rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Lectorinfabula: ultima giornata Ottava edizione tra Bari, Castellana Grotte, Conversano, Putignano, Rutigliano e Turi

DSCF3429

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Sarà un incontro nella Pinacoteca del Finoglio a Conversano, ad inaugurare l’ultima giornata del Festival Lectorinfabula, il festival organizzato dalla Fondazione Di Vagno da quest’anno festival diffuso in ben sei Comuni della cinta metropolitana barese (Bari, Castellana Grotte, Conversano, Putignano, Rutigliano e Turi). Viaggio tra Gödel, Escher e l’infinito è il titolo dell’evento che si terrà alle 10.00 e che parlerà di due persone che hanno esplorato i confini della mente umana, dove logica e immaginazione si incontrano, dalle idee rivoluzionarie di Gödel, alle illusioni ottiche e matematiche di Escher. Si tratta dell’evento di finissage della mostra dedicata a M.C. Escher, allestita negli spazi del Castello Conti Acquaviva d’Aragona. Interverranno la scrittrice Deborah Gambetta, Floriana Esposito ordinaria di informatica dell’Università di Bari, Sandra Lucente presidente del Museo della Matematica dell’Università di Bari, l’assessora alla cultura del Comune di Conversano Caterina Sportelli e Adriana Agrimi dirigente direzione ricerca dell’Università di Bari.

 

Massimo Osanna direttore generale dei Musei al Ministero della cultura, sarà il protagonista dell’incontro delle 11.00 nella Chiesa di San Benedetto. Parlerà di Classici sovversivi insieme con Aldo Patruno, direttore generale del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio di Regione Puglia.

 

Dai classici a una testimonianza sull’umanità e sul valore di ogni diversità, anche la più radicale. Alle 11.30 nella Biblioteca della Community Library la presentazione de Il volo di Francesca con l’operatrice culturale e attrice Francesca Zanini, il fisico Carlo Rovelli e lo psichiatra e presidente dell’associazione 180amici Puglia Carlo Minervini. Le letture sono affidate all’attore Renato Curci.

 

Alle 12.30, nello spazio Agoradio in Piazza Castello, “In un cielo lontano” l’anticipazione del Premio Rossella Panarese 2026 il concorso dedicato alla produzione di un podcast sulla divulgazione scientifica, rivolto agli studenti delle scuole superiori della Puglia, giunto alla quarta edizione. Interverranno la giornalista Cristiana Castellotti, il divulgatore scientifico Piero Martin e il direttore del festival Lectorinfabula Filippo Giannuzzi.

 

Nel pomeriggio, alle 16.30 nella Biblioteca della Community Library, si farà un bilancio condiviso dell’edizione appena conclusa della Scuola di Reportage Narrativo Alessandro Leogrande, i lavori delle e dei partecipanti, e si presenterà la terza edizione con Giuliano Battiston direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, Marco Gatto professore associato di Comparatistica e Teoria della letteratura all’Università della Calabria, Maria Giannico mamma di Alessandro Leogrande, la presidente della Fondazione Di Vagno Daniela Mazzucca, la giornalista Rosarianna Romano e Giuseppe Putignano coordinatore editoriale della Scuola di giornalismo Lelio Basso di Roma, e Francesco Romito direttore della Scuola.

 

In occasione del 25° anniversario della Convenzione del Paesaggio del Consiglio d’Europa, alle 17.00 nella Chiesa di San Benedetto, Lectorinfabula ospita un evento per creare connessioni tra il riconoscimento, la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale immateriale con l’obiettivo di condividerlo e trasmetterlo alle generazioni future. Parteciperanno Antonio Lombardo consigliere d’Amministrazione del Museo archeologico nazionale di Taranto, Anna Maria Candela dirigente della Sezione Tutela e Valorizzazione Patrimoni culturali del Dipartimento Cultura, Turismo e Valorizzazione Patrimoni culturali della Regione Puglia, Valeria Sabatelli assessora alla cultura e alla gestione del patrimonio UNESCO del Comune di Alberobello, Giuseppe Zaffuto capo del Dipartimento Media ad interim e della Divisione Relazioni con i Media, Ricerca e Analisi presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, l’architetto Eduardo Mijic e la giornalista Teresa Fabricatore.

