rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Salute e biotecnologie: intesa Regione Puglia-Heal Italia Giunta

FONDAZIONE HEAL ITALIA

Di Nino Sangerardi:

La Giunta regionale ha ratificato lo schema di Protocollo d’ Intesa tra Regione Puglia e Fondazione Heal Italia, sede legale in Palermo. Accordo che ha per oggetto mansioni di ricerca, innovazione, formazione, trasferimento tecnologico, incubazione e accelerazione per la trasformazione digitale delle imprese nella filiera delle scienze della vita e biotecnologie della Salute.

Prevista la collaborazione reciproca nell’ambito delle seguenti macro-attività : organizzazione di conferenze, dibattiti seminari singoli o ciclici sui temi della trasformazione digitale per la Medicina di Precisione e le Tecnologie 5.0; organizzazione di seminari dedicati al mondo delle imprese del territorio finalizzati alla creazione di network di competenze, a stimolare forme di sostegno  tra la grande impresa, le piccole e medie imprese pugliesi e il mondo Accademico e della ricerca nel comparto della specializzazione intelligente  della strategia regionale, a supportare e accompagnare la transizione digitale in particolare le micro imprese del territorio.

La Fondazione metterà in opera ulteriori intese con i diversi soggetti della Ricerca quali le Università in accordo con la Regione Puglia.

Quest’ultima si riserva di realizzare le varie attività direttamente e/o per il tramite dell’Agenzia Regionale per le Tecnologie il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione e le proprie società in house come Puglia Sviluppo spa e InnovaPuglia spa per quanto di rispettiva competenza.

Fondazione Heal Italia   è  un’associazione senza scopo di lucro che coordina un  ecosistema nazionale di ricerca e innovazione nel campo della Medicina di precisione, delle Scienze omiche e della Salute digitale. Riunisce Università, Istituti di ricerca, Strutture sanitarie  con l’obiettivo di promuovere la ricerca transnazionale, la cooperazione internazionale e il trasferimento tecnologico. In particolare la Fondazione, nata grazie  al progetto finanziato dal PNNR “Health Extended Alliance for innovative therapies advanced Las-Research and Integrated Approaches of Precision Medicine”, rappresenta oggi la filiera  strategica nazionale nel settore Life Science coordinano una rete multidisciplinare di oltre 70 partner tra cui 33 Università, Irccs e imprese con lo scopo di condividere ricerche e conoscenze  e tecnologie innovative a supporto del sistema della ricerca e sanità italiane.

L’intesa tra Regione e Fondazione non contempla oneri finanziari a carico delle Parti, ha durata di anni tre a partire dalla data di sottoscrizione.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *