Di Maria Koutra*:
Un appuntamento speciale Sabato 25 ottobre al circolo ufficiali Marina Militare di Taranto.
Un pomeriggio dedicato interamente al leggendario compositore greco scomparso recentemente, evento organizzato dal “Maria Callas” Com. Ellenica di Taranto, patrocinato e sovvenzionato dal Ministro della cultura contemporanea greca Iasson Fotilas. Mikis Teodorakis, figura divina, greca, imponente presenza della Grecia in tutto il mondo, viroroso creatore di mentalità cretese (solo il suo sirtaki che per 70 anni accompagna Zorbas nel film di M.Kakoiannis con Antony Queen e Irene Papas che abbattè le barriere del mondo basta per consacrarlo fino alla fine della terra). Una personalità con elevatissimi interessi culturali ed estetici in cui si associano valori e ideali di valenza mondiale.

Diventa simbolo anche per altri popoli (curdi, cileni, uruguaiani, palestinesi, siriani).
Infaticabile, combattivo fino all’ultimo, difende la Grecia superando stereotipi e persone, emblemi partitici e cannibalismi politici sempre contro dogmatismi e pretese monopolistiche.
Indipendente e assolutamente libero. Mille canzoni, opera, musica sinfonica, da camera, oratorio, balletto, musica ecclesiastica, teatro, cinema e soprattutto canzone artistico – popolare.
Un popolo intero si sveglia dal letargo delle peripezie storico – politiche, stimolato dalla sua musica, aspirando a un mondo migliore. Teodorakis si ispira alla ricchissima tradizione popolare che discende dallo spirito dionisiaco, avendo sempre come obiettivo la palingenesi spirituale artistica con unico interlocutore il popolo.
Presenti autorità tarantine, il vicesindaco Mattia Giorno, l’assessore all’Urbanistica Giovanni Patronelli, il consigliere del Comune di Taranto Luca Lazzaro, la consigliera del Comune di Crispiano Aurora Bagnalasta, amici e associazioni che si sono distinti per il loro grande amore nei confronti della Grecia e della Magna Grecia e che, fieri delle proprie origini, sostengono le attività di “Maria Callas”.
Inaugura la serata la Presidente della Comunità e autrice della relazione “Mikis Teodorakis coscienza viva dell’Ellenismo”, mentre hanno reso l’appuntamento ancora più gradevole e speciale i maestri Alessandro Arena basso e Alessandra Corbelli soprano, accompagnati al pianoforte da Marina Georgopoulos e le danze popolari cretesi e micrasiatiche (Mar Egeo), eseguite dal liceo nazionale delle donne greche di Patrasso in onore dei genitori di Mikis Teodorakis.
Il prestigioso liceo delle donne greche coordinato dalla sua presidente Evi Spiliotopoulos è un’istituzione artistica che conta più di cento anni di vita e opera sotto l’egida del Ministero della cultura greco.
Noi cittadini dobbiamo a Mikis Teodorakis un profondo inchino e un eterno applauso per l’immensa eredità musicale e morale che ci ha lasciato, un fiore conficcato nella nostra anima e nella nostra matura memoria.
*presidente della comunità ellenica di Taranto “Maria Callas”






