Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Sopralluogo al PalaWojtyla, questa mattina, per una verifica dei lavori di restyling e di adeguamento dell’impianto sportivo di Martina che ospiterà le gare di judo dei Giochi del Mediterraneo 2026.
Il Vicesindaco e Assessore ai Lavori pubblici e al Patrimonio Nunzia Convertini, l’Assessore allo Sport Vincenzo Angelini e i tecnici del Comune hanno accolto i tecnici della struttura commissariale. I lavori sono stati completati nei giorni scorsi e nelle prossime settimane saranno effettuati i collaudi dopo i quali il Palazzetto sarà riaperto al pubblico. È stato il primo cantiere delle opere dei Giochi aperto in provincia di Taranto e il primo ad essere ultimato. Per gli interventi il Comune di Martina ha ricevuto un finanziamento di 2 milioni di euro.
La conclusione dei lavori è avvenuta nel puntuale rispetto del cronoprogramma stabilito dalla convenzione firmata a maggio 2024 dal Commissario Massimo Ferrarese e dal Sindaco Gianfranco Palmisano.
Gli interventi hanno riguardato, nello specifico, il rifacimento della pavimentazione del campo da gioco con la rimozione del parquet esistente, la sostituzione degli infissi esterni, l’implementazione e l’adeguamento alla normativa CONI degli spogliatoi per atleti, allenatori e arbitri, dei servizi igienici, dei locali per pronto soccorso, visite mediche e controlli anti doping, della sala conferenze, la sistemazione di opere a verde e degli spazi esterni e il completamento dei lavori di efficientamento energetico del I lotto.
L’importante competizione internazionale si svolgerà in Puglia dal 21 agosto al 3 settembre del 2026.
“Il PalaWojtyla – sottolineano gli Assessori Convertini e Angelini– è un importante esempio di come stiamo lavorando per prepararci ai Giochi del Mediterraneo e per consentire alla nostra Città di vivere da protagonista questa competizione internazionale, importante come vetrina del nostro territorio e per le opportunità di finanziamento che abbiamo intercettato. Ringraziamo la struttura commissariale e soprattutto il commissario straordinario Massimo Ferrarese per l’attenzione che rivolge e speriamo continuerà a rivolgere alla nostra Città. Grazie ai tecnici del Settore Lavori pubblici del Comune, al pool di progettazione e a tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione degli interventi. Nelle prossime settimane, dopo i collaudi, il Palazzetto sarà riaperto alla Città”.