Di seguito un comunicato diffuso da Sam:
“Sarà Bari ad ospitare la prossima convention nazionale del Sistema Industriale Spazio Sud, nel 2026, dopo il successo conseguito a Napoli qualche settimana fa.
Con la conferenza di Napoli quale Up & Down Stream ha trovato conferma l’idea di rappresentare su uno scenario nazionale ,e non solo, le capacità tecnologiche ,organizzative e finanziarie del Sistema Industrie Spazio Sud. L’interesse mostrato da Confindustria con Giorgio Marsiaj, dalle Agenzie Spaziali Italiana ed Europea con Silvia Natalucci e Marco Casucci ed il particolare interesse del Ministro Adolfo Urso ,delegato alle Politiche Spaziali, presente con Mauro Piermaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ci impegnano ancora di più nel proseguire su questa strada. Valorizzare i Sistemi Locali d’Impresa che operano in un mercato globale è l’arma vincente, in particolare per il Mezzogiorno, per lo sviluppo economico ed occupazionale. L’identità scientifica e tecnologica dei nostri territori deve dunque vedere le Imprese come attori principali di questi processi. Ne scaturisce un impegno diretto del Sistema Industria Spazio Sud, nato da Napoli, nelle politiche di sviluppo con le conseguenti responsabilità sociali. In sintesi un nuovo protagonismo industriale in un settore che ,come detto dal direttore Generale di SRM del Gruppo Intesa San Paolo, Massimo Deandreis, riguarda tecnologie ed applicazioni trasversali ed abilitanti per l’intero apparato produttivo.
L’appuntamento sarà periodico ed il prossimo evento del Sistema Industria Spazio Sud sarà nella tarda primavera del 2026 a Bari. La forza delle PMI Spazio del Sud Italia è in espansione nella space economy. A Napoli abbiamo inaugurato un Network collaborativo che consentirà un’espansione nei mercati internazionali con una prospettiva peculiare nell’area del Mediterraneo allargato e dunque con i connessi incrementi occupazionali. Ad oggi, queste imprese, insieme, arrivano già a 2000 – 2500 dipendenti, ma i dati sono destinati a crescere! Ora il percorso continuerà”. Lo ha dichiarato Luigi Iavarone, Presidente della Società Mediterranea Aerospaziale Società Aerospaziale Mediterranea.






