Di seguito il comunicato:
Di fronte ai dati allarmanti del Rapporto ASviS 2024, che segnala in Italia un tasso di abbandono scolastico tra i più alti d’Europa, l’associazione Colturazione annuncia la nascita del Comitato Provinciale di Taranto per promuovere inclusione, parità, educazione e lotta alla povertà.
Il Rapporto ASviS in questione rappresenta la pubblicazione principale dell’Alleanza per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia ed evidenzia che il 16,5% degli studenti italiani (con punte del 21,1% in Sicilia, seguita da Puglia, Campania e Calabria) lascia la scuola senza diploma.
Le cause di questo fenomeno sono molteplici: povertà, difficoltà familiari, carenza di infrastrutture e insegnanti, offerta formativa inadeguata e difficoltà di accesso alle risorse educative (in particolare nelle regioni del Sud Italia).
Le categorie più vulnerabili sono gli studenti meridionali, gli alunni stranieri e coloro che frequentano gli istituti professionali. L’abbandono scolastico è più frequente tra i maschi nonché tra chi proviene da contesti familiari difficili come quelli privi del necessario supporto psicologico ed educativo.
La povertà e l’esclusione sociale, strettamente interconnesse, alimentano un ciclo di disuguaglianza che limita le opportunità di crescita, apprendimento e sviluppo delle nuove generazioni. Contrastare questo fenomeno è una priorità per garantire un’educazione di qualità a tutti e per costruire una società più giusta e solidale.
In questo contesto, Colturazione (movimento culturale nato intorno al manifesto nazionale ideato dall’avvocato pugliese Angelo Lucarella) intende fare la propria parte creando uno spazio di confronto e azione. L’obiettivo è coinvolgere istituzioni, scuole, università, associazioni e cittadini in un percorso comune. Il CIPEP jonico, pertanto, si propone come laboratorio di idee e progettualità destinato a promuovere pari opportunità educative, sensibilizzare la comunità e proporre interventi concreti per contrastare l’abbandono scolastico.
Il comitato lavorerà in sinergia con tutti gli attori del territorio per sviluppare iniziative di sensibilizzazione, creare reti di supporto tra istituzioni locali e monitorare le politiche educative provinciali, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e valorizzare le potenzialità dei giovani.
Il Rapporto ASviS in questione rappresenta la pubblicazione principale dell’Alleanza per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia ed evidenzia che il 16,5% degli studenti italiani (con punte del 21,1% in Sicilia, seguita da Puglia, Campania e Calabria) lascia la scuola senza diploma.
Le cause di questo fenomeno sono molteplici: povertà, difficoltà familiari, carenza di infrastrutture e insegnanti, offerta formativa inadeguata e difficoltà di accesso alle risorse educative (in particolare nelle regioni del Sud Italia).
Le categorie più vulnerabili sono gli studenti meridionali, gli alunni stranieri e coloro che frequentano gli istituti professionali. L’abbandono scolastico è più frequente tra i maschi nonché tra chi proviene da contesti familiari difficili come quelli privi del necessario supporto psicologico ed educativo.
La povertà e l’esclusione sociale, strettamente interconnesse, alimentano un ciclo di disuguaglianza che limita le opportunità di crescita, apprendimento e sviluppo delle nuove generazioni. Contrastare questo fenomeno è una priorità per garantire un’educazione di qualità a tutti e per costruire una società più giusta e solidale.
In questo contesto, Colturazione (movimento culturale nato intorno al manifesto nazionale ideato dall’avvocato pugliese Angelo Lucarella) intende fare la propria parte creando uno spazio di confronto e azione. L’obiettivo è coinvolgere istituzioni, scuole, università, associazioni e cittadini in un percorso comune. Il CIPEP jonico, pertanto, si propone come laboratorio di idee e progettualità destinato a promuovere pari opportunità educative, sensibilizzare la comunità e proporre interventi concreti per contrastare l’abbandono scolastico.
Il comitato lavorerà in sinergia con tutti gli attori del territorio per sviluppare iniziative di sensibilizzazione, creare reti di supporto tra istituzioni locali e monitorare le politiche educative provinciali, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e valorizzare le potenzialità dei giovani.
Coordinato da Mary Lenti, Agata Battista e Giulietta Marangi (tra le socie fondatrici di Colturazione) il CIPEP avrà anche una funzione tecnica e consultiva aperta alla partecipazione di membri esterni.
L’associazione Colturazione, quindi, rinnova così il suo impegno a favore della comunità, nella convinzione che solo attraverso la collaborazione e la condivisione di responsabilità si possa costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
L’associazione Colturazione, quindi, rinnova così il suo impegno a favore della comunità, nella convinzione che solo attraverso la collaborazione e la condivisione di responsabilità si possa costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.







