Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
Si svolge da ieri al 4 ottobre, presso la Sala Convegni del Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, in via Duomo a Taranto, il convegno dal titolo “Giornate Oncologiche del Mediterraneo: Progress in Oncology Therapy”.
Direttori del Congresso sono i dottori Silvana Leo, Responsabile della Struttura di Oncologia Medica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce, Salvatore Pisconti, Responsabile della Struttura di Oncologia Medica dell’Ospedale San Giuseppe Moscati di Taranto, nonché coordinatore del Dipartimento Jonico-Adriatico della Rete Oncologica Pugliese, e Gianmarco Surico, Direttore della Struttura di Oncologia e Oncoematologia dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, nonché Coordinatore della Rete Oncologica Pugliese.

Il dott. Pisconti spiega le ragioni del riferimento al Mediterraneo presente nel titolo del convegno: “Crediamo che la Puglia, e Taranto in particolare, debbano giocare un ruolo importante nell’ambito del bacino del Mediterraneo. Noi dell’Oncologia del Presidio Ospedaliero Centrale di Taranto abbiamo voluto consorziarci con l’Oncologia dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce e l’Oncologia ed Oncoematologia dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti sicuramente per avere una maggior forza comunicativa in queste tre giornate, ma intendiamo anche essere apripista di un discorso di coinvolgimento dei paesi del Mediterraneo nella ricerca sulla lotta ai tumori. Nell’ottica della globalizzazione e di un’azione interattiva e integrativa, anche su queste tematiche, nei riguardi dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, Taranto, per la sua posizione geografica, gioca un ruolo importante: questo coinvolgimento è l’obiettivo che, con umiltà ed impegno, intendiamo perseguire”.
“È un convegno molto importante – afferma il Direttore Generale di ASL Taranto, Vito Gregorio Colacicco – e siamo davvero orgogliosi di organizzarlo nella nostra città e di essere coinvolti come ASL. Ritengo che sia un preciso dovere dell’Azienda Sanitaria supportare il confronto tra gli esperti e l’approfondimento scientifico, con l’obiettivo di migliorare la cura del cancro in un territorio, quale quello jonico, denotato da una particolare sensibilità in tema di lotta ai tumori”.
La sessione inaugurale ieri. Oggi e domani, a partire dalle ore 8,45 e per tutta la giornata, avranno luogo le sette sessioni dedicate alle diverse specialità oncologiche.