 

Gli scenari per ricomporre una società divergente sono quelli che disegneranno, alle 18.00 sulla Terrazza della Community Library, il sondaggista Nando Pagnoncelli anche amministratore delegato di Ipsos Italia, l’editore Giuseppe Laterza, la statistica e già direttrice dell’ISTAT Linda Laura Sabbadini e il giornalista Felice Blasi.

 

Sofia Assante è l’autrice del libro che sarà presentato alle 18.30 nella Chiesa di San Benedetto. A presentare “La mia ultima storia per te” sarà l’animatrice culturale Marina Losappio.

 

In un tempo devastato da guerre, disuguaglianze e crisi ambientali, la cultura è atto di libertà e resistenza. Per questo il titolo dell’appuntamento delle 19.00 nella Biblioteca della Community Library è “Cultura è cittadinanza”. Di esperienze, pratiche e futuri possibili parleranno Ledo Prato presidente della Rete delle Culture e segretario generale dell’Associazione delle Città d’Arte e Cultura, lo scrittore Paolo Di Paolo e Anna Maria Candela.

 

La storia della Jugoslavia sarà al centro dell’incontro delle 19.30 nel Giardino dei Limoni. Parteciperanno a La stagione che non c’era, la scrittrice Elvira Mujčić, il giornalista Gigi Riva,

e Adriano Sofri scrittore, saggista e giornalista.

 

Il giornalista Matteo Miavaldi e il suo “Un’altra idea dell’India. Viaggio nelle pieghe del subcontinente” saranno al centro dell’appuntamento delle 20.00 sulla Terrazza della Community Library. Dialogheranno con lui le giornaliste Enrica Muraglie e Virginia Tallone.

 

L’incontro organizzato dall’osservatorio Il piacere di lavorare si terrà alle 20.30 nella Biblioteca della Community Library. “Tutto va bene o quasi. Occupazione e posti di lavoro” vedrà la partecipazione di Tommaso Nannicini professore di Economia politica all’Istituto Universitario Europeo, Maurizio Del Conte professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università Bocconi, Ivana Pais professoressa di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il giornalista Luigi Quaranta.

 

Sulla satira, il potere e la propaganda si confronteranno, nel Giardino dei Limoni di San Benedetto alle 21.00, il giornalista Filippo Ceccarelli, il film-maker e regista Alessio Marzilli e Enzo Magistà direttore del settimanale FAX.

 

Alle 21.30 sulla Terrazza della Community Library, il Dialogo sul mondo che verrà tra lo scrittore Paolo Di Paolo e il giornalista Oscar Buonamano, direttore di Pagina’21 la rivista culturale della Fondazione Di Vagno.

 

Chiuderà la XXI edizione del Festival Lectorinfabula, alle 22.30, nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto, la performance del cantante e scrittore Nabil Bey Salameh e dell’attrice Teresa Ludovico, per ricordare il genocidio dei palestinesi, per non ignorare le migliaia di voci perse, per non dimenticare la nostra umanità.

 

Il programma completo è consultabile su www.lectorinfabula.eu

 

“Lectorinfabula” è promosso e organizzato dalla Fondazione di Vagno, con il sostegno e il

patrocinio del Consiglio d’Europa, del Ministero della Cultura, di Regione Puglia, Città

metropolitana di Bari, Città di Conversano, Comune di Bari, Comune di Castellana Grotte,

Comune di Putignano, Comune di Rutigliano e Comune di Turi.

Il festival è realizzato in collaborazione con l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e il Politecnico di Bari. Mediapartner del Festival sono Rai Radio 3 e Pagina’21.

Sponsor Umana, Exprivia, Master Italy.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *