rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Export: Puglia, bilancia commerciale negativa per 844 milioni di euro Aforisma

Screenshot 20230913 060811

Di seguito un comunicato diffuso da Aforisma:

Diminuiscono le esportazioni e le importazioni in Puglia. Bilancia commerciale negativa per 844 milioni di euro (5.019.402.527 euro di export contro i 5.863.346.609 euro di import).

È quanto emerge dal nuovo studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma, diretto dal data analyst Davide Stasi, che ha elaborato i dati più recenti sull’andamento delle esportazioni e delle importazioni, riferiti al primo semestre di quest’anno.

Come previsto, l’export era cresciuto solo per valore, ma non per quantità. Sgonfiata l’inflazione, diminuisce il fatturato dei prodotti pugliesi venduti all’estero.

«Le esportazioni – spiega Davide Stasi – rappresentano un utile indicatore per comprendere lo stato di salute della produzione interna e del commercio mondiale. Nel precedente trend di crescita è stata molto significativa l’impennata dei prezzi e in generale dei listini. L’incremento è stato è dovuto di più all’inflazione che ad un aumento dei volumi che sono cresciuti molto meno. Attraverso l’andamento dell’export, infatti, si può monitorare la competitività del sistema economico pugliese e la sua capacità di raggiungere gli altri Paesi che possono rivelarsi strategici per lo sviluppo del territorio. Le vendite oltreconfine per la Puglia – aggiunge Stasi – continuano ad essere sopravanzate dagli acquisti di carbone e di altre materie prime, soprattutto per effetto dell’energia, trend che manda al tappeto la nostra bilancia commerciale a livello regionale. L’export non è solo un’opportunità in più, ma quasi un obbligo per poter accrescere le quote di mercato. È importante, perciò, presidiare i mercati con più eventi, più guide, più promozioni, più presenze, ma anche attraverso la protezione dei nostri marchi. L’attenzione ai mercati esteri – chiosa Stasi – non può che diventare una priorità per le aziende che vogliono crescere, diversificando».

Dati riferiti alla Puglia – i primi dieci prodotti più esportati

Riguardo ai prodotti maggiormente esportati all’estero, i valori più alti si registrano per gli autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (710.539.100); prodotti alimentari (591.900.001); macchinari e apparecchiature (545.955.557); prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (338.418.127); prodotti agricoli, animali e della caccia (317.837.951); articoli in gomma e materie plastiche (239.065.594); petrolio greggio e gas naturale (238.396.655); altri mezzi di trasporto (234.921.753); prodotti chimici (232.600.209); articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili (227.344.067). A seguire gli altri prodotti con quote decrescenti.

Dati riferiti a Lecce e provincia – i primi dieci prodotti più esportati

Riguardo ai prodotti maggiormente esportati all’estero, i valori più alti si registrano per macchinari e apparecchiature (219.704.920); articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili (66.351.099), articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia per 20.458.950); prodotti alimentari (17.636.754); prodotti agricoli, animali e della caccia (16.053.457); bevande (15.452.516); prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature (14.455.894); autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (11.320.152); merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie (6.532.318); prodotti tessili (6.211.268).

