Calcio, serie C girone C: fra le partite oggi in programma Casertana-Casarano (ore 14,30); Sorrento-Monopoli, Team Altamura-Potenza (ore 17,30); Audace Cerignola-Cosenza (ore 20,30).
Serie D girone H: Afragolese-Manfredonia, Città di Fasano-Nardò, Ferrandina-Sarnese, Nola-Heraclea, Paganese-Virtus Francavilla Fontana, Real Normanna-Fidelis Andria (ore 15); Gravina in Puglia-Acerrana (ore 15,30); Martina-Francavilla in Sinni (ore 16).
Eccellenza pugliese: Atletico Acquaviva-Unione calcio, Brilla Campi-Taranto, Canosa-Nuova Spinazzola, Foggia Incedit-Gallipoli, Galatina-Polimnia, Novoli-Atletico Racale, Soccer Massafra-Taurisano, Ugento-Bitonto (ore 15,30); Toma Maglie-Virtus Mola (ore 16,30); Bisceglie-Brindisi (17).
—-
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ancora un giorno di attesa e poi gli organizzatori dell’Asd Mtb Monte Sant’Angelo potranno finalmente alzare il sipario sull’ottava edizione della Marathon del Gargano (Trofeo dei Due Siti UNESCO).
A Monte Sant’Angelo, dal punto di vista organizzativo, tutti gli elementi sono ormai assemblati. L’appuntamento di domenica 5 ottobre rappresenta l’occasione perfetta per assistere a una degna chiusura della stagione di mountain bike in Puglia.
La marathon e la mediofondo, che rientrano nel Challenge XCP MTB Puglia, andranno così a costituire la decima e ultima tappa del circuito, collegandosi idealmente a suggello di un ricco calendario di eventi fuoristrada in tutta la regione.

La mediofondo si sviluppa su un percorso di circa 50 chilometri, con un dislivello complessivo di 1.150 metri che si affronta su un tracciato quasi interamente sterrato. Anche per la mediofondo c’è da affrontare il Monte Spigno a quota 1.000 metri. La separazione dal percorso marathon avviene al chilometro 25.

Ad oggi sono pervenute ben 272 adesioni e si registra la partecipazione del corridore élite toscan Mattia Toccafondi (DMT Racing Team by Marconi) che, recentemente, è stato agli onori delle cronache nelle granfondo più titolate del Centro Italia.
Le premiazioni vedranno salire sul podio i primi tre classificati assoluti, che riceveranno la statua di San Michele Arcangelo, e i primi tre di ogni categoria in entrambi i percorsi, premiati con prodotti tipici locali.
Un’occasione unica per vivere un’avventura indimenticabile, all’insegna della sicurezza e del divertimento, tra le meraviglie del Gargano. Un evento nato per far vibrare il cuore di Monte Sant’Angelo (borgo che custodisce ben due siti UNESCO: il Santuario di San Michele Arcangelo e la Foresta Umbra) e di tutti i bikers pronti a scoprire, in sella, le bellezze del Parco Nazionale.













