Nel campionato di calcio di serie A è una giornata praticamente di spareggi salvezza. Fra essi Lecce-Verona alle 12,30.
Difficile trasferta per il Bari: a Venezia (ore 16,15) in casa di una candidata fra le più autorevoli per la promozione in serie A.
Serie C girone C: fra le partite in programma oggi Brindisi-Giugliano (ore 14); Audace Cerignola-Monopoli, Sorrento-Foggia, Virtus Francavilla Fontana-Avellino (ore 20,45).
Serie D girone H: tra le gare odierne Palmese-Barletta, Rotonda-Città di Gallipoli (ore 14,30); Casarano-Città di Fasano, Gravina in Puglia-Santa Maria-Cilento, Manfredonia-Bitonto, Team Altamura-Angri (ore 15); Nardò-Martina (ore 15,30); Fidelis Andria-Paganese (ore 16).
Basket maschile serie A: nove giornate al termine della regular season del campionato di pallacanestro. Tra le partite in programma oggi Openjobmetis Varese-Happy Casa Brindisi, con i pugliesi ultimi a quota 10 punti ma che rispetto alla prima fase di campionato hanno maggiori possibilità di salvarsi.
—–
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Colori tersi, acqua cristallina e a terra calma apparente, almeno fino all’issata della bandiera Delta, segnale per tutti i regatanti dell’uscita in acqua: a quel punto le barche ordinatamente hanno lasciato la banchina della Lega Navale, per portarsi sul campo di regata posto poco fuori, tra la città vecchia e il lungomare della città pugliese. Centodieci i timonieri suddivisi nelle due categorie under 12 e under 16, quest’ultima novità 2024: una trentina presenti tra i più giovani e oltre 80 negli under 16, con atleti provenienti da tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia e Sardegna, passando per Toscana, Marche Emilia Romagna, Lazio, Campania e naturalmente Puglia, presente con un nutrito numero di timonieri.
Molto belle le partenze con lo sfondo della città e appassionanti i passaggi in boa, concitati, ma rispettosi del regolamento. Nella classe Open Skiff è previsto l’arbitraggio in acqua con giudici che seguono le regate dal gommone osservando eventuali infrazioni, che devono essere risolte immediatamente con le penalità previste (uno o due giri su stessi). Tanti i sorrisi incrociati tra i giovanissimi velisti: chi tra i primi della classifica parziale, così chi nelle retrovie, perchè il divertimento non ha classifica! Nonostante ciò l’agonismo piace e l’adrenalina cresc in garae; la classifica sta dando ragione ai ragazzi e ragazze soprattutto della terza Zona FIV Sardegna, sia nella categoria under 12, che under 16. Partendo dai più giovani in testa con 9 punti di vantaggio Fabio Serra (Lega Navale del Sulcis, capace di piazzare ben 8 primi e un secondo. Alle sue spalle Bianca Gorgerino del Windsurfing Club Cagliari e 5 punti dietro il toscano Gabriele Lizzulli (CN Vela Argentario). Quarta posizione della siciliana Virna Di Gerlando (CV Sferracavallo) e quinto di Samuele Piantoni (Circolo Vela Arco), protagonista oggi di due secondi. Ancora Sardegna, questa volta orientale, al vertice della classificaa under 16, con Gianluca Pilia (CN Arbatax) in testa con il bel vantaggio di 13 punti sul romagnolo Federico Poli (CN Rimini). Il siciliano Edoardo Covais è terzo, mentre il campione del mondo under 12 Svyatoslac Yasnolobov, passato quest’anno nella nuova categoria under 16 è quinto, dopo aver realizzato venerdi due bei secondi posti. Il meteo per domenica dà vento forte: si valuterà la situazione per capire se l’intensità sarà comunque gestibile almeno dalla categoria superiore under 16. Intano si sono passate due belle giornate di mare e vela.












