rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Puglia: oltre 17mila rientri in sei settimane Dati Asl Bari

IMG 20200424 064745

Di Francesco Santoro’:

Più di 17mila rientri dal 3 giugno a oggi, con una media giornaliera di 500. I dati relativi alle auto segnalazioni sul portale della Regione Puglia forniti dall’Asl di Bari indicano un vero e proprio esodo verso la Puglia. E per chi torna c’è  «la possibilità di sottoporsi al tampone, anche restando nella propria auto, nel massimo della sicurezza. Gli operatori del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale sono al lavoro per garantire in questi mesi estivi massima sicurezza ai cittadini pugliesi».
La recente disposizione del Coordinamento emergenze della Regione prevede che i soggetti che arrivano, o rientrano da Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e dall’estero- vengano invitati a segnalarsi «alle strutture sanitarie. Per poi eventualmente eseguire il tampone su base volontaria». E allo scopo di «gestire al meglio le segnalazioni», l’Asl barese «ha messo in piedi una efficiente struttura organizzativa che si avvale di un ambulatorio  Covid free nella sede del Cto e di cinque postazioni di  Drive in clinics tra Bari e provincia dove è possibile eseguire il tampone direttamente in auto». Il direttore generale Antonio Sanguedolce afferma che «il monitoraggio epidemiologico sul territorio ha una importanza strategica in questa fase della pandemia ed è un obiettivo che il Dipartimento di prevenzione sta perseguendo attraverso una organizzazione puntuale e capillare di servizi e risorse».
Come fare il tampone? Occorre «collegarsi al sito della Regione Puglia ed entrando nella pagina dedicata https://www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus. Si compila così un form che viene trasmesso ai dipartimenti di prevenzione delle cinque province pugliesi e smistato in base alla Asl di competenza. A sua volta il Dipartimento genera una risposta automatica inviata all’utente dall’indirizzo  sorveglianza.coronavirus@asl.bari.it che viene invitato a fornire i dati personali, con la garanzia della privacy. Gli operatori provvedono dunque a richiamare la persona e fissare una prenotazione per eseguire il tampone. Il referto viene inviato a distanza di 24 ore dalla esecuzione del test».
Secondo il direttore generale Antonio Sanguedolce «il monitoraggio epidemiologico sul territorio ha una importanza strategica in questa fase della pandemia ed è un obiettivo che il Dipartimento di prevenzione sta perseguendo attraverso una organizzazione puntuale e capillare di servizi e risorse». Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore Domenico Lagravinese:«La concentrazione recente di alcuni casi positivi al Covid registrati in Puglia in soggetti provenienti da Bulgaria, Albania e Perù ha determinato l’opportunità di sollecitare l’auto segnalazione che ci permette, una volta raccolti i dati dell’utente, di prenotare ed eseguire su base volontaria il tampone orofaringeo».

eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *