Home » Cultura
Lecce: oggi presentazione di “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio” Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Si chiama “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio” la nuova iniziativa dell’Università del Salento pensata per incoraggiare la creatività letteraria e promuovere le esperienze di scrittura che maturano nell’area salentina e su tutto il territorio regionale pugliese. Per il coordinamento scientifico della professoressa Beatrice Stasi, docente a UniSalento di Critica letteraria e letterature comparate, la rassegna verrà presentata lunedì 25 luglio 2022, alle ore 19, nel chiostro del Rettorato (piazza Tancredi… Read More »
Ad Helen Mirren ed al marito Taylor Hackford la benemerenza per avere restaurato una masseria in Puglia Assocastelli
Di seguito un comunicato diffuso da Assocastelli:
I coniugi Mirren-Hackford hanno ricevuto la benemerenza di Assocastelli “per aver restaurato una antica masseria e aver contribuito alla valorizzazione del patrimonio architettonico e immobiliare d’epoca e storico della Puglia”.
La consegna del riconoscimento è avvenuta durante l’evento organizzato a Santa Maria di Leuca dal Legend Club Italiano, il club promosso da Assocastelli per unire il motorismo storico con il patrimonio arhitettonico e immobiliare d’epoca e storico, presieduto da Flavio Greco.… Read More »
“Puglia, a way of life”: concluso il workshop nella sede della stampa estera A Roma
Di seguito il comunicato:
La seconda edizione del workshop “Puglia, a way of life”, svoltosi nella sede della Stampa Estera a Roma, si è chiusa con un grande successo: l’ambizioso progetto di raccontare il posizionamento della Regione Puglia attraverso il suo brand, che è ormai diventato distintivo del territorio, un modello virtuoso in grado di attirare turisti e investitori. L’evento ha registrato una numerosa partecipazione di giornalisti esteri e italiani presenti in sala oltre alle migliaia di persone che hanno… Read More »
Festival della Valle d’Itria: quattro opere in cinque giorni, da stasera Martina Franca
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il Festival della Valle d’Itria entra nel vivo: da sabato 23 a mercoledì 27 luglio, fra Palazzo Ducale e il Teatro Verdi di Martina Franca saranno quattro i titoli che andranno in scena. Oltre alla ripresa del titolo inaugurale Le joueur di Prokof’ev il 24 luglio alle 21, tre i debutti che segnano la fase più intensa della programmazione della manifestazione.
Il 23 luglio alle 21 nell’Atrio di Palazzo Ducale il pubblico… Read More »
Da Radio Capital a Trani, stasera Luca De Gennaro Radio Rooftop
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La fascinazione della musica e la potenza evocativa del mare. Da Radio Rooftop di Ognissanti a Trani risuonano sonorità e suggestioni della musica del noto speaker e critico musicale Luca De Gennaro. Dalla più bella terrazza del nord barese a perdi occhio sul mare nasce un nuovo format per veri cultori della musica, studiato dall’art direction di Alegra hospitality group, che gestisce la struttura polifunzionale sul porto di Trani (BT).
Radio Rooftop sabato… Read More »
“C’era una volta un genio”, Carmelo Bene: progetto, accordo Regione Puglia-Teatro pubblico pugliese Schema di intesa ratificato dalla giunta regionale
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha ratificato lo schema di Accordo di cooperazione tra Regione e Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio regionale delle Arti e della Cultura con al centro il Progetto “C’era una volta un genio”, ovvero Carmelo Bene.
Il Ministero della Cultura tramite Avviso denominato Fondo Cultura 2021 ha inteso sostenere interventi per la tutela conservazione e promozione del patrimonio materiale e immateriale italiano.
Il Dipartimento turismo economia della cultura/Polo biblio museale di Lecce ha partecipato al bando ministeriale… Read More »
Taranto jazz festival, da stasera: debutto con Enzo Avitabile Terza edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Torna il Taranto Jazz Festival e lo fa con uno dei protagonisti mondiali del genere come Enzo Avitabile. Il maestro, che vanta una carriera costellata di successi, nonché di collaborazioni con artisti del calibro di Pino Daniele, Franco Battiato e Tina Turner, porterà domani sul palco in Tammurriata nova quartet il suo bagaglio artistico continuamente aperto alle innovazioni, pieno di un Sud che parla anche della sua Napoli, e che non… Read More »
Lecce: inizia la stagione di danza del Balletto del sud Stasera
Di seguito il comunicato:
Prende avvio il 22 luglio, sera con uno spettacolo di innovazione e di ricostruzione creativa dedicato a Camille Saint-Saëns la Stagione di Danza – Estate 2022 del Balletto del Sud di Fredy Franzutti.
Nella cornice del Chiostro dei Teatini di Lecce, con inizio alle ore 21.30, i primi ballerini Nuria Salado Fustè, Matias Iaconianni, Carlos Montalvan, i solisti e il corpo di ballo della compagnia di danza che registra successi di pubblico e critica nelle numerose… Read More »
Vieste: da stasera Il libro possibile, si inizia con Mario Desiati e (forse) Roberto Fico Quattro serate
Roberto Fico, presidente della Camera, oggi ha un impegno fondamentale quanto imprevisto nella sua drammaticità (in senso istituzionale).
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il presidente della Camera Roberto Fico e il premio Strega 2022 Mario Desiati sono tra gli ospiti della serata inaugurale di Vieste che, per il secondo anno di seguito con Polignano a Mare, fa da palcoscenico alla XXI edizione del Libro Possibile 2022. Le quattro date previste per la ‘Perla del Gargano’, il 21,… Read More »
“Le altre delizie tarantine”, domani presentazione "LibrAria"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
EVENTI – Si terrà VENERDì 22 LUGLIO alle ore 19:00, presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese (piazza Castello) a Taranto, l’ottavo appuntamento di “LibrAria”, la prima rassegna di libri arte e immagini della Città di Taranto, con la direzione artistica di Domenico Sellitti.
Questo appuntamento di “rEstate in Galleria”, prevede la presentazione del volume storico divulgativo “Le altre Delizie Tarantine – Riflessioni citazioni e racconti di letteratura, filosofia, architettura, storia, tradizione, archeologia,… Read More »
Calendario comparato ebraico cristiano islamico, pubblicazione curata da Regione Puglia ed Ipres Presentato a Roma. Inaspettatamente c'entra con le elezioni anticipate
Guarda il caso di queste ore, il calendario ebraico c’entra in pieno con la data delle elezioni politiche anticipate. Il 25 settembre inizieranno le celebrazioni per il capodanno ebraico. Potrebbe essere questo un motivo per escluderla come data della consultazione per il rinnovo del parlamento.
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Presentato a Roma, nella sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il “Calendario comparato Ebraico Cristiano Islamico” (Cacucci editori), pubblicazione curata dalla Regione Puglia e… Read More »
Lecce: da stasera i concerti del “Tito Schipa” Nel centro storico
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Jazz, rock, metal, folk, sinfonica, lirica, musica barocca, colonne sonore: dal 21 luglio al 21 settembre nel cuore del centro storico di Lecce tornano i concerti e gli appuntamenti promossi dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce. Anche quest’anno, infatti, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce (nel cartellone estivo LecceInScena) e al sostegno della Regione Puglia (Legge Regionale 29 dicembre 2017 – “Norme in favore dell’Alta formazione artistica e musicale”),… Read More »
Ginosa: swing e jazz nella terra delle gravine Stasera
Di seguito il comunicato:
… Read More »
|
Già conservato nel castello Marchione di Conversano, recuperato in Austria dipinto seicentesco di Artemisia Gentileschi Valore non inferiore ai due milioni di euro
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri, nucleo tutela patrimonio culturale:
Le persone indagate, secondo l’impostazione accusatoria, avevano presentato il dipinto, nel 2019, per il tramite di un’agenzia di intermediazione toscana, all’Ufficio Esportazione (del Ministero della cultura) di Genova, dissimulando l’attribuzione alla pittrice italiana di scuola caravaggesca Artemisia Gentileschi (1593 – 1653), dichiarando un valore economico decisamente sottostimato e tacendo il legame pertinenziale storicamente documentato con contesti architettonici vincolati (Castello di Conversano e, successivamente, Castello Marchione di Conversano, risalente al… Read More »
Martina Franca: da stasera il festival della Valle d’Itria Quarantottesima edizione
Cartellone molto ricco, come di consueto. Nuovo direttore artistico, il tedesco Sebastian Schwarz. Il festival della valle d’Itria si inaugura stasera (ore 21, atrio di palazzo ducale) con “Il giocatore”. La quarantottesima edizione si articolerà fino alla prima settimana di agosto con questo tema: proposte di generi musicali di cinque secoli, così fra il pubblico, anche quello meno addentrato, ce ne sarà per tutti.
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
I riflettori del Palazzo Ducale di Martina Franca si… Read More »
Gallipoli: “Itinerarte”, da venerdì Fino a domenica
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Mancano pochi giorni al via della prima edizione del Festival ItinerArte che si svolgerà a Gallipoli dal 22 al 24 luglio. Il tema dell’iniziativa, organizzata con il patrocinio dei Comuni di Gallipoli, Specchia e Castro e dedicata a Lucrezia Amendolara, la Dea Minerva e Santa Cristina, è “l’arte è bellezza se piena di contenuto”, ed è finalizzato alla declinazione della bellezza attraverso manifestazioni d’arte, cultura, spettacolo, intrattenimento. Ecco perché viene organizzata in collaborazione… Read More »
Festival della Valle d’Itria: il maestro Luisi positivo a test corona virus, sostituito Domani inaugurazione a Martina Franca
Stasera anteprima, nell’atrio del palazzo ducale il concerto della banda dell’Aeronautica militare. Domani l’inaugurazione.
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La direzione del Festival della Valle d’Itria comunica con rammarico l’impossibilità di Fabio Luisi, a dirigere la nuova produzione dell’opera Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini perché risultato positivo al Covid-19. La direzione augura al Maestro una pronta guarigione e di poter annunciare al più presto i prossimi impegni a Martina Franca.
Sarà Michele Spotti a dirigere l’Orchestra… Read More »