Di seguito un comunicato diffuso da Banca d’Italia:
Premio “Inventiamo una Banconota” – Edizione 2024/25
Nell’ambito delle iniziative di Educazione Finanziaria rivolte alla scuola, la Banca d’Italia, in
collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, promuove da dodici anni il
Premio “Inventiamo una Banconota”.
Il concorso coinvolge studentesse, studenti e insegnanti delle scuole primarie e secondarie
in un progetto integrato nella programmazione didattica, che prevede la realizzazione di un
bozzetto di una banconota immaginaria. Il tema dell’edizione 2024/25 è: “Realizzare i
propri sogni, investire su sé stessi: l’economia al servizio dei giovani”.
A quest’ultima edizione hanno partecipato in tutta Italia 622 scuole; sono stati
complessivamente selezionati 54 istituti scolastici (9 per ciascun aggregato regionale), che
riceveranno un premio di 2.000 euro destinato al potenziamento delle attività didattiche.
La prima fase della selezione si è svolta presso le Sedi della Banca d’Italia di Bergamo,
Trieste, Firenze, Cagliari, Bari e Palermo. Le Giurie locali, composte da rappresentanti della
Banca d’Italia e del Ministero dell’Istruzione e del Merito nonché da esponenti del mondo
della cultura, dell’arte e dello spettacolo, hanno valutato i bozzetti e le relazioni
accompagnatorie.
Per il macroaggregato Puglia – Basilicata – Campania (155 scuole partecipanti), la selezione
è stata effettuata dalla Giuria riunitasi presso la Sede della Banca d’Italia di Bari, composta
da:
Lucilla Asciano, Responsabile della Sede di Bari della Banca d’Italia;
Maria Veronico, dirigente scolastico presso la Direzione Generale dell’Ufficio
Scolastico Regionale della Puglia;
Gianna Elisa Berlingerio, Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della
Regione Puglia;
Laura Bienna, giornalista, autrice, esperta in comunicazione e Presidente
dell’Orchestra Filarmonica Pugliese;
Luisa Torsi, professoressa ordinaria di chimica presso l’Università degli Studi Aldo
Moro di Bari e Presidente del CdA dell’Agenzia Regionale per l’Innovazione della
Puglia.
Scuole vincitrici del macroaggregato Puglia – Basilicata – Campania:
Scuola Primaria
– 1° Circolo Didattico di Ischia, plesso Marconi – Ischia (NA)
– 1° Circolo Didattico De Amicis – Trani (BT)
– Cooperativa Scolastica Santa Chiara – Nola (NA)
Scuola Secondaria di 1° grado
– Istituto Comprensivo Torraca – La Vista – Potenza
– Scuola Secondaria Statale di 1° Grado E. Baldassarre – Trani (BT)
– Istituto Comprensivo Mazzini – Bari
Scuola Secondaria di 2° grado
– Liceo Scientifico Enrico Fermi Aversa – Sede di Parete (CE)
– Liceo Artistico San Leucio – Caserta
– Liceo Marzolla Leo Simone Durano – Brindisi
La seconda fase di selezione è affidata a una Giuria di esperti del Servizio Banconote della
Banca d’Italia, che valuterà i 54 elaborati regionali e i 12 provenienti da scuole italiane
all’estero. La Giuria selezionerà 3 finalisti per ciascun livello di istruzione, per un totale di 9
scuole che accederanno alla fase finale.
Il 15 maggio 2025, alle ore 10, si terrà presso la Sede della Banca d’Italia di Bari la cerimonia
di premiazione delle scuole vincitrici della selezione interregionale. Il giorno successivo, 16
maggio 2025, avrà luogo la finalissima nazionale.
Anche quest’anno è previsto il premio “social”, introdotto per valorizzare ulteriormente la
selezione delle giurie locali. La Giuria del Servizio Banconote ha individuato 9 bozzetti
aggiuntivi tra i 54 vincitori regionali che concorreranno a una votazione online sul profilo X
(ex Twitter) della Banca d’Italia. Il bozzetto più votato verrà utilizzato come copertina del
Bando della prossima edizione del Premio. Tutti i dettagli saranno disponibili sul sito
ufficiale dell’iniziativa.
La Direzione della Sede di Bari della Banca d’Italia ringrazia tutti coloro che hanno
partecipato con entusiasmo al progetto, contribuendo alla diffusione dei valori sociali,
culturali ed economici attraverso la creatività e l’impegno