puglia

rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Bari-Putignano via Conversano: da lunedì di nuovo attiva la linea ferroviaria Stamattina il viaggio di prova

viaggio prova Bari Putignano FSE (4)

Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:

Questa mattina l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, il direttore del Dipartimento regionale Mobilità, Vito Antonacci, e la dirigente della Sezione Infrastrutture per la Mobilità, Irene di Tria, insieme all’amministratore delegato di Ferrovie del Sud Est, Giorgio Botti, hanno partecipato al viaggio di prova sulla linea Bari-Putignano (via Conversano) che verrà riaperta al traffico ferroviario lunedì 15 settembre. Erano presenti anche il sindaco di Noicattaro Raimondo Innamorato e il consigliere delegato allo Sviluppo delle reti e delle connessioni territoriali della Città Metropolitana di Bari Michelangelo Cavone, oltre a funzionari e tecnici sia del Dipartimento regionale Mobilità che di FSE.

“Oggi abbiamo inaugurato un’opera di grande importanza per il sistema ferroviario regionale – ha detto l’assessore Ciliento -, un investimento complessivo di 180 milioni di euro che ha portato al raddoppio del binario sulla linea Bari-Mungivacca–Rutigliano, con l’interramento della tratta tra Capurso e Triggiano e la contestuale realizzazione di due nuove stazioni ed eliminazione di ben 15 passaggi a livello fino a Noicattaro. Lavori che continueranno per completare l’elettrificazione della linea e l’ammodernamento dei sistemi di segnalamento e sicurezza ferroviaria. La data limite è giugno 2026 e, avendo visitato ieri i cantieri delle stazioni di Capurso e Triggiano, ho potuto constatare che si sta rispettando il cronoprogramma. Certo, per ora i treni transiteranno senza fermarsi in queste stazioni, ma entro la fine del 2026, ottenute le autorizzazioni da Ansfisa, i treni di una linea completamente elettrificata si fermeranno anche in questi due paesi.”

“Siamo consapevoli che i cittadini hanno già subito notevoli disagi per lavori durati a lungo e chiediamo ancora un po’ di pazienza – ha continuato l’assessore -. Stiamo cercando di risolvere alcune criticità, come ad esempio la chiusura del passaggio a livello sulla Sp 217 alle porte di Noicattaro in direzione Capurso. Una scelta obbligata per questioni di sicurezza, ma abbiamo già avviato il confronto con il sindaco, la Città Metropolitana e FSE per trovare una soluzione alternativa.”

Il viaggio a bordo del treno di FSE ha portato i partecipanti da Bari Centrale a Noicattaro, per poi tornare indietro. E proprio a Noicattaro si è potuto osservare uno dei venti cantieri di stazioni destinate a diventare hub intermodali, per un investimento complessivo 215 milioni di euro, finanziati in parte con fondi PNRR.

“Si tratta di interventi che non solo garantiranno l’intermodalità ma renderanno le stazioni luoghi accoglienti e accessibili, con l’abbattimento delle barriere architettoniche, sottopassi ciclopedonali, nuovi marciapiedi, illuminazione, videosorveglianza e aree a verde. Il migliore biglietto da visita per le nostre città”, ha concluso l’assessore Ciliento.

Da lunedì 15 settembre nei giorni feriali sulla linea Bari-Putignano (via Conversano) circoleranno quindi 16 treni al giorno con fermate a Putignano, Castellana Grotte, Conversano, Rutigliano, Noicattaro, Mungivacca, Bari Sud Est e Bari Centrale. L’offerta ferroviaria verrà incrementata una volta completati i lavori negli hub di Rutigliano, Conversano e Castellana Grotte, che al momento vedranno operative anche 25 corse bus.

I tempi di percorrenza tra Bari e Putignano saranno di circa un’ora e un quarto, con l’obiettivo finale di garantire un collegamento di un’ora a conclusione di tutti gli interventi.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *