Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Master, corsi di alta formazione e visite di studio nei mercati contadini della Puglia per disegnare, sviluppare e gestire politiche del cibo locale integrate, a beneficio degli operatori africani con l’obiettivo di promuovere i mercati dei contadini nell’area mediterranea per la valorizzazione dell’attività agricola e per combattere l’insicurezza alimentare che nel mondo colpisce più chi vive nelle zone rurali. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione alla visita al Mercato coperto di Campagna Amica di Bari (Via Amendola 106), sabato 6 settembre, alle ore 9,00, dei ministri dell’Agricoltura e della Riforma Agraria, Alaa Farouk, e degli Affari Parlamentari, legali e Comunicazione politica, Mahmoud Fawzy, con le delegazioni, momento di confronto organizzato nell’ambito del fitto programma di attività posto in essere con il Ciheam di Bari.
Alla visita nel nuovo hub del cibo dei contadini nella città metropolitana di Bari parteciperanno il direttore di Fondazione Campagna Amica, Carmelo Troccoli, il presidente di Coldiretti Bari, Mirko Raguso, il direttore regionale, Pietro Piccioni, il direttore del Ciheam Bari, Biagio Di Terlizzi, il direttore e l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bari, Michele Cassano e Pietro Petruzzelli.
In questi giorni la delegazione egiziana è in visita alle sedi italiane del CIHEAM per rafforzare il partenariato italo-egiziano e favorire pratiche sostenibili nel Mediterraneo. L’obiettivo principale è promuovere un sistema alimentare sostenibile, supportando i mercati contadini gestiti con competenza. Questo contribuisce non solo all’economia locale, ma anche al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, come la riduzione della povertà e fame zero, favorendo la creazione di comunità resilienti e promuovendo pratiche alimentari rispettose dell’ambiente e delle persone coinvolte nella catena alimentare. Con l’urbanizzazione mondiale prevista al 70% entro il 2050, le città avranno un ruolo cruciale nel garantire sicurezza alimentare e sostenibilità.