rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Australian Open 2022 Storia e record del torneo

Screenshot 20220118 164859

Manca davvero poco all’inizio dell’Australian Open, il primo evento slam della stagione del tennis professionistico, considerato tra i tornei più affascinanti in assoluto. In attesa di conoscere chi saranno i vincitori dell’edizione 2022, può essere utile conoscere la storia di questo torneo, che è stato il terzo a nascere in ordine cronologico fra i tornei che compongono il Grande Slam.

 

Nel 1905 si tenne la prima edizione con il nome di Australasian Championship, presso il Warehousman’s Cricket Club di Melbourne. Il torneo conservò questo nome fino al 1921 poiché Australia e Nuova Zelanda erano solite competere come Australasia, ma dal 1927 in poi assunse la denominazione di Australian Championship, fino a cambiare ancora in Australian Open nel 1969, dopo l’apertura ai professionisti.

 

Inizialmente il torneo fu organizzato in diverse località, passando dalle australiane Melbourne, Sidney, Adelaide, Perth e Brisbane, alle neozelandesi Christchurch e Hostings. Giocandosi in un luogo complicato da raggiungere (all’epoca, infatti, si poteva arrivare in Australia esclusivamente per via navale, impiegando circa 45 giorni di navigazione) questo evento era giocato perlopiù da tennisti australiani e neozelandesi, uno scenario che mutò subito dopo la Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione degli aerei di linea.

 

Nel 1972 fu stabilito che la sede del torneo sarebbe stata la città di Melbourne, e da allora non è più stata cambiata. Inizialmente si giocava presso il Kooyong Lawn Tennis Club, sui campi in erba, ma nel 1988 il torneo fu spostato al Melbourne Park (noto in precedenza come Flinders Park) e i tradizionali campi in erba furono sostituiti da quelli in cemento.

 

Australian Open: i record nel singolare maschile e femminile

 

Raccontate le origini dell’Australian Open, è tempo di occuparci di quelli che sono i record e gli sportivi che hanno legato in modo indissolubile il proprio nome a quello della kermesse australiana.

 

Tra gli uomini il record assoluto di vittorie spetta all’attuale numero uno al mondo nel ranking ATP, Novak Djokovic: il serbo è stato capace di vincere a Melbourne per ben 9 volte, trionfando per la prima volta nel 2008, e di vincere consecutivamente dal 2011 al 2013, nel 2015 e 2016 e dal 2019 al 2021. Nell’era pre-open, invece, il record appartiene al tennista di casa Roy Emerson che vinse il torneo australiano per la prima volta nel 1961 e si ripeté ininterrottamente dal 1963 al 1967. Sono 6 anche le vittorie di Roger Federer, naturalmente anche per lo svizzero in era open: i successi dell’elvetico sono datati 2004, 2006, 2007, 2010, 2017 e 2018. A quota 4 si attestano gli australiani Jack Crawford (1931, 1932, 1933, 1935) e Ken Rosewall (1953, 1955, 1971 e 1972) e lo statunitense Andre Agassi, che qui ha vinto nel 1995, 2000, 2001 e 2003. Lo spagnolo Rafa Nadal, invece, qui è riuscito a vincere soltanto una volta (perdendo 4 finali), nel 2009, battendo in finale Roger Federer. Per quel che riguarda la durata degli incontri, la finale più lunga nella storia degli Australian Open è stata quella del 2012, vinta da Djokovic contro Nadal in quasi 6 ore (5 ore e 53 minuti). Rappresentano un dato storico anche i tre successi di Djokovic dal 2019 al 2021: dal 1969 nessuno aveva collezionato 3 vittorie di fila.

 

Tra le donne la più vincente è l’australiana Margareth Smith Court, una delle tre tenniste al mondo ad essersi aggiudicata il Grande Slam (nel 1970), che vanta ben 11 successi (4 nell’era pre-open, 7 dallo sdoganamento del professionismo in poi) trionfando ininterrottamente dal 1960 al 1966 e poi ancora dal 1969 al 1971 e infine nel 1973. Sul secondo gradino del podio, invece, si attesta Serena Williams che in Australia si è laureata campionessa ben 7 volte (2003, 2005, 2007, 2009, 2010, 2015 e 2017).

 

L’Australia è la nazione che vanta il maggior numero di successi complessivi, sia nel singolare maschile, sia nel singolare femminile: 50 i successi tra gli uomini (44 pre open, 6 nell’era open), 43 quelli tra le donne (33 prima dell’apertura al professionismo, 10 dopo).

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *