Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Dopo l’inaugurazione della terza edizione del MAP Festival sull’Isola di San Pietro giovedì 1 giugno con “Symphonic Island”, concerto sinfonico al tramonto con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano, la rassegna prosegue sabato 3 giugno con una installazione/performance dal vivo dedicata ad un pubblico giovane. L’obiettivo è quello di sensibilizzare alle best practices, con un evento allestito in piazza Garibaldi (cambiata, dunque, la location). Ad animare la performance, in programma a partire dalle 18.00 fino alle 22.00, la tiktoker Giulia Sara Salemi e un dj set, con selezioni a cura di Alex Campese e JFK. Giulia Sara Salemi è un’influencer e una tiktoker fra le più quotate in Italia e all’estero. Già popolare sui social, ha accresciuto la sua fama partecipando in qualità di concorrente al talent Rai “Voglio essere un Mago” (con Elena Hazinah) e interpretando la protagonista della serie tv “Miracle Tunes”.
Il MAP Festival, Musica Architettura e Parallelismi, è un progetto originale dell’Orchestra della Magna Grecia, coorganizzato con il Comune di Taranto e in collaborazione con la Marina Militare Comando Marittimo Sud, l’Arcidiocesi di Taranto, le Corti di Taras, l’Ordine degli Architetti di Taranto, i Musei Civici di Bologna, Taranto 2026 – XX Giochi del Mediterraneo, la Scuola di Disegno e Illustrazione Grafite, con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura, e con il sostegno di Banca BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione, Comes, Baux cucine, Programma Sviluppo, Kyma, Ninfole, Five Motors.

«Un concerto inaugurale che rappresenta una grandissima novità – ha detto il direttore Piero Romano, condirettore della rassegna con Gloria Campaner – come portare la cultura sull’isola di San Pietro, un sogno che tanti tarantini hanno desiderato vivere; un sogno realizzato grazie un gioco di squadra: con la Marina Militare, in primis con il Comandante interregionale Marittimo Sud, l’ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi, e con il Comune di Taranto, il sindaco Rinaldo Melucci, l’assessore Fabiano Marti, con cui è stato pensato questo festival. Realizzare “Symphonic Island” è un risultato raggiunto grazie a tutto il sistema della città che ha voluto questa iniziativa, durata un’ora e mezza circa e che ha comportato tantissime attenzioni, riunioni; è così che il MAP continua a navigare e a rappresentare quello che di bello la nostra città possiede, sottolineandolo e promuovendolo con tutte le sue forze attraverso nove diversi eventi».
«Ma il concerto nell’isola di San Pietro – ha proseguito Romano – è solo l’inizio della rassegna; il MAP Festival, infatti, prevede la scoperta di luoghi naturalistici, come l’oasi dei Battendieri con un concerto di Neri Marcoré, proseguendo con un progetto di comunità attraverso la co-creazione, affidato al professionista dell’arte del fumetto Pasquale Qualano, affiancato dai giovani studenti della scuola di Fumetto e Illustrazione Grafite; una Lectio Magistralis dell’architetto internazionale Benedetta Tagliabue, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Taranto e con il Comitato Organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026. Proseguendo con la mostra “It’s (NOT) only rock’n roll”, fotografie di Mark Allan a cura di Pierfrancesco Pacoda, in collaborazione – e in contemporanea – con il Museo Internazionale e la Biblioteca della Musica di Bologna, grazie all’impegno della direttrice Eva Degl’Innocenti».
Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it, info@mapfestival.it, mapfestival.it







