Di Francesco Santoro:
La Regione Puglia ha sborsato complessivamente 105.923.442 euro per l’acquisto di forniture e l’erogazione di servizi sanitari durante la pandemia da Covid-19. A rivelarlo è un’indagine conoscitiva dell’Anac sugli affidamenti effettuati in regime emergenziale per fronteggiare il Coronavirus. Stando ai dati dell’Autorità nazionale anticorruzione, la spesa maggiore è stata sostenuta da Lombardia (6,8% di quella nazionale nel complesso), Toscana (6,5%), Emilia-Romagna (6,1%), Campania (5,8), Piemonte (4,1%) e Veneto (3,2%), mentre la terra degli ulivi a si ferma all’1,8%, meno della Liguria (1,9%) e poco più del Lazio (1,7%).
Quanto alla spesa pro-capite, che è stata «ottenuta dividendo la spesa complessiva regionale (intendendo la spesa sostenuta dalle stazioni appaltanti di competenza regionale) -si legge nel documento dell’Anac- per popolazione residente al 31 dicembre 2019», il dato pugliese è 26,43 euro. Mentre il valore più alto è quello della Toscana, «dove l’emergenza ha pesato su ogni» abitante «per un costo pari a 101,19 euro. A seguire, troviamo l’Emilia- Romagna, con un costo di circa 78 euro pro-capite, Liguria con 72 euro, Trento con 70,84 euro, Campania e Friuli-Venezia Giulia, rispettivamente 58,33 e 57,13 euro, Piemonte con 54,61 euro e Bolzano con 48,13-fa sapere l’Anac-. Le Regioni per cui si rileva la minor spesa pro-capite sono invece il Molise (4,79 euro), la Calabria (8,08 euro), l’Umbria (9,94 euro), la Sicilia (12,70 euro), il Lazio (17,21 euro) e la Basilicata (19,96 euro), tutte con una spesa pro-capite inferiore al 50% della media regionale».
L’Autorità nazionale anticorruzione è scesa poi nel dettaglio effettuando la suddivisione per categorie merceologiche. La Puglia ha erogato 10.061.295 euro per comprare le mascherine; 46.836.363 euro per gli altri dispositivi di protezione individuale; 7.288.636 euro per i tamponi (test, diagnosi e reagenti); 11.266.684 per i ventilatori e l’ossigenoterapia; 3.401.715 per gli igienizzanti e 1.575.297 euro per i servizi di igienizzazione.