Di seguito il comunicato:
Si è svolta, sabato 13 settembre, presso il Liceo Bonghi-Rosmini la XXV edizione del Premio Rotary Scuola, promosso dal Rotary Club di Lucera, che ha visto protagonisti gli studenti diplomatisi con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2024/2025.
Ad aprire l’evento è stata Anna Maria Lembo, presidente della Commissione Rotary Scuola, che ha dato il benvenuto ai presenti e introdotto i lavori della giornata.
Hanno portato il loro saluto i dirigenti scolastici degli istituti superiori di Lucera: il Liceo Bonghi-Rosmini, l’ITET Vittorio Emanuele III e il Convitto Nazionale Ruggiero Bonghi, sottolineando l’importanza di un’alleanza educativa tra scuola, famiglie e istituzioni per la crescita dei giovani.
Erano presenti inoltre una rappresentanza della Polizia di Stato, il Comandante della Polizia Locale di Lucera, Isp. Sup. Michele Polito, e il Comandante della Guardia di Finanza di Lucera, Ten. Carmen Verrengia, che ha rivolto un intervento diretto e significativo ai ragazzi.
Ha preso la parola anche il Sindaco di Lucera, Avv. Giuseppe Pitta, che ha sottolineato il valore del merito scolastico come fondamento per la crescita della comunità e come esempio per le nuove generazioni.
Tra gli interventi, il socio del Rotary Club Vincenzo Scarano ha dialogato con gli studenti, offrendo spunti di riflessione sul futuro e sull’importanza del loro ruolo nella società.
Il tema di quest’anno, “La speranza delle eccellenze”, ha trovato la sua massima espressione nel vivace confronto tra i ragazzi premiati e S.E. Mons. Giuseppe Giuliano, Vescovo della Diocesi di Lucera-Troia, che ha risposto con attenzione e sensibilità a tutte le domande poste dagli studenti, dando vita a un dibattito autentico e partecipato.
Alla cerimonia hanno preso parte anche i ragazzi dell’Interact Club di Lucera, studenti delle scuole superiori, che con la loro presenza hanno testimoniato l’entusiasmo e la freschezza delle nuove generazioni.
Sono stati premiati i seguenti diplomati meritevoli:
Liceo Bonghi-Rosmini: Nardone Matteo (100 e lode), Mascino Maria Grazia (100), Fruscione Alessia Pia (100), Grieco Luca (100), Massimo Antonio (100), Fratta Federica (100 e lode), Grasso Massimo (100 e lode), Cercio Michele (100 e lode), Russo Vincenzo (100 e lode), Pagano Giovanni (100), De Luca Antonietta (100), Curcelli Alessio Pio (100), Esposito Alessia (100), Fortunato Carmen Pia (100), Mantuano Carolina (100), Morelli Gabriele (100), Sardella Ilenya Maria (100), Forchione Desirè (100 e lode), Frazzano Asia Anna (100 e lode), Policelli Annalisa (100 e lode), Cistone Chiara (100), Marucci Michela (100).
ITET Vittorio Emanuele III: Papa Immacolata (100 e lode), Ronca Antonio (100 e lode), Palumbo Myriam (100), Livrieri Giuseppina (100), Marino Antonio (100), Tusha Mirela (100).
Convitto R. Bonghi – A. Marrone: Colucci Marianna (100), Pescrilli Asia (100), Iatesta Marianna (100), Barrasso Antonio Pio (100).
La cerimonia si è conclusa con il saluto del Vice Presidente del Rotary Club di Lucera, Davide Calabria, che ha portato i saluti del presidente Michele Schiavitto, sottolineando come il Premio sia un riconoscimento concreto al merito scolastico e un incoraggiamento a continuare a credere nel futuro e nelle nuove generazioni.