per l’ opera teatrale ” Ridiamoci su! ” messa in scena dall’ Università Popolare Agorà- UPA presieduta da Martino Ancona. La regia è affidata a Comasia Ancona che da decenni si dedica alle rappresentazioni teatrali in città. L’ opera, patrocinata dal Comune di Martina- Assessorato alle Attività culturali, affronta ” l’insostenibile leggerezza… della vita” a cominciare dai modi con cui la letteratura ha considerato… Read More »
Taranto: “Dalla culla alla croce-la vita di Cristo nel presepe di San Francesco”, stasera Mysterium festival
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Altro appuntamento particolarmente atteso all’interno dell’undicesima edizione del Mysterium Festival. Venerdì 11 aprile alle 20.30, nella chiesa Santa Famiglia, “Dalla culla alla croce – La vita di Cristo nel presepe di San Francesco”, da un’idea del Maestro Piero Romano e commissionato dal Mysterium Festival per celebrare gli Ottocento anni del Presepe di Greccio. Ingresso gratuito, con prenotazione facoltativa su evenbrite (la prenotazione garantisce il posto a sedere).
Oratorio per voci, coro,… Read More »
Cutrofiano: inizia “Fermo immagine” Rassegna culturale
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Da venerdì 11 aprile a domenica 15 giugno, Cutrofiano apre le porte della sua memoria e del suo futuro con Fermo Immagine, una rassegna culturale con circa venti appuntamenti distribuiti in otto weekend primaverili. Il progetto celebra la Città della Ceramica intrecciando le radici della produzione in terracotta con il patrimonio immateriale della musica popolare salentina, attraverso la figura simbolica di Uccio Aloisi e del gruppo Li Ucci, custode della tradizione degli “stornelli”… Read More »