Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dal Comune di Conversano:
Il Comune di Conversano, in collaborazione con Puglia Culture, presenta la nuova stagione teatrale 2025-2026 che porterà sul palco alcuni dei protagonisti più amati del panorama teatrale e musicale italiano. Sette spettacoli che spaziano tra generi, linguaggi e sensibilità diverse, in un viaggio che attraversa il teatro contemporaneo, la musica, la narrazione civile e il grande repertorio, offrendo al pubblico esperienze intense, emozionanti e profonde. Il cartellone sarà ospitato come sempre al Teatro Norba, con l’obiettivo di rafforzare l’identità culturale di Conversano e il legame tra cittadini e arti performative. Abbonamenti in prelazione disponibili dal 29 ottobre al 2 novembre. Si inizia l’11 novembre 2025 con Malika Ayane in “Brokeback Mountain – A play with music” in cui la celebre cantautrice si misura con un classico della narrativa contemporanea, in un adattamento teatrale intenso e toccante di I segreti di Brokeback Mountain dal racconto di Annie Proulx, una storia di amore segreto tra due giovani cowboy nel Wyoming degli anni ’60. Un’intensa produzione teatrale con musiche dal vivo di Dan Gillespie Sells per la regia di Giancarlo Nicoletti, con in scena anche Edoardo Purgatori e Filippo Contri. Si continua il 12 dicembre con un trio d’attori straordinario: Francesco Pannofino, star della serie Boris e voce italiana di George Clooney, insieme a Francesco Acquaroli (Suburra, Romanzo criminale) e al pugliese Paolo Sassanelli, sono i protagonisti di Rosencrantz e Guildenstern sono morti. Un capolavoro di Tom Stoppard rivisitato da Alberto Rizzi, che fonde l’umorismo inglese con la commedia dell’arte per un viaggio ironico e filosofico nell’universo shakespeariano. Si torna a teatro a gennaio, il 16, con il frontman de Lo Stato Sociale Lodo Guenzi da qualche anno anche sul palco come attore e che in questa stagione si cimenterà in Morte accidentale di un anarchico, capolavoro di Dario Fo e Franca Rame una farsa tragica, divertentissima e inquietante ispirata alla morte dell’anarchico Pinelli. Regia di Giorgio Gallione.
A febbraio molto atteso, il 4, La guerra com’è con il David di Donatello 2025 Elio Germano che, accompagnato dalla musica di Teho Teardo, darà voce al libro di Gino Strada Una persona alla volta per un un monologo potente che racconta la guerra da dentro.
Il 13 febbraio sul palco del Teatro Norba arriva invece la coppia comica tra le più amate della scena teatrale e televisiva composta da Claudio “Greg” Gregori & Ninni Bruschetta che, insieme a Fabrizio Colica e Paola Michelini porterà in scena A mirror-uno spettacolo falso e NON autorizzato, una commedia brillante e surreale di Sam Holcroft, traduzione italiana di Giancarlo Nicoletti che cura anche la regia. In un regime dove ogni spettacolo passa al vaglio del Ministero della Cultura, un’apparente cerimonia diventa una performance clandestina: verità e finzione si inseguono in un gioco metateatrale che smaschera potere e censura. A Mirror intreccia thriller distopico, satira politica e commedia nera, coinvolgendo il pubblico e interrogando la responsabilità dell’arte nei tempi bui.
Si prosegue il 20 marzo con Giusy Frallonardo, Magda Marrone e Miriam Lorusso in Ternitti, dal romanzo di Mario Desiati, con la regia di Enrico Romita, racconta l’emigrazione, il lavoro e la memoria collettiva in un’opera poetica e coinvolgente.
La stagione si chiude il 29 aprile con Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti in Buongiorno Ministro! di Jordi Galceràn, regia di Ferdinando Ceriani, una pièce che riflette sulla politica italiana con leggerezza e intelligenza. Un ministro sull’orlo del suicidio viene salvato da una venditrice porta a porta, dando il via a una commedia esilarante e surreale che fonde comicità, critica sociale e romanticismo inatteso.






