Di seguito il comunicato:
Il principio che ha ispirato il Piano Scuola Estate 2021 è quello di creare circostanze didattiche e aggregative che siano in grado di recuperare gli apprendimenti ma soprattutto interazione e socialità; combattere il fenomeno dell’analfabetizzazione emotiva, vale a dire l’incapacità di riconoscere, esprimere, condividere e gestire le emozioni, è forse la sfida principale della scuola che cerca di uscire dal tunnel pandemico.

Si sono organizzate giornate di pratica sportiva presso il Campus del Circolo Velico Lucano, laboratori a contatto con la natura presso Monte S.Elia-Oasi WWF, attività di progressione su corda
con il Soccorso Alpino, laboratori emozionali con il Gruppo ELEUSIS-Metodo teatrico, laboratori artistici e fotografici con l’Associazione dello UJùse di Locorotondo e attività calcistica con Associazione dei Red Boys.
Sono stati avviati inoltre con le risorse PON laboratori di teatro, laboratori creativi di marionette e di danza e movimento; gli alunni hanno potuto sperimentarsi, confrontarsi e costruire presso l’Aula
Natura messa a disposizione dal Corpo Forestale dei Carabinieri.
Ecco dunque come la Giò23 si fa laboratorio e bottega; si crede fermamente nell’opportunità nel dare voce alle interpretazioni interne di stimoli esterni, e all’emozione, costante sottofondo di ogni
esperienza quotidiana, che non è soltanto al centro di ogni individuo, ma è espressione stessa della vita.










