 
		
Una full immersion nel patrimonio naturalistico, culturale ed architettonico di Castellana Grotte. Settanta operatori cinematografici venuti da tutto il mondo in occasione dell’Apulia Film Forum hanno visitato lo scorso 13 ottobre le Grotte di Castellana ed il nostro centro storico al fine di proporlo come set per film e fiction. Il forum, dedicato all’incontro e alla creazione di partnership tra gli operatori del settore audiovisivo affinché sviluppino buone sinergie per realizzare i progetti filmici in coproduzione da girare in tutto o in parte in Puglia, è realizzato dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Apulia Film Commission, con il Patrocinio di Eurimages e in collaborazione con il Comune di Monopoli, il Comune di Alberobello, il Comune di Castellana Grotte, Grotte di Castellana, Pugliapromozione e Aeroporti di Puglia.

Una grande emozione, soprattutto per chi viene da lontano, realizzata grazie al contributo di associazioni ed aziende locali ad iniziare dall’Associazione 1171 L’Origine, che si è occupata della creazione del programma, della gestione della passeggiata, delle guide in lingua italiana ed inglese Arturo Del Muscio e Sandra Trirschler, del coordinamento dei partecipanti e dell’allestimento scenico dell’assaggio enogastronomico e molti dettagli che hanno regalato questo momento unico a tutti gli ospiti. Vanno ringraziati anche tutti i dipendenti e strutture comunali che con il loro impegno e dedizione hanno collaborato a vario titolo alla riuscita dell’evento, la Banda Cittadina che ha accompagnato la comitiva per le vie del centro, il Comitato Feste Patronali, presente all’iniziativa che ha esposto il pallio processionale e la visita nella chiesa del Purgatorio curata dal componente del comitato Eugenia Maria Rubino, le confraternite S.S. Sacramento, Sant’Onofrio e Addolorata, Masia S.S. del Carmine e Maria S.S. dell’Immacolata, la Coldiretti e l’Istituto Alberghiero per aver, rispettivamente, preparato e servito l’Impanata, il Caseificio Palmirotta, il Panificio Mancini, il Forno Caruso ed il Forno Paolo Narducci per taralli, focacce e friselle, l’Oleificio Angelo Valente, il Frantoio Sgobba ed il Frantoio Oleario di Giovanni L’Oliva che hanno permesso la degustazione di Olio Extravergine d’Oliva, il fioraio Ikebana, la Lavanderia Meridionale per il tovagliato, l’azienda vinicola Terre Carsiche e gli enologi Giovanni Aiello e Pierfabio Mastronardi. Una manifestazione che si è svolta anche nel segno dell’ambiente, posate e piatti usati erano biodegradabili e compostabili.
“E’ stato un grande onore accogliere gli operatori cinematografici – ha dichiarato il Sindaco di Castellana Grotte Francesco De Ruvo – con questa iniziativa abbiamo dimostrato che dopo la visita delle Grotte esiste una realtà fatta di tradizioni e cultura che solo il nostro centro storico può rappresentare, ci adopereremo affinché questa realtà emerga e diventi fattore di crescita per la nostra comunità”.
“Un grande ringraziamento – ha commentato l’Assessore alla Cultura Vanni Sansonetti – deve andare a tutte le istituzioni, associazioni e aziende che hanno reso possibile questa iniziativa, senza loro non sarebbe mai potuta nascere. Il nostro obiettivo è quello di proporre il nostro territorio come set per film e fiction al fine di divulgare le nostre tradizioni ed il nostro patrimonio culturale, architettonico e naturalistico. Dobbiamo investire tutti insieme per rendere questo sogno possibile. Vedere la felicità e la sorpresa negli occhi di questi cineasti ci ha riempito di energia per i prossimi passi e ci ha fatto capire il valore di quello che abbiamo e dobbiamo promuovere”.








 
								