rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Regione Puglia e fondazione archeologica canosina onlus-Ets: intesa Giunta

MINERVA A SAN LEUCIO PARCO ARCHEOLOGICO CANOSA DI PUGLIA

Di Nino Sangerardi:

La Giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione triennale, 2025-2027, tra Regione e Fondazione Archeologica Canosina onlus-Ets.

Quest’ultima si occupa da oltre trent’ anni della ricerca, tutela, valorizzazione fruizione e promozione del patrimonio archeologico e storico del territorio di Canosa di Puglia, svolge attività legate alla manutenzione dei siti archeologici presenti nelle zone canosine.

L’Ente regionale ha riconosciuto alla Fondazione Canosina un ruolo di rilievo strategico per l’attuazione delle politiche regionali in materia di tutela e potenziamento dei Beni culturali, in quanto soggetto qualificato e radicato nel territorio.

Il patto tra Regione e Fondazione ha per oggetto la messa in opera di interventi coordinati e programmati nell’ambito dello sviluppo del patrimonio culturale  artistico archeologico pugliese.

Le Parti condivideranno l’interesse a supportare iniziative culturali  formative e divulgative, migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle ricchezze culturali, contribuire alla crescita dell’offerta culturale e turistica dei luoghi.

La Regione s’impegna a promuovere ogni forma di collaborazione istituzionale con Enti e Istituzioni locali regionali e nazionali, sostenere– nei limiti della disponibilità del Bilancio anche a valere sui Fondi strutturali e di investimento europei e statali– i progetti e le mansioni che saranno promossi dalla Fondazione.

La Fondazione Archeologica Canosina s’impegna a nominare all’interno del Consiglio di Amministrazione uno o più membri designati dall’Amministrazione regionale, a progettare realizzare comunicare e diffondere i risultati di eventi riguardanti le finalità dell’Accordo, tra cui funzioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la comunità locale e d’Apulia, i visitatori e gli studiosi in un processo di riscoperta e apprezzamento del ricchissimo patrimonio storico artistico e culturale delle aree considerate.

Durata della convenzione? Tre anni, a decorrere dalla data di sottoscrizione rinnovabile previo accordo tra le Parti.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *