Di seguito il comunicato:
Solo per le bollette luce e gas le famiglie residenti in Puglia hanno speso nel 2024 una media di circa 1.900 euro a nucleo, mentre sul fronte delle imprese la spesa energetica regionale è stata pari a 3,27 miliardi, con una previsione di crescita a 3,87 miliardi nel 2025. Alla base di tali costi elevati non solo l’andamento delle tariffe di luce e gas sul mercato, ma anche e soprattutto una cattiva gestione delle utenze e una errata scelta dei fornitori e delle offerte disponibili, che fa lievitare la spesa a carico di famiglie e imprese fino al +20% all’anno.
I dati sono emersi oggi nel corso dell’incontro “Utility manager: ruolo, riconoscimento e applicazioni pratiche nelle pubbliche amministrazioni e comunità energetiche rinnovabili“, organizzato dall’associazione degli utility manager Assium alla Nuova fiera del levante di Bari, al quale ha partecipato l’On. Carmen Letizia Giorgianni, promotrice della legge sugli utility manager.
La Puglia, tuttavia, si presenta come capofila in Italia sul fronte dell’energia rinnovabile, contando oggi più di 60.000 impianti a fonti rinnovabili che producono ogni anno oltre 10.700 GWh di energia, quasi il 10% della produzione verde italiana – ha evidenziato oggi Assium nel corso dell’evento – Ora siamo davanti ad una nuova rivoluzione, quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili, che trasformano cittadini e imprese da semplici pagatori a protagonisti attivi dell’energia, condividendo localmente ciò che producono e abbattendo le bollette.
“Le comunità energetiche, oggi, possono fare per l’energia quello che le cooperative fecero a suo tempo per l’agricoltura: trasformare risorse diffuse in valore collettivo, redistribuire ricchezza e rendere il territorio più competitivo. Questa è la sfida che abbiamo davanti: consolidare il ruolo della Puglia come capitale dell’energia distribuita, guidando una rivoluzione che riduce la spesa, rafforza le comunità e apre una nuova stagione di sviluppo per il Mezzogiorno” – ha spiegato Saverio Bufi, delegato Assium Regione Puglia.