
Un invaso, com’è noto, serve per accumulare acqua. Doveva servire, secondo il progetto, a risolvere il problema idrico nel territorio, l’invaso di Monteparano, nel tarantino, che, se realizzato, avrebbe avuto una capacità di trenta milioni di metri cubi di acqua. Di milioni di metri cubi di acqua non se n’è vista neppure una goccia. Il mare riguarda invece i soldi: un mare di soldi spesi, settanta milioni di euro. Per non avere nulla. L’opera non è mai stata terminata.
Il problema-chiave dell’invaso è questo: da dove deve arrivare l’acqua da mettere nell’invaso? Cioè, è stato progettato e parzialmente costruito un megaimpianto, ma manca la materia prima. Che vergogna.
(foto: fonte galatina.blogolandia.it)






