Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gallipoli:
Un altro appuntamento della rassegna culturale Congiunzioni: domenica 7 aprile sarà la volta di Giuseppina Borghese con il suo “A Manchester con gli Smiths” (Giulio Perrone Editore, 2022). Dopo la prima edizione della rassegna che ha visto, tra i vari ospiti, Mario Desiati (Premio Strega 2021), Bernardo Zannoni (Premio Campiello 2022), il divulgatore Massimo Cannoletta, il regista di SKAM Italia Tiziano Russo e, ancora, Catena Fiorello, Clio Evans e Lele Spedicato, si conferma l’appuntamento mensile con la cultura. Ospite del terzo incontro (domenica 7 aprile, ore 19.30, ingresso libero) della rassegna organizzata dall’assessorato alla Cultura dell’Ente in collaborazione con la Libreria Macarìa sarà Giuseppina Borghese. Giornalista, collabora con le pagine culturali del quotidiano «Gazzetta del Sud» e con il blog Minima&Moralia, scrive di teatro, viaggi e società: una presentazione, la sua, all’insegna della musica e della cultura, guidata da Alessio Fasano. Non mancheranno reading e incursioni musicali.

Congiunzioni è il format ideato e organizzato dall’assessorato alla Cultura del comune di Gallipoli, una rassegna culturale e trasversale che abbraccia il cinema, l’editoria, il teatro toccando numerosi temi con uno sguardo attento a quello che è il mondo dei più giovani. Il nome “congiunzioni” nasce dai concetti di unione e connessione propri del significato stesso della parola; la congiunzione, nella grammatica italiana, rappresenta la parte invariabile del discorso il cui scopo è quello di unire tra loro due sintagmi in un periodo. Il fine ultimo del format è, dunque, quello di unire cultura e città, creare una sinergia costante con lo scopo finale di riscoprire temi attuali e non, sotto nuovi punti di vista.
“Siamo orgogliosi di ospitare Giuseppina e il suo lavoro che mette la musica al centro– commenta il sindaco Stefano Minerva con delega alla Cultura – Gallipoli continua il suo percorso degli eventi culturali tutto l’anno e lo fa con l’entusiasmo che il pubblico restituisce nel corso degli incontri. Con l’augurio che sia sempre in crescita”.






