rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Stasera presenta il suo libro a Cisternino che definisce “meraviglia italiana” Andrea Vianello, "Ogni parola che sapevo"

IMG 20200721 152557
Dopo Castellaneta e Gioia del Colle, stasera Cisternino. Andrea Vianello presenta “Ogni parola che sapevo” in una manifestazione organizzata dal presidio del libro. Intanto, da turista, ammira questo angolo di valle d’Itria e lo definisce, con un tweet, “meraviglia italiana”.  … Read More »

Chiara Ferragni al museo archeologico di Taranto MarTa dopo gli Uffizi

FB IMG 1595255024949
Agli Uffizi di Firenze è boom di visitatori (+27 per cento di giovani). Dopo che ci è andata lei? Probabile, anche se il museo fiorentino è uno dei principali al mondo, indipendentemente. Dopo Firenze, Taranto. E, ringraziandola, vediamo che effetto fa. Dal profilo facebook del museo archeologico di Taranto: Un lunedì speciale al MArTA: oggi abbiamo avuto il piacere di ospitare Chiara Ferragni e Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior. La visita si colloca nell’ambito di un progetto Dior… Read More »

Polignano a Mare: cinema, da oggi il Piff Puglia international film festival, fino al 25 luglio

IMG 20200622 062029
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il PiFF (Puglia international film festival) si svolge da lunedì 20 a sabato 25 luglio 2020 giorno della serata finale con il previsto Gran Concerto PIFF 2020 dedicato a Domenico Modugno e premiazione delle “Chiavi d’Oro 2020.   “Il nostro Festival ha alcune caratteristiche uniche – ha dichiarato Umberto Rey – è l’unico festival del cinema con tematiche politiche, sociali, ambientali e storiche interconnesse tra loro. Il PiFF si può seguire in sala… Read More »

Fai, è morta la fondatrice Giulia Maria Crespi aveva 97 anni

IMG 20200719 115747
Di seguito un comunicato diffuso dal Fai-fondo ambiente italiano: È con profondo dolore che il FAI – Fondo Ambiente Italiano comunica la scomparsa di Giulia Maria Crespi, sua fondatrice e Presidente Onoraria, evento che segna un momento cruciale nella storia della Fondazione e vena di infinita tristezza l’animo del Consiglio di Amministrazione, del Comitato dei Garanti, della struttura operativa e delle Delegazioni del FAI che a lei con unanime riconoscenza dedicano il più commosso tributo. La chiarezza del suo insegnamento,… Read More »

Ostuni | Questa sera PostKino e Wonderful Italy presentano Cinema con Vista Un luogo magico, due proiezioni e una degustazione. Due notti per festeggiare l’estate da trascorrere in un elegante giardino di Ostuni che regala una vista mozzafiato sul mare e sul borgo antico.

PosterCinemaConVista
Sabato 18 e domenica 19 luglio, PostKino e Wonderful Italy invitano a scoprire la potenza e la bellezza del cinema sotto il cielo stellato di Ostuni. A rendere ancora più magico l’evento una degustazione tutta green, a base di prodotti pugliesi e firmata Ho Messo a Frutto ApeBistrot. IL PROGRAMMA: SABATO 18 LUGLIO | Cyrano, mon amour – regia di Alexis Michalik – Belgio, 2018 – 1h 49 min. DOMENICA 19 LUGLIO | Somewhere – regia di Sofia Coppola  USA,… Read More »

“Benvenuti a Trani”, oggi presentazione Guida illustrata e interattiva "pensata per la capacità di meraviglia dei bambini"

IMG 20200717 064344
Di seguito il comunicato: Nata dalla penna di Vincenzo Covelli ed Elisa Mantoni, edita da PxC Edizioni (ProgettiperComunicare), “Benvenuti a Trani” è una guida illustrata e interattiva pensata per la capacità di meraviglia dei bambini, che racconta la storia, le tradizioni e la cultura della città attraverso luoghi che evocano imprese di grandi personaggi, di santi, di pirati, di studiosi del diritto e di nonni custodi della biodiversità.   Un viaggio a misura di bambino e famiglie alla scoperta delle bellezze… Read More »

Festival della valle d’Itria, iniziata la 46/ma edizione Cartellone rimodulato

IMG 20200714 210432 scaled
Con l’esecuzione dell’inno nazionale ha preso il via la 46/ma edizione del festival della valle d’Itria. Di Francesco Santoro: «Abbiamo cercato di trasformare il limite in un’opportunità. Messo da parte il programma già annunciato, abbiamo rimodellato il cartellone del Festival della Valle d’Itria partendo dal mito di Arianna, dal Minotauro, dal labirinto. Perché -se ci pensiamo- noi tutti abbiamo vissuto un frammento di questo isolamento. Un momento di lacerazione. Ci è sembrata un’occasione importante per riflettere sul presente cercando di… Read More »

Inizia stasera il festival della valle d’Itria "Il borghese gentiluomo" di Strauss per inaugurare la 46/ma edizione

IMG 20200713 101429 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sarà Il borghese gentiluomo di Richard Strauss, martedì 14 luglio alle 21 nell’Atrio di Palazzo Ducale di Martina Franca, ad inaugurare il 46° Festival della Valle d’Itria. La rarità del compositore tedesco è proposta nell’edizione del 1917, con il libretto di Hugo von Hofmannsthal, tratto dalla commedia di Molière, in una versione ritmica in italiano curata da Quirino Principe, fra i massimi studiosi straussiani. Prende quindi avvio l’edizione 2020 del Festival pugliese… Read More »

Festival della valle d’Itria, stasera anteprima: domani anche un fashion designer internazionale all’inaugurazione Allestita la platea nell'atrio del palazzo ducale di Martina Franca

IMG 20200713 101429 scaled
Nel rispetto delle prescrizioni anti corona virus è stata allestita la platea da 311 posti, rispetto agli usuali 875. L’atrio del palazzo ducale di Martina Franca si appresta ad accogliere gli spettatori dell’anteprima (stasera) e della inaugurazione, in programma domani con “Il borghese gentiluomo”. Attesi, fra gli altri, ospiti istituzionali e anche pugliesi che onorano la regione nel Paese e all’estero. È il caso del fashion designer andriese Domenico Vacca che ha recentemente aperto un nuovo store a New York,… Read More »

“Altamura produce” in un libro L'imprenditoria si racconta

IMG 20200712 064710
Di seguito il comunicato: Gli imprenditori di Altamura sono più attivi che mai e lo sono da sempre. Ed è per questo che il noto giornalista e scrittore Giovanni Mercadante ha deciso di raccontare da un punto di vista storico l’esperienza di chi ha dato un’impronta ben definita all’economia locale.   Lo fa tramite “Altamura produce”, un libro di ben 380 pagine in cui viene evidenziato il talento che gli operai altamurani custodiscono con grande gelosia: come i Re Mida… Read More »

Weekhero | Un campionamento di stalagmiti pugliesi dimostra che l’Uomo di Neanderthal non si è estinto a causa dei cambiamenti climatici Intervista al geologo, Andrea Columbu, uno dei ricercatori impegnati in questo importante studio sul paleoclima

Schermata 2020 07 13 alle 18.44.45
di Angela Maria Centrone Nella fugacità del nostro tempo, non si riesce ad analizzare un avvenimento che già dopo pochissimo diventa “notizia di ieri” e si è chiamati a passare a quello successivo. Soprattutto a livello giornalistico, c’è un approfondimento sempre più scarso dei fatti e delle cause scatenanti un particolare fenomeno. In emblematica contrapposizione a tale tendenza, questa settimana parliamo di uno dei lavori più in antitesi con la realtà scrolling che viviamo, ovvero uno studio sul paleoclima condotto… Read More »

Si conclude il festival del Libro possibile Polignano a Mare, diciannovesima edizione in corso da mercoledì

IMG 20200708 205237
Si comclude stasera bla diciannovesima edizione del festival. Il Libro possibile si svolge a Polignano a Mare e sia pure con le restrizioni dovute alla prevenzione del corona virus la manifestazione è, sul piano qualitativo, allo stesso livello (eccellente) delle precedenti edizioni.… Read More »

Cisternino: al via Piano Lab Quarta edizione

IMG 20200711 063619
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sabato 11 luglio Dante Roberto apre a Cisternino la quarta edizione di Piano Lab, il festival itinerante targato Ghironda interamente dedicato al mondo degli ottantotto tasti. Il musicista tarantino suonerà alle ore 20 nel Santuario della Madonna d’Ibernia, dove l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su pianolab.me. È il primo di una lunga serie di concerti, che già domenica 12 luglio prevede un recital al tramonto di Massimo Carrieri all’interno del bosco Lamacoppa… Read More »

Locorotondo: libri nei vicoli del borgo, da stasera Nona edizione

IMG 20200710 WA0001
Di Anna Lodeserto: Stasera alle ore 20.00 in piazza Rodio a Locorotondo lo scrittore Marcello Veneziani presenterà il libro Dispera Bene, dando così inizio alla rassegna culturale Libri nei Vicoli del Borgo giunto alla IX edizione. Questa edizione della manifestazione culturale si arricchisce del riconoscimento Città che Legge 2020/2021 ottenuto dal Comune di Locorotondo. Tale premio mira a riconoscere i Comuni e le Amministrazioni che si sono contraddistinti per l’impegno profuso nell’organizzazione e promozione di eventi culturali. Scopo ultimo della… Read More »

Essendo umano, inaugurazione mostra a Martina Franca Manoocher Deghati

IMG 20200710 WA0002
Di seguito il comunicato: Venerdì 10 ottobre alle ore 19 .00 presso le sale d’ Avalos Ducale di Palazzo Ducale di Martina Franca sarà inaugurata la mostra di Manoocher Deghati dal titolo ” Essendo Umano. Being Human” . Saranno esposte quaranta fotografie scattate in diverse parti del mondo del fotoreporter di National Geographic Manoocher Deghati che ha lasciato per motivi politici il suo Iran per trasferirsi in Egitto e poi ancora dopo peregrinare ha scelto di risiedere a Martina Franca… Read More »

Polignano a Mare: è iniziato il festival del Libro possibile Diciannovesima edizione

IMG 20200708 204256
Di Anna Lodeserto: Un dialogo fra Luca Parmitano, Giuseppe Acierno e Michele Emiliano ha dato il via al Libro possibile 2020. Il contropiede dell’Italia ha poi messo a confronto il governatore pugliese e Marco Tardelli, campione del mondo di calcio 1982. Il festival di Polignano a Mare giunge alla diciannovesima edizione con una miriade di appuntamenti interessantissimi fino a sabato. Accesso del pubblico alle varie postazioni contingentato, secondo le prescrizioni.… Read More »

Libro possibile al via Polignano a Mare, stasera l'inaugurazione della 19/ma edizione

IMG 20200624 WA0020
Con un’intervista a Luca Parmitano prende il via stasera la diciannovesima edizione del festival del Libro possibile. Quella di Polignano a Mare è una manifestazione molto ricca di eventi benché risenta, dal punto di vista logistico, delle prescrizioni per il contenimento del corona virus: numero contingentato di spettatori, ad esempio, e piazze in parte diverse da quelle del passato. Il festival si concluderà sabato. Di Anna Lodeserto: Il Festival Il libro possibile, che si svolgerà a Polignano a Mare dall’8… Read More »

Lecce: cerotto spray ideato da dottorande e studenti, individua infezioni batteriche Università del Salento

IMG 20200707 113152
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Si chiama “CIBI Spray”, è l’acronimo di “Coating Indicator of Bacterial Infection” (rivestimento indicatore di infezione batterica), ed è l’idea di un nuovo cerotto “spray” – appunto – ecologico e di facile produzione e applicazione, che promette di diventare impresa dopo un percorso di “accelerazione” accademica. Ideato da Annika Müsse e Gaia de Marzo, che seguono i corsi di dottorato di ricerca in Scienze Biologiche e Ingegneria dei Materiali congiunti tra Università… Read More »

“Alto gradimento”, 50 anni: il foggiano Renzo Arbore e il toscano Gianni Boncompagni cambiarono lo spettacolo italiano Il 7 luglio 1970 la prima puntata della trasmissione radiofonica passata alla storia

IMG 20200707 112025
Di seguito il comunicato: Cinquant’anni fa, era esattamente il 7 luglio del 1970, debuttava in radio Alto Gradimento, la trasmissione cult che ha cambiato la storia dello spettacolo italiano.   Era un format brillante, nuovo e fresco che mescolava chiacchiere in libertà, canzoni e incursioni di personaggi paradossali ed esilaranti, in un’atmosfera di grande allegria.   «Io e Gianni Boncompagni, insieme a Mario Marenco e Giorgio Bracardi, abbiamo rinnovato una radiofonia che in quel periodo sembrava destinata a… Read More »

“I Future” di Isotta Fraschini con il politecnico di Bari Programma al via nei giorni scorsi

IMG 20200707 070006
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: C’è una storia (il passato) lunga 120 anni. Comincia a Milano nel 1900 e da subito, nella prima metà del secolo, si fregia di successi, record, imprese civili e militari irripetibili: dall’automobilismo all’aviazione, alla motoristica navale. Terra, cielo, mare, tutto. E’ la storia di Isotta Fraschini Milano. C’è il presente della nuova Isotta Fraschini Motori SpA, gruppo Fincantieri, che le vicende del dopo guerra, hanno nel frattempo traslato a Bari, sede… Read More »