Di seguito un comunicato diffuso da Raffaele Piemontese:

“È un’esperienza forte che definisce e qualifica gli sforzi politico-istituzionali, gratifica l’impegno degli operatori in un settore delicatissimo e fa crescere la fiducia sia dei minori detenuti che dei minori di famiglie con disagi causati da problemi con la giustizia, tanto che, il prossimo anno, contiamo di far crescere anche l’impegno economico regionale a sostegno di queste attività”, ha anticipato il vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, nel corso della visita all’Istituto Penale per i Minorenni di Bari “Nicola Fornelli” e alle strutture sportive che sono state riqualificate grazie anche ai contributi regionali.

È qui che, rilevati i fabbisogni riguardanti i minori residenti in Puglia e i minori stranieri sottoposti a provvedimenti giudiziari, sono elaborati progetti di inserimento in attività sportive che abbiano come obiettivo la sperimentazione di nuovi modelli di vita nonché il favorire contatti con individui e gruppi sociali che possano diventare un modello di riferimento, così da agevolare percorsi educativi funzionali a una crescita sana.
Alla visita che ha riguardato la palestra e i due campi di calcio del “Fornelli”, hanno partecipato anche il dirigente e la funzionaria della Sezione Bilancio della Sanità e dello Sport per Tutti della Regione Puglia, Benedetto Giovanni Pacifico e Anna Cassano, e il funzionario del CGM, Pietro Sansò.






