rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Regione Puglia: giunta, i principali provvedimenti ieri Nei vari settori

IMG 20200504 203303

Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:

PUGLIA VALORE IMMOBILIARE

La Giunta ha designato quale Amministratore unico della società Puglia Valore Immobiliare – Società di cartolarizzazione s.r.l. il dott. Paolo Pate.

AGRICOLTURA

Approvato l’accordo tra la Regione e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, l’Università degli Studi di Foggia e l’Università del Salento al fine di elaborare il Programma Forestale Regionale (PFR) ,con relativa Valutazione Ambientale Strategica. Previsto un impegno di 259.429 euro.

Approvato l’accordo tra la Regione Puglia ed Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DISSPA) per l’attività di redazione del Piano Faunistico Venatorio 2024/2029 della Regione Puglia, a seguito di intervenuta modifica normativa regionale.

Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare, approvata modifica della Deliberazione di Giunta Regionale del 4 marzo 2025, n. 217, al fine di consentire la partecipazione agli aiuti pubblici anche ai lavoratori marittimi in possesso di regolare autorizzazione alla pesca subacquea professionale.

AMBIENTE, PAESAGGIO E QUALITÀ URBANA

Adottati la proposta di aggiornamento della zonizzazione del territorio regionale, la classificazione di zone ed agglomerati e il Programma di valutazione, nonché il progetto di adeguamento della rete di monitoraggio della qualità dell’aria (RRQA).

BILANCIO

Autorizzato il rilascio dell’intesa per il Piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Puglia a valere sulle risorse di bilancio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica – risorse annualità 2025, pari a 18.533.275 euro.

MOBILITÁ

Approvato lo schema di convenzione tra la Regione Puglia e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), per la verifica telematica-legale di dell’invalidità al lavoro, necessaria ai fini del riconoscimento delle gratuità tariffarie, attraverso l’utilizzo di una piattaforma telematica di prossima attivazione di cui al procedimento “Sistema Gratuità Puglia”, di competenza della Sezione Trasporto Pubblico Locale e Intermodalità.

PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE ANIMALE

Presa d’atto del parere espresso dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” circa l’inserimento del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, quale struttura collegata. Approvato contestualmente lo schema di convenzione da sottoscriversi tra Regione Puglia e Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” per favorire, in particolare, la formazione di specializzandi nelle materie di competenza del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro della Sezione Promozione della Salute e del Benessere della Regione Puglia.

Approvato il documento “Prima individuazione delle aree prioritarie Regione Puglia” che individua le aree nelle quali la concentrazione media annua di Radon in aria è superiore al livello di riferimento in un numero significativo di edifici. Vengono definite, inoltre, le attività che la Regione intende porre in essere, le strutture delle quali intende avvalersi e si prevede l’adozione di un Piano Regionale d’Azione per il Radon e l’istituzione di un Gruppo tecnico-scientifico.

Approvato un protocollo per la definizione di un modello pubblico-privato di accoglienza dei lavoratori migranti impegnati in agricoltura nel distretto di Terlizzi, con il relativo disciplinare per la gestione della foresteria, lo schema di convenzione che regola le modalità e i termini di realizzazione degli interventi contenuti nel protocollo d’intesa, il riconoscimento di un sostegno economico al Comune di Terlizzi per il funzionamento della foresteria, quale rimborso delle spese sostenute ed effettivamente rendicontate con l’intento di contrastare il caporalato e consentire ai lavoratori stagionali condizioni abitative dignitose. A tal fine saranno utilizzati i fondi del bilancio regionale e fondi FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021/2027.

Approvato il Piano Triennale del Fabbisogno di Personale (PTFP) 2023-2025 delle ASL BT , TA, BR, FG, LE, dell’IRCCS “G. Paolo II”, dell’IRCCS “De Bellis”, dell’AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia, dell’AOU “Policlinico” di Bari.

Approvati presa d’atto e recepimento dell’Accordo tra Regione Puglia e OO.SS. del Comparto Sanità con il quale è stato definito il piano di riparto tra le Aziende ed Enti del SSR delle risorse destinate alla corresponsione della “indennità di pronto soccorso” destinata al personale e alla dirigenza medica del Comparto, nonché l’individuazione del personale e della dirigenza medica del Comparto destinatario della “indennità di pronto soccorso” e le relative modalità di corresponsione.

Approvati la determinazione e il riparto tra le Aziende ed Enti del SSR delle risorse assegnate alla Regione Puglia, per l’anno 2024.

Approvata l’assegnazione alle Aziende ed Enti del SSR del conguaglio relativo all’anno 2023.

Disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie: approvate modifica e integrazione della procedura per l’applicazione dell’Accordo Collettivo Nazionale.

SVILUPPO ECONOMICO

La Giunta ha preso atto dello schema di Accordo tra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Regione Puglia per l’attuazione dei Progetti esemplari.

Centri di Elaborazione Dati nella Regione Puglia, approvata la versione riveduta delle linee guida, aggiornata tenendo conto della valutazione dei contributi pervenuti nell’ambito della consultazione pubblica condotta attraverso la piattaforma “Puglia Partecipa”.

TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E  VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Approvato lo schema del Protocollo di Intesa tra Parco  Archeologico  dell’Appia  Antica,  Regioni  Lazio, Basilicata,  Campania  e  Puglia  e  l’Associazione delle Città d’Arte e cultura  (CIDAC),finalizzato  all’individuazione  di  azioni  comuni  volte  alla  valorizzazione  dei  musei  e  dei  luoghi  della  cultura  della via Appia.

WELFARE

Codice del Terzo Settore, la Giunta ha preso atto dell’avvenuta assegnazione in favore della Regione Puglia di risorse pari a complessivi  4.013.238 euro. Approvato, inoltre, il relativo schema di Accordo di Programma tra Regione Puglia e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

AMBIENTE

Approvato  uno schema di accordo con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri – Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, per gli esercizi finanziari 2025 e 2026 prevedendo un contributo complessivo di  350.00 euro , a titolo di ristoro delle spese sostenute per l’espletamento delle attività di supporto tecnico e operativo alle attività di prevenzione degli incendi boschivi nei territori delle aree protette regionali e della Rete Natura 2000 (Siti di Importanza Comunitaria, Zone Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale); dicontrollo, monitoraggio e vigilanza nei territori suddetti, anche con riferimento alla tutela della fauna selvatica; diideazione e realizzazione, in collaborazione con la Regione, di attività di promozione, educazione e divulgazione in materia di incendi boschivi, anche grazie alla realizzazione di appositi strumenti e sussidi formativi ed informativi messi a disposizione dalla Regione.

^^^^

Approvato un provvedimento per l’attuazione del Piano di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile e la Cittadinanza Globale Puglia2030, con riferimento alla definizione di azioni realizzabili dal Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana attraverso le risorse e le competenze nella sua disponibilità, attraverso l’approvazione del “Documento Programmatico per le annualità 2025-2026 – con riferimento all’attuazione del Piano di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile e la Cittadinanza Globale Puglia2030″.

Si approvano altresì le Linee di indirizzo per la predisposizione di un Avviso Pubblico, replicabile, destinato agli Enti pubblici titolari di Centri di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile (CEAS) accreditati al Sistema di Informazione Formazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile (INFEAS) Regionale, con concessione di contributi, al fine di sviluppare percorsi di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) sistemici e trasformativi che, utilizzando l’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), attivino processi di apprendimento capaci di promuovere la formazione di cittadine e cittadini. Stanziati 300.000, euro.

Il tutto va nel solco dell’attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile  in continuità con l’approvazione del Piano di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile e la Cittadinanza Globale Puglia2030

^^^^

Approvato uno schema di Protocollo di Intesa tra la  Regione Puglia, l’Unione delle Camere di Commercio di Puglia e la Sezione Regionale Puglia dell’Albo nazionale Gestori Ambientali al fine di rinnovare e rafforzare le sinergie già avviate per la promozione e l’attuazione di politiche regionali orientate alla transizione da un’economia lineare a un’economia circolare. L’atto è  finalizzato ad aggiornare e potenziare i contenuti del protocollo di durata triennale sottoscritto in data 10.11.2022, in coerenza con l’evoluzione del quadro normativo e con gli indirizzi strategici regionali e nazionali in materia di economia circolare, sostenibilità, innovazione e transizione ecologica.L’accordo conferma la funzione del Tavolo di Lavoro, quale sede stabile di confronto, coordinamento e definizione di azioni operative a supporto delle imprese e degli enti locali, in attuazione dei principi dell’economia circolare, della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSvS) ed in coerenza con la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare e con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DEL GABINETTO

Approvato un accordo di collaborazione tra pubbliche amministrazioni, con l’agenzia Regionale Asset Puglia, per la prosecuzione della collaborazione tesa a sviluppare e implementare i progetti previsti dal piano strategico “Taranto Futuro prossimo”. Stanziati 250mila euro dal Bilancio.

OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Xylella: arriva  un incremento delle risorse finanziarie da destinare all’erogazione degli indennizzi ai proprietari e/o conduttori che applicano le misure di eradicazione e/o contenimento e  agli Operatori professionali che ricadono nelle aree delimitate per la distruzione delle specie colpite da infezione, per un importo totale pari a 3.527.105 euro erogato dal CREA –DC . Tali risorse saranno trasferite in parte all’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali (ARIF), responsabile della gestione degli indennizzi ai proprietari e/o conduttori, in parte all’Osservatorio fitosanitario responsabile degli indennizzi agli Operatori professionali.

TECNONIDI TARANTO

La Giunta ha approvato le linee di indirizzo per l’Avviso “TecnoNidi Just Transition Fund Taranto” con l’approvazione dello schema di Accordo con Puglia Sviluppo S.p.A. e la costituzione del “Fondo TECNONIDI JTF 2021-2027” rendendo operativa l’Azione “Sviluppo imprenditoriale, creazione d’impresa e investimenti produttivi” del PN JTF Italia 2021–2027 – Piano territoriale di Taranto. L’Avviso “TecnoNidi Just Transition Fund Taranto” stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni da  destinare alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e sviluppo e che intendono avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all’ introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica dei risultati di conoscenze acquisite o derivanti dalla attività del sistema della ricerca pubblica o privata, in provincia di Taranto.

PAESAGGIO

Approvata l’autorizzazione paesaggistica con prescrizioni per l’ammodernamento e adeguamento in variante della statale S.S. n. 275 Maglie – Leuca che interessa i comuni di Montesano Salentino, Miggiano, Specchia, Tricase, Tiggiano, Alessano, Gagliano del Capo, Castrignano del Capo.

Autorizzazione paesaggistica per gli interventi di mitigazione del rischio idraulico nel comune di Laterza (Ta)

Autorizzazione paesaggistica per il Progetto di rigenerazione e riqualificazione della Marina di Novaglie (Le) nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Brindisi-Lecce costa Adriatica.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *