Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine degli ingegneri Bat:
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani interviene sulle recenti notizie riguardanti la viabilità e la mobilità urbana nelle città di Trani e Andria, ribadendo il valore della mobilità sostenibile come elemento essenziale per costruire città moderne, sicure e attente alla qualità della vita. In particolare, a Trani è stata recentemente chiusa la pista ciclabile di via Martiri di Palermo per via delle criticità legate a radici, escavazioni e altri ostacoli che ne compromettono la sicurezza. Il vicepresidente dell’Ordine, Alessandro Cervino, sottolinea come la pista ciclabile, da tempo in condizioni difficili, rappresenti un’infrastruttura fondamentale in ottica di mobilità sostenibile e di promozione di stili di vita più rispettosi dell’ambiente. “L’auspicio è che la pista ciclabile possa essere ripristinata quanto prima, restituendo ai cittadini un percorso sicuro e pienamente fruibile” spiega Cervino, che invita l’amministrazione comunale a rendere noto lo stato di avanzamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, strumento strategico per definire una visione organica e di lungo periodo della mobilità cittadina.

Per i tecnici, promuovere la mobilità sostenibile significa favorire un sistema di spostamenti efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente, capace di coniugare accessibilità e comfort per tutti gli utenti della strada.
L’Ordine provinciale degli Ingegneri conferma la propria disponibilità a collaborare con le amministrazioni locali e con tutti gli attori del territorio, mettendo a disposizione competenze tecniche, esperienza e capacità progettuale per contribuire a una mobilità urbana integrata, sicura e sostenibile. “Investire sull’ambiente significa andare oltre la singola città, superando i confini dei paesi per condividere progettualità e visioni con gli altri comuni del territorio” conclude Cervino. “Solo una pianificazione coordinata e lungimirante può infatti assicurare infrastrutture sicure, una mobilità alternativa realmente efficace e un concreto miglioramento della qualità della vita per i cittadini”.






