Home » Cultura
Crispiano: programma degli eventi culturali per i prossimi due mesi Da domani, con "Facebook e il principe"
Di seguito un comunicato diffuso da Antonella Miccoli, delegata alla Cultura del Comune di Crispiano:
L’infinito artistico vi invita ai seguenti appuntamenti:
Venerdì 4 Novembre 2016, presso la biblioteca comunale di Crispiano, alla presentazione del libro del giornalista e saggista Sergio Pargoletti dal titolo: “Facebook e il Principe”
Giovedì 10 Novembre 2016, presso la sala comunale di Crispiano, al seminario formativo “Cambiare per crescere”
Giovedì 17 Novembre 2016, presso la biblioteca comunale di Crispiano, alla presentazione del libro dell’autore Marco… Read More »
Dalla Svezia a Locorotondo per studiare i trulli Oggi il convegno con Barbra Santillo Frizel, dell'università di Uppsala
Di seguito la comunicazione diffusa dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo:
Dalla Svezia a Locorotondo per studiare i trulli. La professoressa Barbra Santillo Frizell, dell’Università degli Studi di Uppsala in Svezia, ha scritto un libro sui trulli e su altre costruzioni nel Mediterraneo. Il libro sarà presentato a Locorotondo mercoledì 2 novembre a Villa Mitolo, alle ore 18,30 con inizio alle 19,00.
Interverranno l’autrice, al convegno moderato da Teresa Acquaviva, l’assessore alla Cultura dott.ssa Ermelinda Prete, lo storico prof.… Read More »
Apulia film commission, gli ammessi al contributo economico Stanziamento della Regione Puglia, tre milioni di euro
Di Nino Sangerardi:
La cifra stanziata dalla Regione Puglia è pari a 3 milioni di euro. Gestita da Apulia film commission per l’iniziativa “Apulia film fund 2016”. Appunto film : il cinema è tutt’altra storia.
Sostegno monetario elargito,tramite pubblico avviso, a società e cooperative che hanno prodotto fiction,lungometraggi,cortometraggi,short,documentari. Sedici le domande ammesse dalla Commissione tecnica di valutazione, altri quattro non finanziabili. Ecco : titolo opera,regista e produttore.
La vita in comune Edoardo Winspeare(regista) Saietta film srl euro 250 mila
Dei… Read More »
Taranto: il Moma, “dove si passa dal gusto alla cultura all’arte” Dalla cucina alla pittura ad altra creatività
Di Vito Piepoli:
Al Moma, gusto, cultura ed arte
C’è un locale a Taranto dove si passa dal gusto, alla cultura e all’arte, saltando ora di qua ora di là, sia che si tratti di opere di cucina, che di pittura o di altra creatività ? Sì, al Moma.
Ma il Moma non è quel locale famoso di New York ? Sì, ma c’è anche a Taranto, in via Salinella, 68.
Il gusto e la vista, due dei nostri cinque… Read More »
Martina Franca, “L’alba di un nuovo giorno” si replica stasera Protagonista Annalisa Minetti. Ieri la prima dello spettacolo teatrale per promuovere la donazione degli organi
Annalisa Minetti apre lo spettacolo diretto da Carlo Dilonardo. Con il maestro Antonio Palazzo al pianoforte, l’interprete canta un brano e poi dice di dover scappare per arrivare in tempo alla festa alla quale è stata invitata. Quindi, in scena gli altri attori, per i due atti della messa in scena teatrale. Come si evolva e come vada a finire, basterà andarselo a vedere.
Al Verdi di Martina Franca, ieri sera, la prima: stasera si replica, sipario alle 21 per… Read More »
Martina Franca, “Luigi Pirandello: il tragico e la follia” Si presenta il libro di Pierfranco Bruni
Di seguito la comunicazione:
“Luigi Pirandello: Il tragico e la follia”-Martina Franca-Palazzo Ducale-Sala degli Uccelli. Giovedì 27 ottobre ore 17,30.
Interventi dell’autore Pierfranco Bruni e Antonio Scialpi. Coordina Roberto Russano. A cura del Sindacato liberi scrittori, Centro studi “Grisi”, Comune di Martina Franca.… Read More »
Puglia, la proposta del corso di laurea interateneo in viticoltura “merita di essere supportata” Lo dice il senatore Dario Stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Una bella proposta che merita di essere supportata e sostenuta ad ogni livello perché abbraccia le ambizioni della Puglia enologica di qualità che ha fatto già tanta strada e oggi è in grado di farsi riconoscere e apprezzare in tutto il mondo. Il mio impegno non mancherà”. E’ il commento del senatore Dario Stefàno, capogruppo in Commissione Agricoltura del Senato e Presidente de La Puglia in Più, a margine della presentazione,… Read More »
Latiano: “Enzo Tortora-Lettere a Francesca”, stasera la presentazione La compagna del presentatore pubblica gli scritti che le inviava dal carcere la più famosa vittima della "giustizia"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Martedì 25 ottobre 2016 a partire dalle ore 19 la Taberna Libraria di Latiano ospiterà la presentazione del libro dal titolo “Enzo Tortora – Lettere a Francesca” (Pacini Editore).
È l’evento di apertura della rassegna “Cultura, Spettacolo e …”, l’ormai consolidata serie di appuntamenti con la conoscenza, organizzati dalla Taberna Libraria di Latiano in collaborazione con Centro Studi Meridiana e De Vivo Home Design di Latiano epatrocinata con grande entusiasmo dell’Amministrazione Comunale di Latiano… Read More »
Oggi l’anniversario dell’istituzione dell’Onu Risale al 24 ottobre 1945. Coordinamento docenti dei Diritti umani: va ricordata "l'importanza di tale organizzazione intergovernativa"
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani:
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione dell’imminenza della celebrazione dell’istituzione dell’ONU, avvenuta il 24 ottobre del 1945 con l’entrata in vigore dello Statuto, intende ricordare a tutto il mondo dell’educazione e alla società civile intera l’importanza di tale organizzazione intergovernativa, quotidianamente impegnata nell’alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite da conflitti militari e mediare nelle controversie internazionali. L’ONU ha contribuito non solo… Read More »
Università del Salento, i corsi per Brindisi anche l’anno prossimo Ingegneria industriale, laurea triennale, e Aerospace engineering, laurea specialistica
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
I corsi di laurea triennale in “Ingegneria Industriale” e magistrale in “Aerospace Engineering” dell’Università del Salento potranno essere attivati presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi anche per l’anno accademico 2017/2018: il Comune di Brindisi, nella riunione di questa mattina, ha confermato gli impegni economici presi con l’Ateneo salentino. «Una vittoria per gli studenti, che potranno continuare a usufruire dei corsi di laurea attivati presso la Cittadella della Ricerca», commenta il Rettore… Read More »
Taranto, la stagione del teatro Orfeo Presentata stamani PROGRAMMA
Di seguito un comunicato difguso dai responsabili del teatro Orfeo di Taranto:
I giovani e la cultura, è il binomio che il Cinema Teatro Orfeo vuole mettere in luce con la nuova stagione teatrale 2016-2017, realizzata in collaborazione con Andrea Romandini, presidente dell’Associazione Salotto Professionale Eventi.
Illustri i nomi che calcheranno il palco dell’Orfeo e che, tra ironia, riflessione e irriverenza, mirano a suscitare l’interesse soprattutto delle nuove generazioni. Non è un caso, infatti, la riduzione dei prezzi sia sugli… Read More »
Università del Salento: morto il professor Cosimo Quarta Cordoglio del rettore e del prorettore
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
A proposito della scomparsa del professor Cosimo Quarta, un messaggio del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara e del Prorettore vicario Domenico Fazio:
“È di queste ore la notizia dell’improvvisa scomparsa del professor Cosimo Quarta, filosofo dell’utopia, grande studioso di Thomas More, tra i fondatori e gli animatori del Centro di studi sull’Utopia del nostro Ateneo. Ne ricordiamo il tratto umano, la passione civile e l’impegno di docente di molte generali di… Read More »
Taranto: “l’arma del riscatto è la cultura”, dice Luigi De Magistris Al sindaco di Napoli, per avere valorizzato il teatro San Carlo, il riconoscimento nel meeting ieri sera con il primo cittadino ionico. Giovanni Paisiello festival: oggi matinée
“L’arma del riscatto è la cultura”. Lo ha detto al suo collega Ippazio Stefàno, sindaco della città ospitante; lo ha detto agli organizzatori del Giovanni Paisiello festival; lo ha detto al pubblico, presente alla cerimonia di premiazione ieri sera, palazzo di città a Taranto. Il sindaco di Napoli riceve un riconoscimento per la valorizzazione del teatro San Carlo e parla di cultura, cosa che caratterizza il meridione d’Italia, da sempre. Oggi, per il Giovanni Paisiello festival, uno spettacolo mattutino.
Di… Read More »
Taranto: Giovanni Paisiello festival, stasera la tradizione della musica napoletana Fra il colto e il popolare, i brani che hanno fatto la storia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il Giovanni Paisiello Festival di Taranto, diretto per gli Amici della Musica da Lorenzo Mattei, giovedì 13 ottobre (ore 19), al Caffè Letterario Cibo per la mente di via Duomo, per gli «Incontri conviviali» celebra, tra colto e popolare, la grande musica napoletana, dal brano che dà il titolo alla serata, «’E spingule frangese», musicato da Enrico De Leva su testo di Salvatore Di Giacomo, a «Fenesta ca lucive» di Vincenzo Bellini, protagonisti… Read More »
“Conversazione a Molenbeek”, intervista all’assessore (pugliese) del municipio belga in cui sono stati arrestati terroristi Da oggi si presenta in Puglia il libro edito da Radici future
Di seguito un comunicato diffuso da Radici future:
Da mercoledì 12 ottobre sarà presentata in Puglia “Conversazione a Molenbeek”, la nuova proposta editoriale di Radici Future Produzione. Nel libro il sociologo barese Leo Palmisano intervista Annalisa Gadaleta, assessore al Comune di Molenbeek per le politiche ambientali, l’istruzione pubblica e la cultura Fiamminga, e insieme provano a sviscerare verità complesse.
La crudeltà del terrorismo islamico ha sconvolto il mondo intero, invitando a una continua e costante riflessione sulle tematiche dell’integrazione e… Read More »