rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Lecce: riproduzione tattile del rosone di Santa Croce Oggi presentazione

Particolare Rosone di Santa Croce
Di seguito, da Comunicazione Poiesis: La riproduzione tattile del Rosone della Basilica di Santa Croce diventa ufficialmente parte dell’allestimento permanente del Museo Diocesano di Arte Sacra Galleria di Arte Religiosa di Lecce. La conferenza di presentazione si terrà venerdì 27 ottobre alle ore 17 nella Sala Convegni dell’Antico Seminario Arcivescovile di Lecce in occasione della prima esplorazione aperta alla città, prevista per le 18.30. Uno dei simboli del capoluogo salentino diventa accessibile alle persone con disabilità visiva e all’intera comunità… Read More »

Crispiano: “Terra da mare”, si presenta la mostra Iniziative dal 30 ottobre

lupoli 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La storia della fatica, del sudore dei contadini e di un passato lontano, ma anche lo sguardo al futuro attraverso il turismo, l’accoglienza e l’innovazione. Un percorso nella Terra delle Cento Masserie lungo diversi decenni e raccontato dalla fotografia di Carmine La Fratta. La fusione di vecchie e nuove vocazioni di un territorio e di una intera comunità che legata alle sue radici guarda all’avvenire con spirito rinnovato: anche questo è «Terra da… Read More »

Bari, “La magia delle mani” Si inaugura la mostra retrospettiva dedicata a Franca Maranò

IMG 20171026 061033
Di seguito un comunicato degli organizzatori: La Galleria Misia Arte presenta la prima mostra retrospettiva dedicata a Franca Maranò, artista barese pioniera dell’arte femminile e femminista in Puglia nella seconda metà del Novecento. L’inaugurazione di ‘La magia delle mani – Linee, punti, abiti/corpo’ si terrà giovedì 26 ottobre 2017 alle ore 19,00, in via Putignani 153. All’evento parteciperanno l’assessore alle Culture del Comune di Bari Silvio Maselli e il direttore del Polo delle Arti Contemporanee di Bari Massimo Torrigiani, oltre… Read More »

Altamura: stasera l’Ensemble Meridies in BasSoons Anima Mea

Bassons
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Con BasSoons, concerto in programma giovedì 26 ottobre (ore 20.30) nella Chiesa di San Nicola dei Greci, ad Altamura, per il festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro, l’Ensemble Meridies rende omaggio ad una figura di musicista a fiato, fagottista e flautista, tipica del Settecento, virtuoso, talentuoso e cosmopolita. E quasi sempre polistrumentista. Sebbene oggi sembri quasi una rarità, durante il cosiddetto periodo barocco, suonare… Read More »

“La ragazza nella nebbia”, il film di Donato Carrisi per la preapertura del festival di Roma Da domani il film diretto dall'autore pugliese nei cinema, compreso il Nuovo di Martina Franca paese natale del regista

La ragazza nella nebbia 740x442
Domani, nei cinema di tutta Italia, “La ragazza nella nebbia”. Opera prima da regista cinematografico per Donato Carrisi, scrittore di Martina Franca, autore di livello internazionale. Ha portato al cinema, Carrisi, il suo stesso libro, dunque. Cast di primissimo piano: Toni Servillo, Jean Reno, Alessio Boni fra gli altri. Anche nel paese natale, la prima domani: al cinema Nuovo. Ma stasera, preapertura del festival del cinema di Roma.… Read More »

Università del Salento, festa della matricola Lecce: ieri il concerto, iniziative fino a domani

università salento
Ieri, con il concerto del pianista del Banco di Mutuo Soccorso, via alla festa. Oggi e domani gli altri appuntamenti. Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: 25 Ottobre La festa entra nel vivo. “Lecce è la tua Università” non è solo lo slogan della giornata, ma una dichiarazione d’intenti. Alle ore 18 a Palazzo Carafa, il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara sarà ospite del Sindaco di Lecce Carlo Salvemini, nella Sala consiliare del Comune. Non semplicemente un… Read More »

Cerignola: “La più Bella sei tu”, un successo Oliva, prima edizione del festival

LPBST 255.JPG
Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori: Grande successo per La più Bella sei tu, il 1° Festival Nazionale dell’Oliva da tavola conclusosi ieri a Cerignola, che ha offerto al territorio un’opportunità di riscatto. L’evento – promosso dal Comune di Cerignola, realizzato in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, Red Hot – impresa creativa, Adventa, ItaliaLab, Cerignola Produce-agenzia comunale per lo Sviluppo del Territorio e L’Agorà, con la partecipazione speciale del Consorzio di tutela oliva da mensa Dop La… Read More »

San Giovanni Rotondo, riferimento per la via francigena Nuovo infopoint e ostello

torretta
Di seguito il comunicato: San Giovanni Rotondo sarà il punto di riferimento per l’Italia meridionale delle Vie Francigene del Sud. Un finanziamento regionale di 10mila euro, attribuito all’Associazione Europea delle Vie Francigene, ha permesso di recuperare un antico sito, risalente al XII-XIII secolo, nel centro storico di San Giovanni Rotondo che ospiterà, oltre alla sede delle Vie Francigene per il Sud Italia, anche un infopoint e 6 posti letto a disposizione dei pellegrini. «Sono terminati i lavori di recupero della… Read More »

Ostuni: museo diocesano, iniziative per la Giornata nazionale Quinta edizione

Foto museo diocesano Ostuni.JPG
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del Museo diocesano di Ostuni: Il Museo Diocesano di Ostuni, in occasione delle giornate nazionali dei musei ecclesiastici italiani 2017 in programma sabato 21 e domenica 22 ottobre, apre le proprie porte ai visitatori con un esclusivo biglietto a prezzo ridotto di 2,00 Euro, perché la cultura è condivisione, partecipazione di tutti al Bene e alla Bellezza. In particolare, nella giornata di domenica 22 ottobre il personale del Museo sarà lieto di offrire… Read More »

Giornata d’autunno 2017 del Fai: patrimoni visitabili anche in Puglia oggi ELENCO Sono seicento in tutta Italia

44164 chiesa dei ss. nicolò e cataldo
Per gli orari di visita consultare il sito del Fai-fondo ambiente italiano: Altamura: Altamura Bari: Bari con visita del castello ritrovato Barletta: lo scenario svelato, il teatro Curci e i suoi segreti Fasano: Adriatica legnami, dal legname alla calce naturale Giovinazzo: il dolmen di San Silvestro, l’archeologia dei dolmen del nord barese Gravina in Puglia: cripta di San Michele Arcangelo Lecce: abbazia di Santa Maria di Cerrate Lecce: chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo Lecce: cimitero monumentale Oria: Uria, ponte… Read More »

Taranto: stagione concertistica degli Amici della Musica, venti appuntamenti da dicembre Da Paola Turci a Michele Riondino, Maddalena Crippa, Serena Valluzzo e Francesca Dego, Gegè Telesforo, James Taylor, al musical sui sessant'anni dello Zecchino d'Oro

Michele Riondino
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La musica, il teatro, la lirica, la danza e la poesia nel segno dell’universo femminile. Parla per larga parte il linguaggio delle donne la 74a Stagione concertistica degli Amici della Musica «Arcangelo Speranza», che si aprirà il 14 dicembre al Teatro Orfeo con la cantautrice Paola Turci per poi avere tra i protagonisti Maddalena Crippa in un omaggio ad Alda Merini, la poetessa dei navigli vissuta a Taranto durante uno dei momenti cruciali… Read More »

Martina Franca, la mostra “Ilvarum Yaga” aperta un’altra settimana Oggi anche il mercatino dell'antiquariato

mostra Ilvarum Yaga 1
Oggi a Martina Franca si tiene, come la terza domenica di ogni mese, il mercatino dell’antiquariato. In piazza Crispi e nelle strade adiacenti, la rassegna organizzata dall’associazione Arca promoter. Nella stessa località della valle d’Itria, a palazzo ducale, importante appuntamento culturale. Di seguito un comunicato degli organizzatori: Sarà possibile visitare la mostra di beneficenza “Ilvarum Yaga 100 disegnatori contro la strega rossa” fino al 22 ottobre. Oltre 100 le tavole in mostra, un’esposizione importante per il grande numero di autori,… Read More »

Martina Franca: morto lo storico Michele Pizzigallo. Aveva 99 anni Patriæ decus della città, numerose pubblicazioni

IMG 20171014 173028
È morto nella notte lo storico Michele Pizzigallo. Aveva 99 anni, funerali lunedì mattina. Martina Franca perde uno dei suoi studiosi più importanti in assoluto, autore di numerose pubblicazioni. Docente e poi preside, si dedicò alla ricostruzione storica delle vicende della sua città, che lo ha insignito del riconoscimento di Patriæ decus. (immagine di home page tratta dalla foto diffusa dall’economista Francesco Lenoci)… Read More »

Heroes: insieme, Crest e Tra il dire e il fare Progetto culturale dell'organizzazione tarantina e di quella di Ruvo di Puglia, presentato ieri a Bari

IMG 20171013 053410
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili di Heroes, presentato alla libreria Laterza di Bari: La partecipazione in ATS della cooperativa teatrale Crest e dell’associazione culturale Tra il dire e il fare costituisce un unicum regionale, dal momento che due realtà – dislocate su territori differenti e non adiacenti – lavorano per un progetto culturale unitario per rafforzarne la capacità produttiva, le potenzialità rispetto alla distribuzione, alla formazione, alle attività legate ai rispettivi attrattori, con azioni coerenti ad una mission… Read More »

Martina Franca: Piano solo lab, masterclass di Francesco Libetta fino a domani La fondazione Paolo Grassi ospita la formazione riservata a musicisti under 35

Francesco Libetta 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si formano virtuosi del pianoforte, a Martina Franca. Il salentino Francesco Libetta, concertista di fama internazionale, tiene sino a sabato 14 ottobre una Masterclass per dodici allievi e quindici uditori under 35 nell’ambito di Piano Solo Lab, il progetto dedicato al re degli strumenti organizzato dalla Ghironda con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Puglia e il contributo di Marangi Strumenti Musicali, azienda dall’esperienza centenaria, in partnership con… Read More »

Mola di Bari: “Satyricon, frammenti di un kolossal da camera” Da stasera, teatro van Westerhout

Satyricon foto 12
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Ci sono anche Boy George, un Trimalcione in versione self-made-man e la donna manager Fortunata nella nuova produzione della Compagnia Diaghilev, «Satyricon – Frammenti di un kolossal da camera», riduzione dall’omonima opera di Petronio firmata Massimo Verdastro, che la porta in scena al Teatro van Westerhout di Mola di Bari dal 12 ottobre al 5 novembre (da giovedì a sabato ore 21, domenica e festivi ore 20) per l’inaugurazione della Stagione 2017-2018 sostenuta da… Read More »

Festival pianistico Città di Corato, stasera Yuri Bogdanov Teatro comunale

Yury Bogdanov
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Al Festival pianistico Città di Corato, giovedì 12 ottobre (ore 21), Teatro Comunale, è di scena la stella Yuri Bogdanov, il vincitore del Premio Johann Sebastian Bach di Lipsia e del Premio Schubert di Dortmund. Anche per queste due affermazioni il pianista russo è internazionalmente riconosciuto per le sue interpretazioni di Bach e Schubert, autore, quest’ultimo, del quale Bogdanov russo è stato consacrato migliore esecutore al mondo dallo Schubert Institute di Vienna per le… Read More »

Melendugno: “Gli impertinenti, il viaggio di Sandro Pertini e Carla Pertini nell’Italia di oggi” Oggi presentazione del libro e commemorazione del presidente più amato

Locandina Evento Melendugno 08 OTTOBRE 2017
Di seguito un comunicato degli organizzatori: A pochi giorni dall’anniversario della nascita del “Presidente più amato” il Caffè Pertini di Melendugno, con la collaborazione del Comune di Melendugno, invita ad un aperitivo davvero speciale, consumato all’ombra di un buon libro. L’occasione è quella della presentazione del volume “Gli Impertinenti, il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l’Italia di oggi” del prof. Enrico Cuccodoro, docente di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento e Coordinatore dell’Osservatorio Istituzionale per la libertà e la… Read More »

Bari e Mola di Bari, tra il Vallisa e il van Westerhout la stagione teatrale della compagnia Diaghilev A partire da giovedì prossimo, 42 spettacoli

I Virtuosi di San Martino
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Satyricon da Petronio, nuova produzione scritta diretta e interpretata da Massimo Verdastro, debutta giovedì 12 ottobre a Mola di Bari con repliche sino al 5 novembre. È lo spettacolo che segna l’avvio dell’attività della Compagnia Diaghilev per laStagione 2017-2018 sul doppio fronte del Teatro van Westerhout di Mola e l’Auditorium Vallisa di Bari con il sostegno del Ministero ai Beni Culturali, Regione Puglia, Comune di Bari e Comune di Mola di Bari. In programma… Read More »

Martina Franca, da oggi Manuscripta Festival della letteratura a fumetti, fino a domenica

locandina manuscripta 2017
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Si svolgerà giovedì 5 ottobre alle ore 19.00 presso la  Biblioteca comunale  la presentazione  di  Manuscripta  Festival della Letteratura a fumetti e della mostra collettiva di beneficienza  “Ilvarum Yaga, 100 disegnatori contro la Strega Rossa”. Il Festival giunto alla seconda edizione è organizzato dal  Presidio del libro Martina Franca e dall’Associazione Terra Terra, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), della Regione… Read More »