rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Puglia: nasce l’osservatorio regionale sull’immigrazione e il diritto d’asilo Intitolato ad Alessandro Leogrande

IMG 20200504 203303

Di Nino Sangerardi:

Nasce l’Osservatorio regionale sull’Immigrazione e il diritto d’asilo :  intitolato ad Alessandro Leogrande.

È quanto deciso dalla Giunta regionale che , su proposta dell’assessora alle Politiche Migratorie, Viviana Matrangola, ha dato il via libera alla costituzione dell’organismo, previsto dalla Legge pugliese n. 32/2009.

La struttura avrà funzioni di rilevazione e analisi dei flussi migratori, dei bisogni e delle condizioni di vita e di lavoro dei migranti; monitorerà l’attuazione e l’impatto delle politiche in materia di immigrazione e verificherà la qualità e la distribuzione dei presìdi, dei servizi e delle iniziative a favore degli immigrati in campo sociale, socio-sanitario, educativo, formativo, lavorativo, culturale, economico e abitativo.

Nel rispetto delle proprie competenze, il nuovo Ente accerterà le situazioni di razzismo e discriminazione che dovessero verificarsi sul territorio d’Apulia e, collaborando con le altre istituzioni e gli enti di tutela, vigilerà sul rispetto delle normative nazionali e internazionali e sull’osservanza dei diritti umani fondamentali dei cittadini stranieri trattenuti. Inoltre elaborerà studi e rapporti sul fenomeno migratorio e sullo stato dell’integrazione degli immigrati in Puglia.

“L’istituzione dell’Osservatorio regionale sull’immigrazione e il diritto d’asilo – afferma il presidente Michele Emiliano– è un elemento caratterizzante della strategia della Regione Puglia in materia di migrazioni. La potestà legislativa in questo campo spetta prioritariamente allo Stato, che stabilisce le condizioni per l’ingresso e l’accoglienza delle persone migranti. Alle Regioni spetta però un compito importante : quello di collaborare all’integrazione dei cittadini stranieri anche attraverso attività che promuovano la formazione linguistica, civica e professionale e l’ingresso nel mondo del lavoro. L’Osservatorio,  darà un grosso contributo alla conoscenza delle caratteristiche del fenomeno migratorio nel nostro territorio, consentendoci di costruire interventi più mirati. L’intitolazione ad Alessandro Leogrande è un invito a guardare alle migrazioni senza cedere alle semplificazioni e ad accorgerci della loro complessità, talvolta anche drammatica”.

“La delibera con cui diamo vita all’Osservatorio regionale sull’immigrazione e il diritto d’asilo – sostiene l’assessora Viviana Matrangola– consente alla Regione Puglia di portare a compimento un obiettivo che attendeva di essere realizzato da 16 anni e che, negli ultimi mesi, è stato oggetto di un confronto serrato con il partenariato della rete ‘Io Accolgo’ e con la Segreteria generale della Presidenza. L’intitolazione dell’Osservatorio ad Alessandro Leogrande è un gesto molto più che simbolico per ricordare un grande pugliese che, attraverso i suoi reportage, ha offerto un contributo fondamentale alla conoscenza delle condizioni di vita e di lavoro dei migranti. Nel segno dell’impegno per la verità che ha caratterizzato il lavoro di Leogrande, l’Osservatorio vuol essere uno strumento di conoscenza e di analisi approfondita del fenomeno migratorio che ci consentirà di analizzare l’impatto degli interventi realizzati sul territorio regionale e di progettare politiche più efficaci, capaci di dare veramente risposte ai problemi dei migranti”.

La madre di Alessandro Leogrande, signora Maria Giannico, ha voluto accompagnare la nascita dell’Osservatorio con queste parole : “Ho compreso l’importanza di questo Osservatorio  che permetterà di rivolgere la massima attenzione ai fenomeni migratori e alla risoluzione dei problemi di integrazione sul territorio. Naturalmente ne sono particolarmente soddisfatta e commossa. Mio figlio ha sempre perseguito tutto questo, sia nei suoi scritti che nell’impegno concreto in qualsiasi ambito sociale a favore dell’integrazione e dell’unione fra noi e i popoli che giungono sul nostro territorio. Ringrazio ancora l’assessora Matrangola per l’opportunità che ha dato al nome di Alessandro di essere legato ad iniziative meritevoli e portatrici di civiltà e di essere ricordato per il suo impegno a favore degli immigrati” immigrati”.

L’ Osservatorio sarà composto da un’ampia compagine di soggetti co-interessati, con diverse competenze, alla gestione del fenomeno migratorio.

Ecco : gli assessorati regionali alle Politiche migratorie, alla Sanità, al Welfare, all’Agricoltura, ai Trasporti, alla Formazione e al Lavoro e le relative strutture dipartimentali, i rappresentanti delle direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate, dell’INAIL, dell’INPS, dell’Ispettorato del Lavoro, di ARPAL Puglia e dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, i rappresentanti delle Prefetture delle sei province pugliesi , i rappresentanti dell’Unione regionale delle Province pugliesi, di ANCI Puglia e dell’Università degli Studi di Bari, le associazioni datoriali (Confindustria, Confapi, Confagricoltura, Coldiretti, CIA, Confcommercio, CNA, Confetra Alleanza Cooperative Italiane) e quelle sindacali maggiormente rappresentative (CGIL, CISL, UIL), le organizzazioni internazionali impegnate sui temi delle migrazioni (UNHCR, ILO, UNICEF, OIM) e le organizzazioni non governative che operano sul territorio pugliese (CUAMM, Intersos, Save the children, Action Aid, Amnesty International, Medicine Sans Frontières, Emergency, Solidaunia), il rappresentante del Coordinamento Nazionale delle Diaspore riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *