Un sistema per rintracciare gli anziani e i fragili ed evitare che si perdano. È questo l’obiettivo di “Seguimi”, progetto che coinvolge il comune di Bari e l’associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse “Penelope”. Domani è prevista la firma del protocollo tra l’amministrazione locale e il sodalizio nell’ambito dell’iniziativa finanziata coi fondi del 5 per mille. Con “Penelope” Puglia «abbiamo avviato qualche anno fa un percorso comune – commenta l’assessore comunale ai Servizi sociali, Francesca Bottalico -. Grazie al loro prezioso lavoro abbiamo compreso quanto sia fondamentale l’attività svolta per la ricerca di una persona scomparsa, soprattutto nelle prime ore, e per il sostegno alle famiglie che perdono traccia dei loro cari. Con questo protocollo, e il progetto che partirà nei prossimi giorni, avvieremo un’azione pilota di prevenzione e sostegno rivolta soprattutto agli anziani con forte disagio socio-psicologico, un intervento che rientra anche nel Piano cittadino per la terza età, il sostegno all’invecchiamento attivo e il contrasto alle solitudini. In questo modo contiamo di assicurare una maggiore serenità e una migliore qualità della vita alle persone anziane, decisamente più esposte al rischio di patologie neurodegenerative, alla perdita della memoria o al pericolo di perdersi durante le attività quotidiane».
Soddisfatta la presidente dell’associazione “Penelope”, Annalisa Loconsole:«Decolla il primo progetto sperimentale finalizzato a prevenire la scomparsa di persone affette da patologie neurodegenerative un’esperienza di inclusione sociale e sostegno alle famiglie e ai caregiver».