rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


È morto Umberto Eco Aveva 84 anni. Cultura italiana in lutto

umberto eco
Il suo romanzo d’esordio, “Il nome della rosa” (del 1980) è tradotto in 47 lingue. Umberto Eco, semiologo, filosofo e scrittore, è morto all’età di 84 anni. Piemontese di Alessandria, studioso del linguaggio, deve il successo planetario anche ad altri libri, come “Il pendolo di Foucault”. La cultura italiana è in lutto. (foto: fonte iperpiano.eu)… Read More »

“M’illumino di meno”, monumenti spenti dalle 18. In Puglia l’adesione di decine di Comuni Caterpillar, trasmissione di Radiodue Rai, propone per la dodicesima edizione l'appuntamento con il risparmio energetico, quest'anno dedicato alla mobilità sostenibile: bicicletta candidata al Nobel per la pace

millumino di meno
Dai 37 Comuni salentini alle altre tante decine di centri della Puglia, alle migliaia di tutta Italia. Dalle 18, spegnimento delle luci dei monumenti, nel nostro Paese. La campagna “M’illumino di meno” promossadalla trasmissione di Radiodue Rai “Caterpillar” vede realizzarsi oggi la dodicesima edizione. Tutti i cittadini sono chiamati a spegnere, più concretamente che simbolicamente, la luce dalle sei di sera, quale sensibilizzazione al risparmio energetico e, tema specifico quest’anno, alla mobilità sostenibile. “Spegni le luci, prendi la bici”, lo… Read More »

Bari: oggi convegno con Stefano Boeri, l’architetto del palazzo migliore del mondo Il progettista del bosco verticale alla manifestazione del teatro Margherita

Stefano Boeri 7826
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Che impatto hanno le infrastrutture materiali e immateriali sulle città, dalla cultura alle reti? Come conciliare le esigenze delle imprese che realizzano infrastrutture con i bisogni dei cittadini? Perché il tempo è variabile indefinita nella costruzione delle opere? Sono queste le principali domande alle quali si cercherà di dare risposta nel corso di ‘Visibile vs Invisibile’, il secondo incontro promosso da Nextlaw, studio legale di diritto amministrativo con sedi a Bari, Lecce e… Read More »

Martina Franca, presentata la Festa dello Sport 2016 Apertura il 4 giugno con il giubileo degli sportivi. Domenica 5 il via alle attività

L’assessore allo Sport Stefano Coletta ha presentato questo pomeriggio a Palazzo Ducale l’edizione 2016 della Festa dello Sport, in presenza dei rappresentanti di una cinquantina di associazioni sportive martinesi. Previste quest’anno alcune modifiche, sulla scorta delle problematiche sorte lo scorso anno. Quindi, spostamento dal centro storico delle attività accompagnate da musica e riapertura della extramurale al termine delle competizioni. Il 10 marzo si terrá un nuovo incontro con le associazioni che presenteranno le loro proposte: tra esse la staffetta e… Read More »

Bari: incontro fra i sindaci pugliesi dei Borghi più belli d’Italia Coordinatore regionale, Donato Baccaro sindaco di Cisternino

Cisternino incontro I Borghi più belli dItalia 18 2 2016 1
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Cisternino: Si è svolto, oggi, 18 febbraio all’ Anci di Bari, un importante incontro tra i centri pugliesi che rientrano tra “I Borghi più belli D’Italia ”. L’iniziativa è stata convocata dal coordinatore regionale, per la Puglia, Donato Baccaro sindaco di Cisternino, ed ha visto la partecipazione del vicepresidente nazionale Livio Scatolini, e di tutti i delegati dei borghi pugliesi. All’incontro ha preso parte anche la professoressa Mariangela Turchiarulo, in rappresentanza del… Read More »

Se la Puglia mette voglia di scrivere. E pensare "Come i fiori d'inverno" e "Le verità a colori": due libri che raccolgono le piacevoli riflessioni di giovani scrittori della nostra terra

libro.preview
Di Mauro Mari: L’arte, l’eterna lotta tra il bene e il male, lo spirito contro la mercificazione della società, dei rapporti umani, dei sentimenti. E poi Dio, sommo bene per Sant’Agostino, verità e luce del mondo. Riflessioni profonde di giovani scrittori pugliesi che ci fa particolarmente piacere segnalare. Come i fiori d’inverno di Michele Pettinato, è un romanzo ambientato nella Noci del dopoguerra e attraverso le vicissitudini di una famiglia alle prese con una malattia degenerativa agli occhi, riflette sul… Read More »

Enoturismo, pubblicata la guida Autore Francesco Fravolini

cop. fravolini
Di seguito il comunicato: Con dati, informazioni e osservazioni di esperti intervistati sull’argomento, il libro Sulla strada dell’enoturismo illustra origine e potenzialità del turismo trainato dalla passione per il vino, un fenomeno culturale che offre molte opportunità vantaggiose da sfruttare nell’economia italiana. È una novità o più semplicemente il ritorno alla “villeggiatura in campagna” di una volta? Una moda passeggera, oppure il definitivo e insolubile congiungimento tra enologia e turismo? «L’enoturismo è un nuovo approccio al turismo – scrive l’autore,… Read More »

Altamura: “Storie del tango” in scena stasera al Mercadante Alessandro Haber voce narrante

teatro mercadante
Tango in scena stasera al teatro Mercadante di Altamura. Si rappresenta “Storie del tango”, ovvero la storia complessiva, anche attravarso singole vicende, della danza che appassiona ballerini e spettatori di tutto il mondo. Voce narrante, Alessandro Haber.… Read More »

Latiano: “De bello traffico-vedi Napoli poi ti muovi”, alla Taberna Libraria prosegue il viaggio musico-letterario Stasera ospite l'autore Lucio Rufolo

Locandina De bello traffico. Vedi Napoli e poi ti muovi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Riparte martedì 16 febbraio alle ore 19.30 in Taberna Libraria in via Torre Santa Susanna a Latiano il “viaggio musico-letterario” per le città d’Italia. Dopo Bologna e Genova, si fa tappa a Napoli con la presenza di Lucio RUFOLO, autore del libro “De Bello Traffico. Vedi Napoli e poi ti muovi”che sarà presentato nell’occasione. La serata, ad ingresso assolutamente libero, sarà l’occasione per parlare della capitale partenopea grazie ai contributi video a cura… Read More »

Martina Franca: “Sogni e bisogni”, Vincenzo Salemme stasera al Verdi In scena lo spettacolo annoverato nella stagione teatrale

stagione teatrale martina franca
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: Martedì 16 febbraio 2016, al Teatro Verdi, alle ore 20.30 (sipario alle 21.00) Vincenzo Salemme porterà in scena “Sogni e Bisogni – Incubi e risvegli”.   “Ho scritto questa  commedia  nel 1995 con il titolo di “IO E Lui” chiaramente riferito al celebre romanzo di Moravia. E, come accade in quel romanzo, anche nella mia commedia l’intreccio narrativo ruota intorno a due personaggi: Rocco Pellecchia ed il suo “pene”. A differenza… Read More »

Ostuni: “Mio padre era fascista”, il libro di Pierluigi Battista Martina Franca: come si vive in un quartiere? "Vita e relazioni a Fabbrica Rossa", del sociologo Martino Marangi. Stasera presentazione

Librinfaccia
Come si vive nel quartiere popoloso di un paese di cinquantamila abitanti? “Vita e relazioni a Fabbrica Rossa”, del sociologo Martino Marangi, viene presentato alle 19,30 a Martina Franca, locali della parrocchia Sacra Famiglia. “Il libro si presta come ulteriore lente che analizza e scruta temi e problemi di ordine teorico e sostanziale nella vita organizzata: laboratorio sociologico. Lo studio svolto dall’autore sostiene i principi universalistici della tolleranza e della solidarietà ponendosi l’obiettivo di recuperare la dimensione relazionale e la… Read More »

Beppe Fiorello al festival di Sanremo parla dell’Ilva, “a Taranto le persone si ammalano” Emozionante intervento dell'attore siciliano

beppe fiorello sanremo
Al festival di Sanremo, vinto dagli Stadio con “Un giorno mi dirai”, la finale ha proposto un intervento decisamente molto particolare. Quello di Beppe Fiorello, che ha ricordato la figura di Domenico Modugno e, parlando anche del suo impegno nel film di prossimatrasmissione su Raiuno “Io non mi arrendo”, ha parlato di inquinamento e terra dei fuochi. Non tralasciando l?ilva e la gravissima situazione ambientale di Taranto, dove “le persone si ammalano”.… Read More »

San Valentino: due pugliesi su cinque regalano fiori Stima Coldiretti Puglia per la festa degli innamorati IL SIGNIFICATO DEI FIORI

rosa rossa
Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Quasi due pugliesi su 5 (37%) regaleranno fiori per San Valentino, messaggeri d’amore scelti quasi esclusivamente dagli uomini. E’ quanto emerge dai risultati dell’indagine di Coldiretti Puglia presso i punti vendita di Campagna Amica dei capoluoghi di provincia, dal quale si evidenzia che una minoranza del 10 per cento donerà cioccolatini, il 12 per cento capi di abbigliamento e accessori, il 7 per cento profumi e appena l’1 per cento gioielli, ma… Read More »

Taranto: il Paisiello partecipa alla giornata nazionale di protesta "Inutile suonare se nessuno ascolta", oggi mobilitazione negli istituti superiori musicali italiani

Screenshot 20160210 1441522
Di seguito un comunicato diffuso da Paisiello news: Alta Formazione Musicale: sabato 13 febbraio giornata di protesta e di proposta negli Istituti Superiori Musicali italiani Il mondo della formazione accademica musicale “scende in campo” e fa fronte comune per chiedere il riconoscimento del valore sociale e culturale dell’alta formazione musicale nel nostro Paese. I 54 Conservatori di Musica statali e i 19 non statali hanno indetto per sabato 13 febbraio una “Giornata nazionale dell’alta formazione”, organizzando per quella giornata e,… Read More »

Ceglie Messapica: concerto dell’orchestra giovanile Conservatorio "Tito Schipa"

Locandina 12 02
Di seguito un comunicato diffuso dal conservatorio “Tito Schipa”: Venerdì 12 febbraio alle ore 19, nella splendida cornice della Chiesa Matrice Maria Ss. Assunta di Ceglie Messapica, il Conservatorio Tito Schipa presenta un nuovo appuntamento della sua stagione artistica. Protagonisti della serata l’Orchestra Giovanile, formata da più di 40 elementi e i solisti al flauto Giammarco Leuzzi e Chiara Rucco. Dirige il M° Michele Nitti. “Unire musica e monumenti”: è questo l’impegno del Presidente del Conservatorio, l’On. Nicola Ciracì, che… Read More »

Bari: “Giacomo e l’amore”, teatro Di Cagno Stasera il recital messo in scena dalla compagna Modloesse

manifesto Giacomo e lamore
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Giovedì 11 febbraio al Teatro Di Cagno di Bari va in scena “Giacomo e l’amore”, recital concerto della Compagnia teatrale “Moduloesse” con le voci recitanti di Franco Martini, che ha curato anche la regia, e Bianca Sorrentino. Ad accompagnarli al pianoforte Vito della Valle di Pompei. Le poesie leopardiane dedicate all’amore risaltano nell’orchestrato insieme dei Canti, oltre che per la notevole estensione e complessità strutturale, anche per il numero elevato (sono più di un… Read More »

Carnevale di Putignano: stasera il carro vincitore Ultima sfilata

carnevale putignano ultima sfilata
Di seguito, dall’organizzazione del Carnevale di Putignano: – Ore 19: ULTIMA SFILATA su Corso Umberto I. Alla fine del corso mascherato, appuntamento in largo Porta Nuova per scoprire tutti insieme i vincitori di questo pazzo e allegro Carnevale! – Ore 21, piazza Principe di Piemonte: FUNERALE DEL CARNEVALE. Verrà bruciato un enorme maiale di cartapesta, metafora degli eccessi carnascialeschi. – A seguire: LA CAMPANA DEI MACCHERONI (Quando la campana suonerà 365 rintocchi, non ci fermeremo: balleremo ancora e mangeremo pasta… Read More »

Sanremo: no, a Francavilla Fontana c’è “Miseria e Nobiltà”. Stasera al teatro Italia lo spettacolo con Luigi De Filippo Ieri il (meritato) tutto esaurito al Verdi di Martina Franca

verdi luigi de filippo
Ieri il tutto esaurito a òVerdi di Martina Franca (foto). Stasera in programma al teatro Italia di Francavilla Fontana. Per “Miseria e Nobiltà”, spettacolo con Luigi De Filippo e dieci attori della compagnia del mostro sacro della commedia, coglie un successo dietro l’altro e, stasera, è un’ottima, imperdibile, alternativa al debutto tv del festival di Sanremo. La rielaborazione delle vicende di Felice Sciosciammocca, di Pasquale, Favetti e Cassarola, è un esilarante spettacolo che per il pubblico è anche una maniera,… Read More »

Taranto: conservatorio Paisiello, giovedì il concerto con le composizioni degli studenti Nel Salone degli Specchi del municipio

ORCHESTRA PAISIELLO
Di seguito un comunicato diffuso da Paisiello News: Spettacolo, musiche e nuovi talenti: il Conservatorio di Musica “Giovanni Paisiello” si prepara a portare sulle scene i giovani compositori del Dipartimento di Composizione. Il giorno 11 febbraio 2016, allo ore 17.00 nel Salone degli Specchi, presso il Palazzo di Città di Taranto, verranno musicate le composizioni degli studenti dei corsi di Composizione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali: Cinzia Decataldo, Anna Caforio, Mariana Protopapa, Mariacostanza D’Agostino, Monica Scarano, Giuseppe Gallo, Luca Cozzolino,… Read More »

Carnevale di Putignano: “ieri superate le centomila presenze, numeri record” Spettatori: arrivati per la sfilata con "circa 170 pullman e cinquemila automobili, risultato ben superiore rispetto allo scorso anno"

emiliano al carnevale di putignano
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori del Carnevale di Putignano: Più di 100mila le presenze registrate in occasione della terza sfilata dei carri a Putignano, chilometri di code, parcheggi che scoppiavano. Circa 170 autobus e 5mila automobili per un incasso pari a 68mila euro, ben superiore al risultato dello scorso ano quando la terza sfilata fruttò 50mila euro di introito. Questi i numeri registrati prima dell’apertura dei varchi avvenuta alle 12,15. «Numeri record – commenta Giampaolo Loperfido – che… Read More »