Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Un incontro all’insegna della prevenzione e della sicurezza si è svolto presso la sottosezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Monteiasi, con un’attenzione speciale rivolta agli anziani, punto di riferimento fondamentale per la comunità e tra le categorie più spesso vittime di truffe e raggiri.
L’iniziativa, promossa e condotta dal Maggiore Silvana Fabbricatore, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Martina Franca, ha visto la partecipazione attiva di numerosi cittadini, in particolare anziani e loro familiari, insieme a rappresentanti dell’Arma e delle istituzioni locali, tutti uniti dalla volontà di rafforzare la tutela di chi, per esperienza e ruolo sociale, merita una protezione speciale.
Gli anziani, spesso pilastri delle famiglie e custodi di valori importanti, sono purtroppo tra i soggetti più vulnerabili di fronte a truffe telefoniche, digitali o in presenza. Proprio per questo motivo l’incontro ha posto il focus su di loro, fornendo strumenti pratici, informazioni dettagliate e consigli concreti per riconoscere i segnali di allarme e sapere come reagire in modo sicuro.
“Gli anziani rappresentano una risorsa insostituibile per la nostra comunità,” ha ricordato il Maggiore Fabbricatore, “ma sono anche spesso presi di mira da chi vuole approfittare della loro fiducia o della loro solitudine. Per questo, è fondamentale costruire con loro un rapporto di ascolto e di fiducia, che li renda consapevoli e pronti a difendersi.”
Nel corso dell’incontro sono stati analizzati casi reali di truffe, illustrando le tecniche più diffuse, dai falsi tecnici che si presentano alla porta, alle telefonate di sedicenti familiari in difficoltà, fino ai rischi legati alle truffe online. Ogni esempio è stato accompagnato da suggerimenti pratici per evitare di cadere in queste insidie.
“La prevenzione comincia con la conoscenza,” ha sottolineato il Maggiore, “ma anche con la collaborazione di tutta la comunità: familiari, vicini di casa, operatori sociali. Solo così possiamo proteggere i nostri anziani e assicurare loro la serenità che meritano.”
La presenza dei Carabinieri in uniforme, pronti a rispondere a tutte le domande e a raccogliere segnalazioni, ha ulteriormente rafforzato il senso di sicurezza e di supporto verso la cittadinanza.
L’incontro si inserisce in un più ampio impegno dell’Arma per promuovere una cultura della legalità e un modello di sicurezza partecipata, in cui il legame tra istituzioni e cittadini diventa un presidio concreto contro ogni forma di inganno e illegalità.
L’evento si è concluso con un caloroso ringraziamento da parte degli anziani presenti, felici di aver potuto confrontarsi direttamente con chi ogni giorno lavora per tutelare la loro sicurezza, e con l’impegno a proseguire su questa strada di prevenzione e attenzione verso chi è il vero punto di riferimento e la memoria viva della nostra comunità.






