Come ogni terza domenica del mese, anche oggi a Martina Franca si svolge la mostra mercato dell’antiquariato. In piazza Crispi e piazza Vittorio Veneto l’esposizione organizzata dall’associazione Arca promoter.
Di seguito il comunicato degli organizzatori della mostra di erbe spontanee:
Fin dall’antichità l’uomo è stato affascinato dall’uso delle piante e erbe medicinali ed hanno potuto trarre dalle piante il loro cibo ma anche le loro medicine.
L’etimologia della parola officinalis si lega al mondo latino: ”Officina” erano gli antichi laboratori in cui si estraevano le droghe usate dalla medicina popolare.
Le radici di quest’arte si trovano nella saggezza della tradizione ed a figure particolari come
gli stregoni che somministravano pozioni ritenute magiche.
Nel 2700 a.C. in Cina si era provveduto a compilare un erbario molto ricco (52 volumi) in cui erano descritte in dettaglio le proprietà delle erbe e delle piante officinali.
I Sumeri utilizzavano il cumino (Carum carvi L.) dei prati o il timo, come pianta medicinale elencando numerose medicine di origine vegetale tra cui l’oppio, noto come pianta della felicità.
Nei papiri egiziani sono raccolti un gran numero di ricette e di prescrizioni, si elencano: canapa, oppio, incenso, mirra, ginepro, finocchio, semi di lino, timo e henné.
Nell’Antico e nel Nuovo Testamento si tratta dell’uso medicinale delle piante e tra le altre sono indicate: aglio, l’oleandro, il cumino, l’alloro, la mandragola, la menta e l’ ortica.
Ci sarebbe una vita di racconti e di storie legate al mondo nascosto delle piante e noi, dell’Associazione Micologica della Valle D’Itria per non dimenticare quanto appreso in secoli di storia dell’umanità, con questo spirito mettiamo in mostra le specie raccolte e invasate dai soci affiancati ai favolosi Bonsai autoctoni del nostro territorio dell’Associazione Valle d’Itria Bonsai di Locorotondo.
Invitando a visitare la mostra, ma non prima di aver espresso l’oggettiva preferenza al referendum previsto per questa domenica, per trascorrere in pochi istanti tradizioni antiche e scelte future ambientali in un giorno solo.