rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio


Martina Franca: mobilità sostenibile, programmazione e nuove tecnologie App al via, ztl con varchi in fase di test, in arrivo nuovi bus urbani

IMG 20200715 WA0005

Di Evelina Romanelli:

Avviati i progetti per Martina Franca più ecologica, meno caotica e con i mezzi pubblici valida alternativa alle auto. Progetti di concreta realizzazione?

In fase di analisi è anche la nuova ztl che rivoluziona le abitudini dell’intera città.
L’assessore comunale al ramo, Pasquale Lasorsa, dice: “Wemapp, la nuova applicazione creata per il trasporto pubblico è il risultato di un lavoro progettato sulle concrete esigenze della città. Non ci siamo limitati a realizzare un’app che fosse utile, doveva essere a misura del cittadino, è figlia di un sondaggio fatto alla gente per un servizio che nasce per la gente. L’app permette di misurare i tempi di percorrenza, la distanza del bus, fornisce informazioni sugli orari, dalla stessa è possibile acquistare biglietti o abbonamenti. Le cinque linee urbane e le 7 extraurbane potranno essere attenzionate con grande facilità, inoltre un messaggio ci avvisa, pochi minuti prima dell’arrivo del bus, così da uscire di casa per tempo e senza dover attendere alle fermate. Questa non sarà la svolta vera e propria in tema di mobilità ma di certo potrà ritenersi una tessera fondamentale del nostro mosaico”.
Il Comune si digitalizza e si facilitano anche i sistemi di parcheggio grazie ad applicazioni dedicate, dopo My Cicero arriva Easy Park, che si aggiunge e non sostituisce la precedente applicazione, ampliando la scelta per il fruitore finale. Non è tutto, si pensi infatti a funzioni messe a disposizione da alcune case automobilistiche, con medesime funzioni delle app citate: parcheggiare sarà davvero facile.
Sul tema parcheggi e zona a traffico limitato l’assessore aggiunge: “A breve anche significative novità arriveranno per le linee del BuSmart: oltre ad un tragitto rivisto, che percorre l’extramurale e raggiunge il cimitero, si è pensato ad una corsia preferenziale che eviterà il traffico di via Paisiello per dirottare il mezzo verso la parallela e mantenere la corsa nei tempi previsti. Questo sarà uno strumento importante anche per i residenti del centro storico che avranno voglia di parcheggiare l’auto un po’ distante e servirsi del mezzo pubblico in modo gratuito fino ad ottobre. Con l’autunno dovremo rivedere le formule, pensiamo ad un incentivo come quello di realizzare un abbonamento unico per tutti i mezzi. Inoltre arrivano nuovi bus, otto in totale, di cui tre elettrici e due a metano”.
Nel centro storico cosa accadrà? “Le telecamere sono al momento in una doverosa fase test, che durerà circa un mese. Poi la ztl sarà operativa 24 ore su 24, dunque si potrà accedere solo per operazioni di carico e scarico e per un tempo di venti minuti. Si riconfermano le tariffe che erano già state rese note per gli abbonamenti nei mesi scorsi. A supporto è in arrivo una nuova spp, Park for fun, che permetterà di ottenere l’abbonamento direttamente online, previo inserimento dei dati personali e verifica, da parte delle autorità competenti, di residenza nel centro o proprietà di un immobile. Il comando della polizia locale effettuerà i dovuti controlli di verifica e sarà rilasciato un coupon da stampare ed esporre in auto. Per i commercianti sono previste le medesime modalità, infine permessi speciali per coloro che si occupano di assistenza genitoriale. Il link dell’app Park for fun sarà reperibile anche sul sito del Comune, oltre che sui comuni play stores, così da poter trasmettere le dovute indicazioni in modo tempestivo e chiaro”.

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *