Home » Cultura
Monopoli: il musical su Aladino andato in scena al Radar Per sostenere "Il futuro al centro" della onlus "Saverio De Bellis"
Di seguito il comunicato:
“Aladin, il musical” è andato in scena a Monopoli per sostenere “Il Futuro al Centro”, il nuovo progetto sociale della Fondazione ONLUS Saverio De Bellis, presieduta da Virginia Dibello.
Ad un anno dall’avvio dei lavori di ristrutturazione dell’immobile di via Sonnino, la Compagnia teatrale Grocà di Castellana Grotte ha portato nuovamente in scena “Aladin, il musical” al teatro Radar di Monopoli con l’intento di continuare a raccogliere fondi a sostegno del progetto.
Un evento benefico per… Read More »
Oria: sito archeologico, convegno Valorizzazione di Monte Papalucio
Di seguito il comunicato:
Oggi alle 18.30, nel Palazzo Martini di Oria si svolgerà un convegno sul tema “ Riti e Aree sacrali messapiche come prospettive di valorizzazione dell’area archeologica di Monte Papalucio”, rarissima area sacrale riconosciuta ed accertata del periodo messapico.
I siti archeologici, se opportunamente organizzati, sono infatti in grado di promuovere e valorizzare il loro contesto, anche in aree in ritardo di sviluppo, migliorandone la capacità di attrarre visitatori e creando così un volano economico di cui… Read More »
San Giorgio Ionico: Namasté, inaugurata la mostra fotografica di Beatrice De Rimarrà allestita fino al 12 ottobre
Di seguito il comunicato:
inaugurazione della mostra fotografica di Beatrice De, che resterà aperta, nei locali dell’ associaizone “Lino Agnini” in piazza San Giorgio a San Giorgio Jonico, fino al prossimo 12 ottobre. Namasté:”saluto il divino dentro di te, saluto il tuo dono dato da Dio. Saluto quello che sai fare meglio. Saluto i tuoi doni naturali. Onoro la tua unicità e il tuo essere speciale”; tutto in un’ unica semplice parola. Pronunciata in ogni suo incontro dal Mahatma Gandhi.… Read More »
L’Elisir d’amore davanti a Katia Ricciarelli, l’anno scolastico parte con la lirica Inaugurazione a Martina Franca per l'istituto comprensivo "Chiarelli"
Nella foto una bambina mentre canta un’aria dall’Elisir d’amore. Fra gli spettatori, un’attenta Katia Ricciarelli. Ce n’erano anche tanti altri, nell’auditorium comunale di Martina Franca, fra alunni, loro familiari, insegnanti, dirigente Roberta Leporati e due funzionarie ministeriali. Inaugurazione dell’anno scolastico dell’istituto comprensivo “Chiarelli” al quale hanno partecipato anche scuole di Cisternino e Massafra che hanno condiviso il progetto riguardante la lirica. Così il gruppo di fiati della scuola di Cisternino, ad esempio, ha eseguito la marcia trionfale dell’Aida e l’ouverture… Read More »
Francavilla Fontana: consegna dei diari Cerimonia con il sindaco
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Francavilla Fontana:
Giovedì 3 ottobre il Sindaco Antonello Denuzzo e l’Assessora Maria Angelotti hanno incontrato una delegazione di studentesse e studenti dei tre Istituti Comprensivi per presentare il diario realizzato per l’anno scolastico 2019/20.
Al centro di questa nuova edizione, la prima interamente realizzata e finanziata dall’Amministrazione Comunale, c’è Francavilla Fontana con le sue storie, i monumenti, i personaggi e le tradizioni.
Nelle intenzioni il diario sarà uno strumento di uso quotidiano… Read More »
I fratelli Capitoni da Bitonto a Beirut Festival internazionale del teatro, "Non chiamateli briganti" con Mimmo Mancini e Paolo De Vita
Di seguito il comunicato:
I fratelli Capitoni, interpretati da Mimmo Mancini e Paolo De Vita, arrivano a Beirut con lo spettacolo “Non chiamateli briganti” che, dopo aver girato il Sud Italia per tutta l’estate, raggiunge il cuore del Medio Oriente per partecipare al Festival Internazionale del Teatro, dove rappresenterà l’Italia tra i vari paesi europei. Mercoledì 9 ottobre, al Madina Theatre di Hamra, a Beirut, andrà in scena la storia dei fratelli Carlo e Cosimo Capitoni che, con ironia e… Read More »
Taranto: il teatro in 28 metri quadrati Ieri l'inaugurazione
Inaugurazione ieri sera con il concerto dei Cahora Dhubh, musiche e danze irlandesi. Teatrominimo, Taranto. Via Venezia, 16.
“Ho immaginato un teatro di ventotto metri quadri per ventotto persone alla volta. Certo, in occasione dell’inaugurazione saremo molti di più, ma l’idea di fondo è proprio questa. Un posto diverso dagli altri. Un vecchio locale commerciale che ho trasformato in luogo di ritrovo per pubblico e artisti” dice Stefano Zizzi, ideatore e direttore artistico. Nelle rassegne, che si terranno dal giovedì… Read More »
Gli speleologi di Martina Franca scoprono quasi due chilometri di nuova grotta in Albania Gruppo speleologico martinese
Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo speleologico martinese:
Dal 18 agosto al 1° settembre 2019 il Gruppo Speleologico Martinese è tornato per il terzo anno consecutivo nella località di Vrana e Madhe, sulle Alpi Albanesi, per proseguire le esplorazioni delle grotte che si aprono lungo le pareti del Monte Shtrezës.
Gli obiettivi della spedizione sono stati sia la prosecuzione dell’esplorazione della Shpella Shtares, sia l’avvio di una ricerca scientifica sistematica, accompagnata da documentazione video fotografica.
Esplorazione della Sphella Shtares… Read More »
Torre Guaceto: See the sea, il concorso Partecipanti da tutta Italia
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale protetta di Torre Guaceto:
Sono arrivati in Riserva muovendo da tutta Italia, si tratta dei fotografi subacquei che hanno partecipato al concorso “See the sea” organizzato dall’associazione WWF Brindisi e dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto nell’ambito del progetto twinning programme finanziato dall’ente internazionale Rac/Spa.
Un concorso in estemporanea ideato con l’obbiettivo di creare un’occasione d’incontro e condivisione tra gli amanti degli scatti sotto il pelo d’acqua e per… Read More »
Violoncellista foggiano in tournée negli Stati uniti America, anche talk in università per Francesco Mastromatteo
Di seguito il comunicato diffuso dall’associazione “Giovanni Paisiello” di Lucera:
Il violoncellista foggiano Francesco Mastromatteo si trova negli Stati Uniti dove terrà dei talk in alcune università e un tour di concerti. Il musicista, molto richiesto e apprezzato da atenei e istituzioni private sia per le sue performance artistiche che per le sue lezioni, è stato invitato come Edwards Visiting Professor Scholar presso la Marshall University in West Virginia dal 7 all’11 ottobre. Lì sarà impegnato in una master class,… Read More »
Castellana Grotte: premio per lo studente arrivato secondo alle Olimpiadi della chimica Giovanni Pellegrino
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellana Grotte:
Martedì 1 ottobre 2019 alle ore 18:30 l’Amministrazione Comunale di Castellana Grotte riceverà lo studente Giovanni Pellegrino presso la Sala delle Cerimonie del Palazzo Municipale per onorarlo della sua recente impresa alla cinquantunesima edizione delle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO) in Francia dove si è classificato secondo rappresentando l’Italia intera.
All’incontro interverranno il Sindaco di Castellana Grotte Francesco De Ruvo, l’assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Tommaso Pace, Teresa Turi… Read More »
Alberobello: la cupola della basilica, progetto del politecnico di Bari Presentato durante la festa patronale dei Santi Medici
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Un po’ di storia. “E’ il 27 settembre dell’anno 1636. Il devoto Conte (Giangirolamo II, Acquaviva d’Aragona, conte di Conversano, duca di Nardò) organizza nella Silva (quella che diventerà Alberobello) una processione, cui fanno ala con torce gli armigeri e i pochi abitanti del posto, invitando, altresì, nobildonne e gentiluomini del feudo” (A. Martellotta, 1986). Comincia da quel lontano giorno, sino ad oggi, la perdurante e crescente devozione dei fedeli di… Read More »
Conversano: Lectorinfabula, ultima giornata Quindicesima edizione
Di seguito la comunicazione degli organizzatori:
Ultima giornata di Lectorinfabula, domenica 29 settembre.
Alle 10.30 nella chiesa di Santa Chiara “Corpo di Stato” con Piero Ignazi, Paolo Messa, Marina Calamo Specchia, Raffaele Lorusso, Giovanni Zaccaro e Marisa Ingrosso.
Alle 11 nella chiesa di San Benedetto l’intervista di Pietro del Soldà al fumettista israeliano Michel Kichka.
Alle 12 in Santa Chiara “Astolfo sulla luna”, il PRIMO INCONTRO PUBBLICO DEI NEORETTORI PUGLIESI, con Stefano Bronzini, Eugenio Coccia, Francesco Cupertino, Pier Paolo Limone,… Read More »
Trani: “Jazz a corte”, chiusura Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 29 settembre, a Trani si chiude “Jazz a Corte”, la rassegna musicale di successo che ha visto esibirsi nella corte dedicata al grande musicista tranese Davide Santorsola di Palazzo delle Arti Beltrani grandi nomi del jazz. Iniziato lo scorso 26 maggio, il festival ha allietato i lobi di jazzofili e raffinati appassionati di ottima musica per tutta l’estate con otto importanti formazioni. Si chiude in bellezza con l’ultimo appuntamento di domenica con… Read More »
Ostuni: nove artisti per festeggiare la Costituzione Da oggi la mostra
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Nove artisti per festeggiare i 71 anni della Costituzione italiana. Il Comune di Ostuni sceglie l’arte per celebrare l’anniversario (1° gennaio 1948) dell’entrata in vigore della Carta fondamentale dell’Italia repubblicana.
Sabato 28 settembre, alle ore 18,30 nel Palazzo Tanzarella in via Cattedrale a Ostuni sarà inaugurata la mostra Maestri del Novecento omaggiano la Costituzione italiana. Si tratta di 31 opere che raccontano i valori e lo spirito della Costituzione realizzate per da… Read More »
Notte dei ricercatori, “a Lecce diecimila presenze” Iniziative negli atenei pugliesi
A Bari, a Foggia e a Lecce la notte dei ricercatori. Dall’ateneo del capoluogo salentino il primo resoconto.
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
«Anche quest’anno siamo felici di registrare un successo che in questo momento ci fa prevedere circa 10mila presenze solo a Lecce». Lo annuncia il professor Giuseppe Maruccio, coordinatore scientifico del progetto “ERN Apulia”, uno dei nove finanziati in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska Curie e coordinato dall’Università del Salento, che… Read More »
Conversano: a Lectorinfabula il caso Moro Terza giornata, presentazione del libro "16 marzo 1978"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il caso Moro, le donne, il cibo, il Mediterraneo, la radio. Questo e tanto altro nella terza giornata di Lectorinfabula, il festival di cultura europea organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)”.
Sino a domenica 29 settembre, sul tema “La Terra vista dalla Luna”, si racconteranno le deformazioni, ma anche le bellezze di questa Terra contradditoria che abitiamo. Il tutto da un diverso punto di vista. Quello della Luna appunto.
Si comincerà come… Read More »




