Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
É stata la suggestiva location del Teatro Comunale di Massafra ad ospitare la serata “Kairos Mundi” che sabato 18 ottobre ha accolto il Magna Grecia Awards Étoile 2025″, evento ideato e diretto da Fabio Maria Salvatore che ha raccontato, come in una ricca trama letteraria, la forza della fragilità e il coraggio della rinascita.
Un appuntamento pieno di emozioni e bellezza, in cui si sono alternati momenti di gioia e riflessione, coraggio e forza, sapientemente mescolati tra loro in un mix di parole, immagini e suoni.
Kairos Mundi, l’ecosistema culturale e sociale in cui si uniscono arte, ricerca e solidarietà, é un progetto sostenuto dal Comune di Massafra e realizzato con la collaborazione di Coldiretti Puglia e CNA Puglia, partner che hanno condiviso dal principio i valori della responsabilità, della tutela delle radici e della bellezza che nasce dal lavoro e dalla comunità.
Una visione che trasforma il dolore in rinascita, la memoria in speranza, la fragilità in forza.
Quest’anno i premi della rinnovata kermesse sono stati assegnati, come da rispettive motivazioni, ad Imma Battaglia, attivista e pioniera dei diritti civili “per aver difeso la libertà di essere e di amare”, alla scrittrice Camilla Mancini “per aver trasformato la ferita del bullismo in parola che cura e riscatta”, alla celebre regista Cinzia TH Torrini “per aver raccontato la vita e le donne con sguardo che accarezza e disarma”, al Vicedirettore de L’Espresso, Enrico Bellavia “per aver illuminato le zone d’ombra con la forza limpida della verità”, al magistrato della DDA di Palermo Bruno Brucoli, “perché la giustizia, nelle sue mani, è divenuta un atto d’amore”, al Prof. Gianluca Franceschini, Chirurgo e ricercatore, “per aver trasformato la scienza in speranza e la cura in umanità”, al Prof. Francesco Schittulli, medico e Presidente della LILT “per aver dedicato la vita a salvare vite, unendo medicina e missione.”
Ultimo premiato l’imprenditore Luca Vigilante, “per aver scelto la strada più difficile: quella della dignità e della verità”, motivazione che é valsa all’imprenditore foggiano la nomina ufficiale di Presidente Onorario del Magna Grecia Awards, nel segno del suo impegno per la legalità, la giustizia e la responsabilità civile.
Emozionante il “Premio alla Memoria – Nicola Valenzano”, come ricordo che unisce tenerezza e coraggio, “per aver lasciato, nella semplicità del vivere e nell’amore per la sua terra, una lezione di autenticità e luce che continua a parlare al cuore di tutti”, ritirato dal nipote Ernesto Valenzano.
La Sindaca di Massafra, Giancarla Zaccaro, dopo aver preso la parola ha annunciato che il Magna Grecia Awards si terrà a Massafra per i prossimi tre anni, nella cornice di Piazza d’Armi del Castello, a partire già dal 28 giugno 2026.
Un impegno condiviso che segna il ritorno dell’evento nella sua terra d’origine e l’inizio di un nuovo capitolo culturale per la città.
La serata è stata anche occasione per celebrare arte e solidarietà, assistendo a coreografie emozionanti realizzate in collaborazione con Meditra, grazie alla sensibilità e alla visione di Angelo Labriola e Mario Rigo, ma anche per ammirare le performance di Francesco Bax e Francesca Sibilio, insieme alle interpretazioni delle attrici Maddalena De Marco, Graziana Fiorese e Fabrizia Bruno, che hanno reso in prosa alcune pagine tratte dal romanzo “Cenere Zero” di Fabio Maria Salvatore.
La regia della serata è stata firmata da Nicola Marino, con l’organizzazione generale di Elisabetta Giovinazzi e il cerimoniale curato da Tiziana Gentile.
L’evento ha sostenuto la LILT, con visite gratuite alle donne dei Tamburi di Taranto, simbolo di tutte le donne in trincea.