Di seguito un comunicato diffuso da La Meridiana:
Dai corsi di formazione sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, la sua lingua e i suoi libri fatti di simboli accessibili, ai libri tattili e i testi semplificati secondo la tecnica dell’ Easy to read, e ai libri ad Alta leggibilità, progettati e impaginati graficamente in modo da risultare più accoglienti e leggibili anche a occhi di lettori pigri o con difficoltà nella lettura. E ancora, la Biblioteca di Lettori alla pari, allestita in forma permanente nello spazio polifunzionale ALLE SERRE a Terlizzi (BA), dove svolgere laboratori partecipati e accessibili; gli incontri con autori, illustratori ed editori e le azioni di disseminazione culturale in scuole, centro socio-culturali e biblioteche, come La Valigia di Lettori alla pari, che da aprile porta i libri accessibili nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di BARI-BAT.

“Siamo da sempre convinti che la cultura giochi un ruolo fondamentale per il benessere e la salute delle persone, come ha riconosciuto la stessa OMS e affermato la Commissione europea nell’Agenda 2030 – ha dichiarato Elvira Zaccagnino, direttrice di edizioni la meridiana – Leggere è un’azione che ha riflessi importanti sulla qualità della vita delle persone e sul loro essere cittadini. Per questo deve essere un diritto che gli operatori culturali e i decisori politici devono garantire a tutti: promuovere la cultura e la lettura accessibili significa dare la possibilità a tutti di leggere un testo in maniera autonoma e secondo le proprie abilità fisiche e mentali. L’accessibilità alla lettura è enzima di democrazia e partecipazione, di pari opportunità e dignità. Il coinvolgimento di edizioni la meridiana nell’azione pilota avviata dalla Regione Puglia – conclude Zaccagnino – è un riconoscimento importante, ma anche un impegno che accogliamo con responsabilità sapendo che si tratta di un progetto unico nel panorama nazionale, che può contribuire a tracciare delle linee guida importanti per tutti coloro che si occupano di libri e lettura”.