Ranking dinamica export

gennaio-giugno 2022

gennaio-giugno 2023

2023 su 2022

milioni di euro

%

milioni di euro

%

variazioni %

1

Campania

8.236

2,7

10.337

3,2

25,5

2

Calabria

358

0,1

432

0,1

20,6

3

Marche

10.375

3,4

12.262

3,8

18,2

4

Molise

509

0,2

591

0,2

16,2

5

Piemonte

28.411

9,3

32.850

10,3

15,6

6

Abruzzo

4.562

1,5

5.112

1,6

12,1

7

Toscana

26.068

8,5

28.788

9,0

10,4

8

Liguria

5.055

1,6

5.497

1,7

8,7

9

Basilicata

1.541

0,5

1.645

0,5

6,7

10

Trentino-Alto Adige

5.864

1,9

6.130

1,9

4,5

11

Lombardia

80.748

26,3

83.594

26,2

3,5

12

Veneto

40.756

13,3

42.046

13,2

3,2

13

Emilia-Romagna

42.358

13,8

43.541

13,6

2,8

14

Puglia

5.092

1,7

5.019

1,6

-1,4

15

Umbria

2.994

1,0

2.883

0,9

-3,7

16

Lazio

16.306

5,3

14.776

4,6

-9,4

17

Friuli-Venezia Giulia

10.568

3,4

9.542

3,0

-9,7

18

Sicilia

8.099

2,6

6.710

2,1

-17,2

19

Valle d’Aosta

515

0,2

415

0,1

-19,3

20

Sardegna

4.247

1,4

3.215

1,0

-24,3

Italia

306.728

100,0

319.474

100,0

4,2

fonte: elaborazioni Osservatorio Economico AFORISMA

 

Import Puglia

Import

gennaio-giugno (I-II trimestre) 2021

gennaio-giugno (I-II trimestre) 2022

gennaio-giugno (I-II trimestre) 2023

AA01-Prodotti agricoli, animali e della caccia

427.534.482

544.690.851

595.704.846

AA02-Prodotti della silvicoltura

1.387.298

1.555.764

1.092.597

AA03-Prodotti della pesca e dell’acquacoltura

49.524.994

57.350.093

55.170.416

BB05-Carbone (esclusa torba)

165.583.247

627.724.334

479.876.128

BB06-Petrolio greggio e gas naturale

103.442.009

205.848.686

231.052.136

BB07-Minerali metalliferi

416.608.686

304.165.557

278.435.171

BB08-Altri minerali da cave e miniere

11.667.790

14.081.682

13.483.358

CA10-Prodotti alimentari

493.003.346

555.385.073

833.427.912

CA11-Bevande

11.691.289

14.200.548

16.192.907

CA12-Tabacco

16.845

51.186

47.194

CB13-Prodotti tessili

99.566.001

128.253.475

103.514.964

CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)

156.790.108

213.280.113

197.905.488

CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili

164.285.410

227.532.251

212.556.854

CC16-Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio

39.924.027

62.259.124

53.646.609

CC17-Carta e prodotti di carta

29.253.412

48.458.228

50.265.226

CC18-Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati

45.824

84.880

60.402

CD19-Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

200.955.847

409.970.624

180.090.461

CE20-Prodotti chimici

297.538.808

393.718.164

351.367.846

CF21-Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici

334.516.372

339.506.389

130.775.072

CG22-Articoli in gomma e materie plastiche

133.460.464

184.166.226

182.092.084

CG23-Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

55.603.127

72.040.064

79.505.556

CH24-Prodotti della metallurgia

148.881.691

187.577.890

158.203.671

CH25-Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

76.683.692

115.774.784

147.585.980

CI26-Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi

96.436.004

113.716.313

130.718.989

CJ27-Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche

294.037.190

278.286.913

362.303.868

CK28-Macchinari e apparecchiature n.c.a.

402.141.137

377.001.464

434.896.246

CL29-Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

227.015.682

239.126.531

186.411.145

CL30-Altri mezzi di trasporto

174.408.088

138.579.012

133.607.520

CM31-Mobili

53.100.026

67.370.516

62.780.277

CM32-Prodotti delle altre industrie manifatturiere

76.475.496

101.754.121

87.532.531

EE38-Prodotti delle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; prodotti dell’attività di recupero dei materiali

7.095.277

5.645.484

6.817.009

JA58-Prodotti delle attività editoriali

3.405.689

2.879.111

3.763.502

JA59-Prodotti delle attività di produzione cinematografica, video e programmi televisivi; registrazioni musicali e sonore

134.635

843.857

818.942

MC74-Prodotti delle altre attività professionali, scientifiche e tecniche

5.029

6.949

2.207

RR90-Prodotti delle attività creative, artistiche e d’intrattenimento

1.330.771

1.041.959

882.175

RR91-Prodotti delle attività di biblioteche, archivi, musei e di altre attività culturali

20.482

1.821.439

1.171.509

SS96-Prodotti delle altre attività di servizi per la persona

4.686

0

0

VV89-Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie

33.483.938

95.462.841

99.587.811

Totale

4.787.058.899

6.131.212.496

5.863.346.609

fonte: elaborazioni Osservatorio Economico AFORISMA

 

Export Puglia

Export

gennaio-giugno (I-II trimestre) 2021

gennaio-giugno (I-II trimestre) 2022

gennaio-giugno (I-II trimestre) 2023

AA01-Prodotti agricoli, animali e della caccia

271.727.700

396.046.632

317.837.951

AA02-Prodotti della silvicoltura

2.080.682

1.348.556

855.470

AA03-Prodotti della pesca e dell’acquacoltura

9.561.115

10.917.373

13.502.879

BB05-Carbone (esclusa torba)

0

4.672

3.162

BB06-Petrolio greggio e gas naturale

72.929.066

68.495.511

238.396.655

BB07-Minerali metalliferi

2.481

557

4.191

BB08-Altri minerali da cave e miniere

2.424.620

2.488.454

2.805.269

CA10-Prodotti alimentari

380.220.464

500.142.297

591.900.001

CA11-Bevande

102.220.402

123.866.797

135.083.223

CA12-Tabacco

673.953

797.159

929.792

CB13-Prodotti tessili

43.206.801

45.208.661

43.997.441

CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)

96.486.529

133.643.715

135.630.893

CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili

203.605.599

248.290.741

227.344.067

CC16-Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio

3.082.472

5.291.842

4.782.698

CC17-Carta e prodotti di carta

10.914.240

15.980.100

15.024.021

CC18-Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati

75.297

1.670

7.225

CD19-Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

79.953.734

177.791.124

151.205.674

CE20-Prodotti chimici

317.967.450

387.486.244

232.600.209

CF21-Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici

311.673.430

362.456.935

338.418.127

CG22-Articoli in gomma e materie plastiche

225.894.257

279.398.130

239.065.594

CG23-Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

39.480.538

47.274.152

37.793.229

CH24-Prodotti della metallurgia

137.158.277

249.718.396

182.657.266

CH25-Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

81.040.301

94.788.889

80.575.512

CI26-Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi

54.097.606

74.110.333

83.810.083

CJ27-Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche

113.087.745

202.438.335

167.544.658

CK28-Macchinari e apparecchiature n.c.a.

511.009.345

495.556.924

545.955.557

CL29-Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

600.604.632

658.346.616

710.539.100

CL30-Altri mezzi di trasporto

206.500.419

153.747.285

234.921.753

CM31-Mobili

207.785.235

255.490.283

197.362.928

CM32-Prodotti delle altre industrie manifatturiere

10.506.813

14.858.382

12.391.486

EE38-Prodotti delle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; prodotti dell’attività di recupero dei materiali

15.909.266

24.239.045

17.549.248

JA58-Prodotti delle attività editoriali

899.780

1.150.578

844.092

JA59-Prodotti delle attività di produzione cinematografica, video e programmi televisivi; registrazioni musicali e sonore

91.935

295.671

3.459

MC74-Prodotti delle altre attività professionali, scientifiche e tecniche

0

0

0

RR90-Prodotti delle attività creative, artistiche e d’intrattenimento

761.747

362.211

313.831

RR91-Prodotti delle attività di biblioteche, archivi, musei e di altre attività culturali

78.853

38.766

12.240

SS96-Prodotti delle altre attività di servizi per la persona

0

0

0

VV89-Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie

19.579.432

60.236.477

57.733.543

Totale

4.133.292.216

5.092.309.513

5.019.402.527

fonte: elaborazioni Osservatorio Economico AFORISMA


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *